Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy del sito del Garante per l'infanzia e l'adolescenza.
Home > Attività > Iniziative > DettaglioIndietro  

Diritto alla Salute e alla Cittadinanza attiva e Legalità

Prima iniziativa congiunta dei Protocolli d’Intesa sottoscritti dalla Garante Camilla Bianchi con Fondazione Ronald McDonald Italia e IIS Alberti-Dante.
 
 

Firenze, 12 giugno 2025

In occasione del dodicesimo anniversario di Casa Ronald Firenze e del secondo anniversario della Ronald McDonald Family Room presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, ha avuto luogo la prima iniziativa congiunta frutto dei Protocolli d’Intesa stipulati dalla Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Toscana, Camilla Bianchi, con la Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS e con l’Istituto di Istruzione Superiore Alberti-Dante di Firenze.

Nel corso dell’evento, le studentesse e gli studenti del Liceo Artistico e del Liceo Musicale dell’IIS Alberti-Dante hanno realizzato attività artistiche e musicali coinvolgendo bambine, bambini e adolescenti lungodegenti e le loro famiglie, ospiti delle strutture della Fondazione Ronald McDonald.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle azioni previste sia dal Protocollo volto a promuovere la cittadinanza attiva e la legalità, sottoscritto con l’Istituto Scolastico, sia da quello finalizzato a garantire salute, benessere e assistenza ai minorenni ospedalizzati, sottoscritto con la Fondazione.

La Garante ha ritenuto particolarmente significativo far convergere le finalità dei due Protocolli in un’azione sinergica che vede protagonisti le giovani studentesse e studenti in attività rivolte a coetanei che affrontano percorsi di cura complessi. L’obiettivo è promuovere relazioni tra pari, rafforzare la reciproca crescita educativa e vivificare valori fondamentali quali umanità, solidarietà e rispetto dell’altro.

L’azione collocandosi nella data dell’anniversario delle attività della Fondazione in Toscana, conferma il significato più profondo della costruzione di una comunità solidale e partecipe, capace di tutelare e valorizzare i diritti ed il benessere delle persone di minore età.

L’esperienza appena avviata rappresenta, infatti, un esempio concreto di alleanza educativa ed istituzionale, che mira a coniugare diritto alla salute, partecipazione attiva, inclusione e cura delle relazioni nei contesti più fragili.



Comunicato Stampa