data da precisarsi ore 21
Castello di Lusuolo, Lusuolo
Ritorno al futuro:dalla stampa alla robotica e bioingegneria, dai castelli alla new media art.Retrospettiva di un territorio attraverso i suoi 'geni'
Dall’architettura dei castelli all’ecosistema tecnologico creato dalle opere di Marco Barotti
Conferenza
Il progetto "Ritorno al futuro: dalla stampa alla robotica e bioingegneria, dai castelli alla new media art. Retrospettiva di un territorio attraverso i suoi 'geni' " propone un racconto retrospettivo a più voci che, partendo da luoghi, personaggi e storie del passato, arriva in una sorta di percorso fantastico, come una macchina del tempo, a presentare illustri figure del presente.
Così nel composito puzzle delle province toscane, una delle tessere, la Provincia di Massa-Carrara avrà l’occasione di narrare un patrimonio di storie rappresentative della sua Toscanità: da Jacopo da Fivizzano e i caratteri mobili ad Antonio Bicchi e la mano robotica, dallo speziale Da Faye al BioCardioLab della Fondazione Monasterio e di Simona Celi, dai castelli all'ecosistema tecnologico delle opere d'arte di Marco Barotti.
Tre gli incontri:
Tre i luoghi: Museo della Stampa “Jacopo Da Fivizzano”- Fivizzano, Castello Di Lusuolo-Mulazzo, Villa della Rinchiostra-Massa.
Tre gli ospiti : Antonio Bicchi professore di Robotica presso l'Università di Pisa e coordinatore del progetto Soft Hand della Scuola Superiore Sant'Anna; Simona Celi bioingegnere e direttore del BioCardioLab presso la Fondazione Monasterio; Marco Barotti media artist vincitore NTU Singapore Global Digital Art Prize, del Tesla Award e del Delux Colour Award
La rassegna sarà un’occasione per raccogliere fondi da destinare all’Ospedale del Cuore della Fondazione Monasterio.
Rivolto a tutti
Organizzatore Associazione Istituto Valorizzazione Castelli
Info Rita Usai 0585816245; 3203306197
info@istitutovalorizzazionecastelli.it