Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Normativa per materia Indietro
Skip Navigation Links.
Collapse Le raccolteLe raccolte
Expand Aiuti di statoAiuti di stato
Expand Attività faunistico-venatoriaAttività faunistico-venatoria
Expand Autonomie localiAutonomie locali
Expand Beni paesaggistici e ambientaliBeni paesaggistici e ambientali
Expand CommercioCommercio
Expand Contratti 1 - Appalti ad imprese localiContratti 1 - Appalti ad imprese locali
Expand Contratti 2 - Terzo settoreContratti 2 - Terzo settore
Expand DisabilitàDisabilità
Expand Formazione e orientamento professionaleFormazione e orientamento professionale
Expand Ordinamento degli uffici e del personaleOrdinamento degli uffici e del personale
Expand Politiche socialiPolitiche sociali
Expand RifiutiRifiuti
Expand TrasportiTrasporti

Aiuti di stato

Sentenze della Corte di giustizia europea


  • sentenza della Corte di giustizia europea (Grande Sezione) del 11 settembre 2025, causa C-59/23
    Parole chiave: Impugnazione - Aiuti di Stato - Articolo 107, paragrafo 3, lettera c), e articolo 108 TFUE - Aiuto previsto per lo sviluppo di due nuovi reattori nucleari sul sito di P. (Ungheria) - Attribuzione diretta dell'appalto per la costruzione - Direttiva 2014/25/UE - Decisione che dichiara l'aiuto compatibile con il mercato interno subordinatamente al rispetto di determinati impegni - Conformità dell'aiuto al diritto dell'Unione diverso dalla normativa sugli aiuti di Stato - Oggetto dell'aiuto - Modalità inscindibili dall'aiuto - Svolgimento in parallelo di un procedimento per inadempimento - Obbligo di motivazione.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Seconda Sezione) del 3 luglio 2025, causa C-653/23.
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale - Aiuti di Stato - Articolo 107, paragrafo 1, TFUE - Regime di aiuti autorizzato dalla Commissione europea - Sostegno all'economia nell'ambito della pandemia di COVID-19 - Rifiuto dell'autorità competente di concedere un aiuto - Ricorso giurisdizionale volto a chiedere che il giudice adito ordini l'adozione di un atto amministrativo favorevole ex nunc - Scadenza, nel corso del procedimento giurisdizionale, del termine previsto per la concessione dell'aiuto - Data in cui l'aiuto si considera concesso - Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea - Diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo - Regolamento (UE) 2015/1589 - Articolo 1 - Aiuto esistente.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Ottava Sezione) del 26 giugno 2025, causa C-776/23.
    Parole chiave: Impugnazione - Aiuti di Stato - Articolo 108, paragrafo 3, TFUE - Regime fiscale - Disposizioni concernenti l'imposta sulle società che consentono alle società con domicilio fiscale in Spagna di ammortizzare l'avviamento finanziario risultante dall'acquisizione di partecipazioni in società con domicilio fiscale al di fuori di tale Stato membro - Decisioni della Commissione europea che qualificano tali disposizioni come regime di aiuti di Stato e ordinano il recupero degli aiuti, ad eccezione di quelli relativi alle partecipazioni dirette e indirette acquisite prima di una certa data fissata dalla Commissione ai fini della tutela del legittimo affidamento - Successiva decisione della Commissione che ordina il recupero di tutti gli aiuti relativi alle partecipazioni indirette - Certezza del diritto.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Terza Sezione) del 26 settembre 2024, causa C-795/21
    Parole Chiave: Impugnazione - Aiuti di Stato - Regime di aiuti al quale la Repubblica federale di Germania ha dato esecuzione a favore di grandi consumatori di energia elettrica - Esenzione dagli oneri di rete per il periodo 2012-2013 - Decisione che dichiara il regime di aiuti incompatibile con il mercato interno - Ricorso di annullamento - Termine di ricorso - Ricevibilità - Articolo 107, paragrafo 1, TFUE - Nozione di "aiuto di Stato" - Risorse statali - Prelievo parafiscale o altri prelievi obbligatori
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Terza Sezione) del 26 settembre 2024, causa C- 792/21
    Parole Chiave: Impugnazione - Aiuti di Stato - Regime di aiuti al quale la Repubblica federale di Germania ha dato esecuzione a favore di grandi consumatori di energia elettrica - Esenzione dagli oneri di rete per il periodo 2012-2013 - Decisione che dichiara il regime di aiuti incompatibile con il mercato interno - Ricorso di annullamento - Termine di ricorso - Ricevibilità - Articolo 107, paragrafo 1, TFUE - Nozione di "aiuto di Stato" - Risorse statali - Prelievo parafiscale o altri prelievi obbligatori.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Seconda Sezione) del 19 settembre 2024, causa C- 555/22
    Parole Chiave: Impugnazione - Aiuti di Stato - Regime di aiuti concessi dal Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord a favore di taluni gruppi multinazionali - Tassazione degli utili finanziari non commerciali delle S.E.C. - Esenzioni - Funzioni significative del personale - Sottrazione artificiale di utili - Erosione della base imponibile - Decisione che dichiara il regime di aiuti incompatibile con il mercato interno e che ingiunge il recupero degli aiuti versati - Quadro di riferimento - Diritto nazionale applicabile - Tassazione detta "normale".
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Grande Sezione) del 10 settembre 2024, causa C-465/20
    Parole Chiave: Impugnazione - Aiuti di Stato - Articolo 107, paragrafo 1, TFUE - Ruling fiscali preventivi adottati da uno Stato membro - Vantaggi fiscali selettivi - Attribuzione degli utili derivanti da licenze di proprietà intellettuale alle succursali di società non residenti - Principio di libera concorrenza.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Quarta Sezione) del 29 luglio 2024, Causa C- 697/22
    Impugnazione - Aiuti di Stato - SA.33846 (2015/C) (ex 2014/NN) (ex 2011/CP) - Punto pertinente successivo alla pubblicazione della decisione di avvio del procedimento d indagine formale - Identificazione del beneficiario dell'aiuto - Obbligo di pubblicare una decisione di avvio modificativa - Diritto del beneficiario dell'aiuto di presentare osservazioni - Formalità sostanziale - Incompatibilità con il mercato interno - Recupero dell'aiuto disposto dalla Commissione europea - Importo da recuperare - Competenza dello Stato membro interessato.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Quinta Sezione) del 14 marzo 2024 causa C 516/22
    Parole Chiave: Inadempimento di uno Stato - Procedimento in contumacia - Accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica - Articolo 127, paragrafo 1 - Periodo di transizione - Competenza della Corte - Sentenza della Supreme Court of the United Kingdom (Corte suprema del Regno Unito) - Esecuzione di un lodo arbitrale che accorda il versamento di un risarcimento danni - Decisione della Commissione europea che dichiara che tale versamento costituisce un aiuto di Stato incompatibile con il mercato interno - Articolo 4, paragrafo 3, TUE - Leale cooperazione - Obbligo di sospendere il procedimento - Articolo 351, paragrafo 1, TFUE - Convenzione internazionale conclusa tra Stati membri e Stati terzi prima della data della loro adesione all'Unione - Convenzione per la risoluzione delle controversie relative agli investimenti fra Stati e soggetti di altri Stati (ICSID) - Applicazione del diritto dell'Unione - Articolo 267 TFUE - Giudice nazionale che si pronuncia in ultima istanza - Obbligo di rivolgersi alla Corte in via pregiudiziale - Articolo 108, paragrafo 3, TFUE - Sospensione dell'esecuzione dell'aiuto.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Nona Sezione) del 14 marzo 2024, causa C- 457/22
    Parole Chiave: Inadempimento di uno Stato - Articolo 258 TFUE - Direttiva (UE) 2018/1972 - Codice europeo delle comunicazioni elettroniche - Mancata trasposizione e comunicazione delle misure di trasposizione - Articolo 260, paragrafo 3, TFUE - Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria e di una penalità - Criteri per stabilire l'importo della sanzione - Parziale rinuncia agli atti
  • Sentenza della Corte di giustizia europea (Nona Sezione) dell'11 gennaio 2024, causa C 440/22
    Parole Chiave: Impugnazione - Aiuti di Stato - Trasporto aereo - Romania - Aiuto per il salvataggio della T. - Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà - Decisione della Commissione europea di non sollevare obiezioni con la motivazione che le misure costituiscono aiuti compatibili con il mercato interno.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Quarta Sezione) del 14 dicembre 2023, causa C 693/21
    Parole Chiave: Impugnazione - Aiuto di Stato - Misura di incentivazione ambientale adottata dal Regno di Spagna a favore delle centrali a carbone - Decisione di avvio del procedimento di indagine formale - Ricorso di annullamento.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Quarta Sezione) del 7 dicembre 2023, causa C 700/22
    Parole Chiave: Rinvio pregiudiziale - Regolamento (UE) 2015/1589 - Aiuti esistenti e nuovi aiuti - Aiuti concessi in violazione delle norme procedurali previste all'articolo 108, paragrafo 3, TFUE - Scadenza del termine di prescrizione previsto all'articolo 17 del regolamento (UE) 2015/1589 - Obbligo per il giudice nazionale di ordinare il recupero dell'aiuto.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Grande Sezione) del 5 dicembre 2023, causa C 451/21
    Parole Chiave: Impugnazione - Aiuti di Stato - Articolo 107, paragrafo 1, TFUE - Decisioni fiscali anticipate (tax ruling) adottate da uno Stato membro - Aiuto dichiarato incompatibile con il mercato interno - Obbligo di recupero di tale aiuto - Nozione di "vantaggio" - Determinazione del quadro di riferimento - Imposizione fiscale "normale" secondo il diritto nazionale - Controllo della Corte dell'interpretazione e dell'applicazione del diritto nazionale da parte del Tribunale dell'Unione europea - Fiscalità diretta - Interpretazione restrittiva - Poteri della Commissione europea - Obbligo di motivazione - Qualificazione giuridica dei fatti - Nozione di "abuso di diritto" - Valutazione ex ante da parte dell'amministrazione tributaria dello Stato membro di cui trattasi - Principio della certezza del diritto.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Quarta Sezione) del 23 novembre 2023, causa C 210/21
    Parole Chiave: Impugnazione - Aiuto di Stato - Articolo 107, paragrafo 2, lettera b), TFUE - Mercato francese del trasporto aereo - Regime di aiuto notificato dalla Repubblica francese - Moratoria sul pagamento di tasse e di diritti aeronautici diretta a sostenere le compagnie aeree nell'ambito della pandemia di COVID-19 - Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato - Decisione della Commissione europea di non sollevare obiezioni - Aiuto destinato a ovviare ai danni subiti a seguito di un evento eccezionale - Principi di proporzionalità e di non discriminazione - Libera prestazione di servizi.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Quarta Sezione) del 23 novembre 2023, causa C 209/21
    Parole Chiave: Impugnazione - Aiuto di Stato - Articolo 107, paragrafo 3, lettera b), TFUE - Mercato svedese del trasporto aereo - Regime di aiuto notificato dal Regno di Svezia - Garanzie su prestiti dirette a sostenere le compagnie aeree nell'ambito della pandemia di COVID-19 - Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato - Decisione della Commissione europea di non sollevare obiezioni - Aiuto destinato a porre rimedio a un grave turbamento dell'economia - Principi di proporzionalità e di non discriminazione - Libera prestazione di servizi.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Prima Sezione) del 12 ottobre 2023, causa C -11/22
    Parole Chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti concessi dagli Stati membri – Sostegno alle energie rinnovabili – Costruzione di un parco eolico – Comunicazione della Commissione intitolata “Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia per il periodo 2014-2020” – Punto 19, paragrafo 44, e nota 66 – Nozioni di “avvio dei lavori”, “lavori di costruzione relativi all’investimento”, “qualsiasi altro impegno che renda irreversibile l’investimento” e “autorizzazione statale necessaria per realizzare il progetto” – Tipo e portata dell’esame che deve essere effettuato dall’autorità nazionale competente.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Quarta Sezione) del 28 settembre 2023, causa C-320/21
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuto di Stato – Articolo 107, paragrafo 2, lettera b), TFUE – Mercato svedese del trasporto aereo – Aiuto concesso dal Regno di Svezia a favore di una compagnia aerea nel contesto della pandemia di COVID-19 – Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato - Garanzia pubblica su una linea di credito rinnovabile – Decisione della Commissione europea di non sollevare obiezioni – Aiuto destinato a ovviare ai danni subiti da una sola vittima – Principi di proporzionalità e di non discriminazione – Libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi.
  • sentenza della Corte giustizia Unione Europea (Sez. IV) 13 luglio 2023, causa 73/22
    Impugnazione - Aiuti di Stato - Orientamenti relativi a determinati aiuti di Stato nell'ambito del sistema per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra - Settori economici ammissibili - Esclusione del settore della produzione di composti azotati e concimi - Ricorso di annullamento - Ricevibilità - Diritto di ricorso delle persone fisiche o giuridiche - Articolo 263, quarto comma, TFUE - Condizione secondo la quale il ricorrente deve essere direttamente interessato
  • sentenza della Corte giustizia Unione Europea (Sez. III) 27 aprile 2023, causa 549/21
    Parole chiave: Impugnazione - Articolo 268 TFUE - Articolo 340, secondo comma, TFUE - Ricorso per risarcimento danni - Politica economica e monetaria - Articoli 107 e 108 TFUE - F.I.T. - Intervento previsto - Salvataggio di B.M. - Lettere della Commissione europea - Qualificazione come "aiuti di Stato" non esclusa - Invito alle autorità nazionali a notificare alla Commissione il progetto di intervento - Insussistenza di una violazione sufficientemente qualificata del diritto dell'Unione.
  • sentenza della Corte giustizia Unione Europea, Grande Sez., 31 gennaio 2023, causa 284/21 P
    Parole chiave: Impugnazione - Aiuti di Stato - Articoli 107 e 108 TFUE - Aiuto alla ristrutturazione - Settore bancario - Fase di esame preliminare - Decisione che dichiara l'aiuto compatibile con il mercato interno - Piano di ristrutturazione - Impegni assunti dallo Stato membro interessato - Misure di condivisione degli oneri - Conversione di crediti subordinati in capitale proprio - Detentori di obbligazioni - Ricorso di annullamento - Ricevibilità - Articolo 263, quarto comma, TFUE - Legittimazione ad agire - Persona fisica o giuridica che l'atto riguarda direttamente e individualmente - Violazione dei diritti procedurali degli interessati - Mancato avvio del procedimento d'indagine formale - Articolo 108, paragrafo 2, TFUE - Nozione di "interessati" - Regolamento (UE) 2015/1589 - Articolo 1, lettera h) - Nozione di "interessato" - Misure nazionali prese in considerazione dalla Commissione europea - Irricevibilità del ricorso
  • sentenza della Corte giustizia Unione Europea, Grande Sez., 12 gennaio 2023, causa 702/20
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale - Aiuti di Stato - Articolo 107, paragrafo 1, TFUE - Normativa nazionale che prevede l'obbligo per l'operatore pubblico di rifornirsi presso i produttori di energie rinnovabili ad un prezzo superiore a quello di mercato - Mancato versamento di una parte dell'aiuto in questione - Domanda di compensazione presentata da detti produttori dinanzi ad un'autorità pubblica distinta da quella che è, in linea di principio, tenuta, in base alla citata normativa nazionale, a versare l'aiuto in parola, e il bilancio della quale è destinato unicamente a garantire il suo funzionamento - Aiuto nuovo - Obbligo di notifica - Aiuto de minimis - Regolamento (UE) n. 1407/2013 - Articolo 5, paragrafo 2 - Cumulo - Presa in considerazione degli importi di aiuto già percepiti durante il periodo di riferimento sulla base della suddetta normativa nazionale
  • sentenza della Corte giustizia Unione Europea (Sez. I) 15 dicembre 2022, causa 470/20
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale - Aiuti di Stato - Sostegno alle energie rinnovabili - Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell'ambiente e dell'energia 2014- 2020 - Effetto di incentivazione di un aiuto chiesto quando le attività legate al progetto hanno già avuto inizio - Articolo 108, paragrafo 3, TFUE - Obbligo di notifica - Conseguenze della violazione dell'obbligo di notifica
  • sentenza della Corte giustizia Unione Europea (Sez. II) 17 novembre 2022, causa 331/20
    Parole chiave: Impugnazione - Aiuti di Stato - Articolo 107, paragrafo 1, TFUE - Decisione della Commissione europea sulla compensazione agli aeroporti sardi per obblighi di servizio pubblico - Esistenza di aiuti di Stato illegali e incompatibili con il mercato interno, concessi dalla Repubblica italiana a compagnie aeree tramite società di gestione aeroportuale - Nozione di "aiuto di Stato" - Dimostrazione dell'esistenza di un vantaggio - Determinazione del suo importo - Principio dell'operatore privato in economia di mercato - Applicabilità e applicazione - Criterio dell'acquirente privato di beni o di servizi - Condizioni - Onere della prova
  • sentenza della Corte giustizia Unione Europea, Grande Sez., 08 novembre 2022, causa 885/19
    Parole chiave: Impugnazione - Aiuti di Stato - Aiuto cui il Granducato di Lussemburgo ha dato esecuzione - Decisione che dichiara l'aiuto incompatibile con il mercato interno e illegale e ne ordina il recupero - Decisione tributaria anticipata (tax ruling) - Vantaggio - Carattere selettivo - Principio di libera concorrenza - Sistema di riferimento - Diritto nazionale applicabile - Tassazione cosiddetta "normale
  • sentenza della Corte giustizia Unione Europea (Sez. X) 15 dicembre 2022, causa 23/22
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale - Aiuti di Stato - Regolamento (UE) n. 651/2014 - Esenzione di alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno - Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale - Ambito di applicazione - Esclusioni - Settore della pesca e dell'acquacultura - Settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli - Nozione di "prodotti agricoli" - Regolamento (UE) n. 1379/2013 - Organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacultura - Allegato I - Attività di trasformazione di prodotti della pesca e dell'acquacultura - Merluzzo salato, congelato e dissalato
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Seconda Sezione) del 15 settembre 2022, causa C-705/20
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Regimi di aiuti attuati dal governo di Gibilterra concernenti l’imposta sul reddito delle società – Decisione (UE) 2019/700 – Non imposizione dei redditi derivanti da interessi da prestiti infragruppo e da royalties – Decisione della Commissione europea che dichiara il regime di aiuto illegale e incompatibile con il mercato interno – Obbligo di recupero – Portata – Disposizione nazionale che non è stata oggetto dell’indagine condotta dalla Commissione in merito agli aiuti di Stato controversi – Imputazione dell’imposta pagata all’estero al fine di evitare la doppia imposizione.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Quarta Sezione) del 30 giugno 2022, causa C-99/21 P
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Regime di contributi per la raccolta delle acque reflue – Denuncia – Decisione che constata l’insussistenza di un aiuto di Stato – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Legittimazione ad agire – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Atto regolamentare che non comporta misure di esecuzione – Incidenza diretta)
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Settima Sezione) del 28 aprile 2022, causa C-251/21
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Regolamento (UE) n. 1305/2013 – Sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR – Articolo 30 – Indennità Natura 2000 – Ambito di applicazione – Domanda di sostegno per una microriserva creata in una foresta non facente parte della rete Natura 2000, al fine di contribuire alla protezione di una specie di uccello selvatico – Regolamento (UE) n. 702/2014 – Esenzione per categoria di alcuni aiuti ai settori agricolo e forestale – Applicazione ad aiuti cofinanziati mediante risorse dell’Unione europea – Non applicazione alle imprese in difficoltà
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Settima Sezione) del 7 aprile 2022, causa C-429/20 P
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Mercato dell’elettricità prodotta a partire da fonti di energia rinnovabile – Normativa nazionale asseritamente avente l’effetto di concedere un vantaggio illegittimo a favore di fornitori di energia elettrica – Denuncia presentata alla Commissione europea – Decisione di rigetto senza avvio del procedimento d’indagine formale – Ricorso di annullamento – Regolamento (UE) 2015/1589 – Articolo 1, lettera h) – Nozione di “parte interessata” – Irricevibilità.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Nona Sezione) del 7 aprile 2022, cause riunite C-102/21 e C-103/21
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti concessi dagli Stati – Regime di aiuti per la costruzione di microcentrali idroelettriche – Rifugi alpini e di montagna privi di rete elettrica – Autorizzazione della Commissione europea – Scadenza.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Quarta Sezione) del 10 marzo 2022, causa C-167/19 P
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Aiuto a favore del settore lattiero tedesco – Finanziamento delle verifiche della qualità del latte – Articolo 108, paragrafo 2, TFUE – Decisione di avvio del procedimento di indagine formale – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articolo 6, paragrafo 1 – Obbligo, per la Commissione europea, di esporre sinteticamente in tale decisione gli elementi di fatto e di diritto pertinenti – Portata – Diritti delle parti interessate di essere coinvolte nel procedimento amministrativo – Violazione di forme sostanziali – Implicazioni sulla legittimità della decisione finale.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Terza Sezione) del 27 gennaio 2022, causa C-238/20
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 17 – Diritto di proprietà – Direttiva 2009/147/CE – Versamento di un indennizzo per i danni causati all’acquacoltura dagli uccelli selvatici protetti in una zona Natura 2000 – Indennizzo inferiore ai danni realmente subìti – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Aiuti di Stato – Nozione di “vantaggio” – Presupposti – Regolamento (UE) n. 717/2014 – Principio de minimis.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Quinta Sezione) del 27 gennaio 2022, causa C-347/20
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Fondi strutturali – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – Regolamento (UE) n. 1303/2013 – Programma di cofinanziamento – Aiuti di Stato – Regolamento (UE) n. 651/2014 – Ambito di applicazione – Limiti – Nozioni di “capitale sociale sottoscritto” e di “impresa in difficoltà” – Esclusione di imprese in difficoltà dal sostegno del FESR – Modalità con cui un aumento del capitale sociale sottoscritto diventa efficace – Data di presentazione delle prove di tale aumento – Principi di non discriminazione e di trasparenza.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Quinta Sezione) del 27 gennaio 2022, causa C-179/20
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Mercato interno dell’energia elettrica – Direttiva 2009/72/CE – Articolo 15, paragrafo 4 – Dispacciamento prioritario – Sicurezza dell’approvvigionamento – Articolo 32, paragrafo 1 – Libero accesso dei terzi – Accesso garantito ai sistemi di trasmissione – Direttiva 2009/28/CE – Articolo 16, paragrafo 2 – Accesso garantito – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Aiuti di Stato
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Grande Sezione) del 25 gennaio 2022, causa C-638/19 P
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Articoli 107 e 108 TFUE – Trattato bilaterale di investimento – Clausola compromissoria – Romania – Adesione all’Unione europea – Abrogazione di un regime di incentivi fiscali prima dell’adesione – Lodo che concede il versamento di un risarcimento danni dopo l’adesione – Decisione della Commissione europea che dichiara che tale versamento costituisce un aiuto di Stato incompatibile con il mercato interno e ne ordina il recupero – Competenza della Commissione – Applicazione ratione temporis del diritto dell’Unione – Determinazione della data in cui il diritto di ricevere l’aiuto è conferito al beneficiario – Articolo 19 TUE – Articoli 267 e 344 TFUE – Autonomia del diritto dell’Unione.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Seconda Sezione) del 20 gennaio 2022, causa C-51/20
    Parole chiave: Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato – Aiuti dichiarati illegali e incompatibili con il mercato interno – Obbligo di recupero – Sentenza della Corte che constata l’inadempimento – Mancata esecuzione – Mancato rispetto dell’obbligo di recuperare aiuti illegali e incompatibili – Sanzioni pecuniarie – Carattere proporzionato e dissuasivo – Penalità – Somma forfettaria – Capacità di pagamento – Ponderazione dei voti dello Stato membro al Parlamento europeo.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Quarta Sezione) del 20 gennaio 2022, causa C-594/19 P
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Aiuti a favore di aeroporti e compagnie aeree – Decisione che qualifica le misure a favore dell’aeroporto di Francoforte-Hahn come aiuti di Stato compatibili con il mercato interno e che accerta l’assenza di aiuti di Stato a favore delle compagnie aeree che utilizzano tale aeroporto – Irricevibilità di un ricorso di annullamento – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Persona fisica o giuridica non direttamente e individualmente interessata dalla decisione di cui trattasi – Tutela giurisdizionale effettiva.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Sesta Sezione) del 16 dicembre 2021, causa C-225/20
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Politica agricola comune – Regolamento delegato (UE) n. 640/2014 – Regime di aiuto per superficie – Pagamento unico per superficie – Criteri di ammissibilità – Contratto di concessione di terreni agricoli – Cambiamento d’uso di tali terreni senza l’assenso del concedente – Utilizzo per scopi agricoli di superfici destinate ad attività di piscicoltura – Differenza tra la superficie dichiarata e la superficie determinata – Sovradichiarazione – Sanzioni amministrative.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Seconda Sezione) dell'11 novembre 2021, causa C-933/19 P
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Concessione di un’autostrada a pedaggio – Legge che prevede un’esenzione dal pedaggio per taluni veicoli – Compensazione riconosciuta al concessionario dallo Stato membro per la perdita di entrate – Pedaggio virtuale – Compensazione che la Commissione europea ritiene eccessiva e che racchiude un aiuto – Decisione della Commissione che dichiara l’aiuto incompatibile con il mercato interno e che ne dispone il recupero – Diritti procedurali del beneficiario dell’aiuto – Obbligo incombente alla Commissione di esercitare una particolare vigilanza – Nozione di “aiuto di Stato” – Vantaggio – Miglioramento della situazione finanziaria attesa del concessionario – Criterio dell’operatore privato in un’economia di mercato – Snaturamento di elementi di prova – Difetto di motivazione – Travisamento della decisione controversa – Sostituzione di motivazione – Inversione dell’onere della prova – Violazione del principio del primato del diritto dell’Unione – Sindacato giurisdizionale che deve essere svolto dal Tribunale – Obblighi e limiti.
  • sentenza della Corte di giustizia europea (Quinta Sezione) del 28 ottobre 2021, cause riunite da C-915/19 a C-917/19
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Mercato del biodiesel – Regime di aiuti che istituisce quote di biodiesel esenti dal pagamento dell’accisa – Modifica del regime di aiuti autorizzato – Modifica dei criteri di assegnazione delle quote – Obbligo di previa notifica alla Commissione europea – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articolo 1, lettera c) – Nozione di “nuovi aiuti” – Regolamento (CE) n. 794/2004 – Articolo 4, paragrafo 1 – Nozione di “modifica di un aiuto esistente”.
  • sentenza della Corte di giustizia europea 16 settembre 2021, causa C-337/19 P
    Parole chiave: Commissione europea contro Regno del Belgio e Magnetrol International. Impugnazione – Aiuti di Stato – Regime di aiuti cui il Regno del Belgio ha dato esecuzione – Esenzione degli utili in eccesso – Decisione anticipata in materia fiscale (tax ruling) – Prassi amministrativa costante – Regolamento (UE) 2015/1589 – Articolo 1, lettera d) – Nozione di “regime di aiuti” – Nozione di “atto” – Nozione di “ ulteriori misure di attuazione” – Definizione dei beneficiari “in linea generale e astratta” – Impugnazione incidentale – Ricevibilità – Autonomia fiscale degli Stati membri
  • sentenza della Corte di giustizia europea 2 settembre 2021, causa C-665/19 P
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Aiuti a favore del complesso del Nürburgring (Germania) – Decisione che dichiara gli aiuti in parte incompatibili con il mercato interno – Vendita degli attivi dei beneficiari degli aiuti di Stato dichiarati incompatibili – Procedura di gara d’appalto aperta, trasparente, non discriminatoria e incondizionata – Decisione che dichiara che il rimborso degli aiuti incompatibili non riguarda il nuovo proprietario del complesso del Nürburgring e che questi non ha beneficiato di un nuovo aiuto per l’acquisizione di tale complesso – Ricevibilità – Qualità di interessato – Persona individualmente interessata – Violazione dei diritti procedurali degli interessati – Difficoltà che richiedono l’avvio di un procedimento d’indagine formale Motivazione.
  • sentenza della Corte di giustizia europea 2 settembre 2021, causa C-647/19 P
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Aiuti a favore del complesso del Nürburgring (Germania) – Decisione che dichiara gli aiuti in parte incompatibili con il mercato interno – Vendita degli attivi dei beneficiari degli aiuti di Stato dichiarati incompatibili – Procedura di gara d’appalto aperta, trasparente, non discriminatoria e incondizionata – Decisione che dichiara che il rimborso degli aiuti incompatibili non riguarda il nuovo proprietario del complesso del Nürburgring e che quest’ultimo non ha beneficiato di un nuovo aiuto per l’acquisizione di tale complesso – Ricevibilità – Qualità di interessato – Persona individualmente interessata – Violazione dei diritti procedurali degli interessati – Difficoltà che richiedono l’avvio di un procedimento d’indagine formale Motivazione Snaturamento delle prove.
  • sentenza della Corte di giustizia europea 2 settembre 2021, causa C-57/19 P
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Regime di aiuto – Articolo 108, paragrafi 2 e 3, TFUE – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articolo 4, paragrafi 3 e 4 – Nozione di “dubbi in ordine alla compatibilità con il mercato comune di una misura notificata” – Decisione di non sollevare obiezioni – Mancato avvio del procedimento d’indagine formale – Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014-2020 – Codice delle migliori pratiche applicabili nei procedimenti di controllo degli aiuti di Stato – Contatti di “pre-notificazione” – Diritti procedurali delle parti interessate – Mercato della capacità di elettricità nel Regno Unito.
  • sentenza della Corte di giustizia europea 15 luglio 2021, causa C-453/19 P
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Aiuti a favore di aeroporti e compagnie aeree – Decisione che qualifica le misure a favore dell’aeroporto di Francoforte Hahn come aiuti di Stato compatibili con il mercato interno e che accerta l’assenza di aiuti di Stato a favore delle compagnie aeree che utilizzano tale aeroporto – Irricevibilità di un ricorso di annullamento – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Persona fisica o giuridica che la decisione di cui trattasi non riguarda direttamente e individualmente – Tutela giurisdizionale effettiva.
  • sentenza della Corte di giustizia europea 20 maggio 2021, causa C-128/19
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Settore agricolo – Abbattimento di animali affetti da malattie infettive – Indennizzo degli allevatori – Obblighi di notifica e di standstill – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Nozioni di “aiuti esistenti” e di “nuovi aiuti” – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Esenzioni per categorie di aiuti – Regolamento (UE) n. 702/2014 – Aiuti de minimis – Regolamento (UE) n. 1408/2013.
  • sentenza della Corte di giustizia europea 16 marzo 2021, causa C-596/19 P
    Parole chiave: Impugnazione – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Aiuti di Stato – Imposta ungherese sul fatturato connesso alla pubblicità – Elementi di determinazione del sistema di riferimento – Progressività delle aliquote – Dispositivo transitorio di deducibilità parziale delle perdite riportate – Esistenza di un vantaggio a carattere selettivo – Onere della prova.
  • sentenza della Corte di giustizia europea 16 marzo 2021, causa C-562/19 P.
    Parole chiave: Impugnazione – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Aiuti di Stato – Imposta polacca sul settore del commercio al dettaglio – Articolo 108, paragrafo 2, TFUE – Decisione di avvio del procedimento di indagine formale – Elementi di determinazione del sistema di riferimento – Progressività delle aliquote – Esistenza di un vantaggio a carattere selettivo – Onere della prova.
  • sentenza della Corte di giustizia europea 10 marzo 2021, causa C-572/19
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Settimo programma quadro per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione – Raccomandazione 2003/361/CE – Decisione del gruppo di esperti di validazione della Commissione europea relativa alla qualificazione come microimprese, piccole o medie imprese (PMI) – Decisione 2012/838/UE, Euratom – Allegato – Punti 1.2.6 e 1.2.7 – Richiesta di revisione – Regolamento (CE) n. 58/2003 – Articolo 22 – Assenza di ricorso amministrativo – Collegamento tra la richiesta di revisione e il ricorso amministrativo – Diniego dello status di PMI nonostante il rispetto formale dei criteri della raccomandazione 2003/361 – Certezza del diritto – Legittimo affidamento – Svantaggi cui le PMI fanno fronte abitualmente – Assenza
  • sentenza della Corte di giustizia europea 4 marzo 2021, causa C-362/19
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Aiuto concesso ad alcuni club calcistici professionistici – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozione di “vantaggio” – Regime di aiuti – Regolamento (UE) 2015/1589 – Articolo 1, lettera d) – Aliquota ridotta d’imposta – Enti senza scopo di lucro – Deduzione fiscale meno vantaggiosa – Rilevanza – Impugnazione incidentale – Articoli 169 e 178 del regolamento di procedura della Corte.
  • sentenza della Corte di giustizia europea 3 marzo 2021, cause C-434/19 e C-435/19.
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Concorrenza – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Condizioni di applicazione – Articolo 106, paragrafo 2, TFUE – Servizi di interesse economico generale – Gestione del servizio di conto corrente postale per la raccolta dell’imposta comunale sugli immobili – Imprese che beneficiano di diritti speciali o esclusivi concessi dagli Stati membri – Commissioni fissate unilateralmente dall’impresa beneficiaria – Abuso di posizione dominante – Articolo 102 TFUE – Irricevibilità.
  • sentenza della Corte di giustizia europea 2 marzo 2021, causa C-425/19
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Intervento di un consorzio di diritto privato tra banche a favore di uno dei suoi membri – Autorizzazione dell’intervento da parte della banca centrale dello Stato membro – Nozione di “aiuto di Stato” – Imputabilità allo Stato – Risorse statali – Indizi che consentono di concludere per l’imputabilità di una misura – Snaturamento degli elementi di diritto e di fatto – Decisione che dichiara l’aiuto incompatibile con il mercato interno.
  • sentenza della Corte di giustizia europea 17 dicembre 2020, causa C-431/19.
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 106, paragrafo 2, TFUE – Servizi di interesse economico generale (SIEG) – Disciplina dell’Unione europea – Applicazione agli aiuti di Stato sotto forma di compensazione degli obblighi di servizio pubblico – Settore postale – Direttiva 97/67/CE – Articolo 7 – Compensazione del costo netto risultante dagli obblighi del servizio universale – Decisione che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato interno.
  • sentenza della Corte di giustizia europea 10 dicembre 2020, causa C-160/19
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Settore del trasporto aereo – Servizi di assistenza a terra negli aeroporti di Milano Linate (Italia) e Milano Malpensa (Italia) – Apporti di capitale effettuati dalla società che gestisce tali aeroporti a favore della sua controllata detenuta al 100% che fornisce tali servizi – Azionariato pubblico dell’ente di gestione – Decisione che dichiara tali misure aiuti di Stato illegittimi e incompatibili con il mercato interno – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozioni di “risorse statali”, di “misura imputabile allo Stato” e di “vantaggio economico” – Principio dell’operatore privato – Criterio dell’investitore privato – Onere della prova – Valutazioni economiche complesse – Intensità del controllo giurisdizionale – Snaturamento di elementi di prova
  • sentenza della Corte di giustizia europea 24 novembre 2020, causa C-445/19
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Società pubblica di radiodiffusione – Articolo 106, paragrafo 2, TFUE – Servizi di interesse economico generale – Aiuto compatibile con il mercato interno – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Notifica – Assenza – Obbligo per il beneficiario di pagare interessi per il periodo d’illegalità di tale aiuto – Calcolo degli interessi – Importi da prendere in considerazione
  • sentenza della Corte di giustizia europea 28 ottobre 2020, causa C-608/19
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Regolamento (UE) n. 1407/2013 – Articolo 3 – Aiuto “de minimis” – Articolo 6 – Controllo – Imprese che superano il massimale “de minimis” a causa del cumulo con aiuti ottenuti in precedenza – Possibilità di scelta tra la riduzione o la rinuncia ad un precedente aiuto al fine di rispettare il massimale de “minimis”.
  • sentenza della Corte di giustizia europea 22 settembre 2020, causa C-594/18
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 3, lettera c), TFUE – Articoli 11 e 194 TFUE – Articolo 1, articolo 2, lettera c), e articolo 106 bis, paragrafo 3, del trattato Euratom – Aiuto previsto in favore della centrale nucleare di Hinkley Point C (Regno Unito) – Decisione che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato interno – Obiettivo di interesse comune – Obiettivi ambientali dell’Unione europea – Principi di protezione dell’ambiente, di «chi inquina paga», di precauzione e di sostenibilità – Determinazione dell’attività economica rilevante – Carenza del mercato – Proporzionalità dell’aiuto – Aiuto all’investimento o al funzionamento – Determinazione degli elementi dell’aiuto – Comunicazione sulle garanzie
  • sentenza della Corte di giustizia europea 17 settembre 20200, causa C-212/19
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Nozione – Naufragio della petroliera Erika – Regime di aiuti a favore di imprese di acquacoltura e di pesca – Decisione che dichiara il regime di aiuti parzialmente incompatibile con il mercato comune e che ordina il recupero degli aiuti versati – Sindacato di validità Esame d’ufficio Ricevibilità Mancata proposizione di un ricorso di annullamento da parte della resistente nel procedimento principale Riduzione di oneri sociali – Contributi dei dipendenti – Vantaggio – Determinazione del soggetto su cui grava l’obbligo di restituzione
  • sentenza della Corte di giustizia europea 3 settembre 2020, causa C-817/18
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Regime di aiuti relativo all’acquisto sovvenzionato o alla messa a disposizione gratuita di spazi naturali – Procedimento di esame preliminare – Decisione che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato interno – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articolo 1, lettera h) – Nozione di “interessati” – Rapporto di concorrenza – Nozione di “difficoltà serie” – Servizio di interesse economico generale – Attività secondarie – Connessione
  • sentenza della Corte di giustizia europea 16 luglio 2020, causa C-686/18
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Ricevibilità – Articoli 63 e seguenti TFUE – Libera circolazione dei capitali – Articoli 107 e seguenti TFUE – Aiuti di Stato – Articoli 16 e 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Libertà d’impresa – Diritto di proprietà – Regolamento (UE) n. 575/2013 – Requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento – Articolo 29 – Regolamento (UE) n. 1024/2013 – Articolo 6, paragrafo 4 – Vigilanza prudenziale degli enti creditizi – Compiti specifici attribuiti alla Banca centrale europea (BCE) – Regolamento delegato (UE) n. 241/2014 – Norme tecniche di regolamentazione sui requisiti di fondi propri per gli enti – Normativa nazionale che impone una soglia di attivo alle banche popolari costituite in forma di società cooperative e consente di limitare il diritto al rimborso delle azioni dei soci recedenti
  • sentenza della Corte di giustizia europea 11 giugno 2020, causa C-262/18
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Sistema di previdenza sociale – Organismi di assicurazione sanitaria – Nozioni di “impresa” e di “attività economica” – Finalità sociale – Principio di solidarietà – Controllo dello Stato – Valutazione globale – Possibilità di perseguire utili – Concorrenza residua sulla qualità e sull’offerta delle prestazioni di assicurazione sanitaria
  • sentenza della Corte di giustizia europea 4 giugno 2020, causa C-456/18
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Presunti aiuti – Decisione di avviare il procedimento di cui all’articolo 108, paragrafo 2, TFUE – Ingiunzione di sospensione delle misure in questione – Condizioni di legittimità dell’ingiunzione
  • sentenza della Corte di giustizia europea 7 maggio 2020, causa C-148/19
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Aiuti regionali in favore dell’industria siderurgica – Decisione che dichiara gli aiuti incompatibili con il mercato comune – Nozione di “aiuto di Stato” – Vantaggio – Criterio dell’operatore privato – Errore manifesto – Onere della prova – Limiti del sindacato giurisdizionale
  • sentenza della Corte di giustizia europea 30 aprile 2020, causa C-627/18
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Articolo 108 TFUE – Regime di aiuti incompatibile con il mercato interno – Decisione della Commissione europea con cui è ordinato il recupero degli aiuti illegali – Regolamento (UE) 2015/1589 – Articolo 17, paragrafo 1 – Termine di prescrizione di dieci anni – Applicazione ai poteri di recupero della Commissione – Articolo 16, paragrafi 2 e 3 – Regolamento nazionale che prevede un termine di prescrizione inferiore – Principio di effettività
  • sentenza della Corte di giustizia europea 26 marzo 2020, causa C-244/18
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Conferimento di capitale e garanzie statali – Nozione di aiuto di Stato – Nozione di “vantaggio” – Principio dell’operatore privato – Criterio dell’investitore privato – Obbligo di esame diligente e imparziale incombente alla Commissione europea – Sindacato giurisdizionale – Onere della prova – Nozione di “impresa in difficoltà” – Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione – Comunicazione relativa alle garanzie – Quadro temporaneo del 2011 – Importo degli aiuti da recuperare – Obblighi di motivazione incombenti alla Commissione e al Tribunale dell’Unione europea
  • sentenza della Corte di giustizia europea 11 marzo 2020, causa C-56/18
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 108, paragrafo 2, TFUE – Aiuto agli investimenti – Aiuto al funzionamento – Infrastrutture aeroportuali – Finanziamento pubblico concesso dai comuni di Gdynia e di Kosakowo a favore della riconversione dell’aeroporto di Gdynia-Kosakowo – Decisione della Commissione europea – Aiuto incompatibile con il mercato interno – Ordine di recupero dell’aiuto – Annullamento da parte del Tribunale dell’Unione europea – Formalità sostanziale – Diritti procedurali delle parti interessate
  • sentenza della Corte di giustizia europea 4 marzo 2020, causa C-587/18
    Parole chiave: Impugnazione – Concorrenza – Aiuti di Stato – Impresa che gestisce reti di collegamento con autobus nella Regione Campania (Italia) – Compensazione per obblighi di servizio pubblico versata dalle autorità italiane in seguito a una decisione del Consiglio di Stato (Italia) – Decisione della Commissione europea che dichiara la misura d’aiuto illegittima e incompatibile con il mercato interno
  • sentenza della Corte di giustizia europea 4 marzo 2020, causa C-586/18
    Parole chiave: Impugnazione – Concorrenza – Aiuti di Stato – Impresa che gestisce reti di collegamento con autobus nella Regione Campania (Italia) – Compensazione per obblighi di servizio pubblico versata dalle autorità italiane in seguito a una decisione del Consiglio di Stato (Italia) – Decisione della Commissione europea che dichiara la misura d’aiuto illegittima e incompatibile con il mercato interno
  • sentenza della Corte di giustizia europea 19 dicembre 2019, causa C-385/18
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Nozione – Impresa pubblica ferroviaria in difficoltà – Misure di aiuto – Stanziamento di un aiuto finanziario – Obiettivo – Continuità operativa dell’impresa pubblica ferroviaria – Stanziamento finanziario e partecipazione nel capitale di tale impresa pubblica – Trasferimento al capitale di un’altra impresa pubblica – Criterio dell’investitore privato – Obbligo di previa notificazione degli aiuti nuovi
  • sentenza della Corte di giustizia europea 11 dicembre 2019, causa C-332/18
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Produzione di alluminio – Tariffa agevolata per la fornitura di energia elettrica concessa per contratto – Decisione che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato interno – Risoluzione del contratto – Sospensione mediante decisione giurisdizionale, in sede di procedimento sommario, degli effetti della risoluzione – Decisione che dichiara l’aiuto illegittimo
  • sentenza della Corte di giustizia europea 14 novembre 2019, causa C-585/17
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Modifica di un regime di aiuti autorizzato – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Obbligo di notifica – Divieto di esecuzione in assenza di autorizzazione della Commissione europea – Regolamento (UE) n. 651/2014 – Esenzione – Articolo 58, paragrafo 1 – Sfera d’applicazione ratione temporis del regolamento – Articolo 44, paragrafo 3 – Portata – Normativa nazionale che prevede una formula di calcolo ai fini del rimborso parziale delle imposte sull’energia
  • sentenza della Corte di giustizia europea 29 luglio 2019, causa C-659/17
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Aiuti all’occupazione – Esenzione dagli oneri sociali collegati a contratti di formazione e lavoro – Decisione 2000/128/CE – Regime di aiuti per interventi a favore dell’occupazione concessi dall’Italia – Aiuti parzialmente incompatibili con il mercato interno – Applicabilità della decisione 2000/128/CE a un’impresa che fornisce in via esclusiva servizi di trasporto pubblico locale direttamente attribuiti alla stessa da parte di un Comune – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozione di “distorsione della concorrenza” – Nozione di “incidenza sugli scambi” tra Stati membri
  • sentenza della Corte di giustizia europea 29 luglio 2019, causa C-654/17
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Aiuti regionali agli investimenti – Aiuto destinato a un grande progetto d’investimento – Aiuto in parte incompatibile con il mercato interno – Articolo 107, paragrafo 3, TFUE – Necessità dell’aiuto – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Regolamento (CE) n. 800/2008 – Aiuto che supera la soglia di notifica individuale – Notifica – Portata dell’esenzione per categoria – Impugnazione incidentale – Ammissione di un intervento dinanzi al Tribunale dell’Unione europea – Ricevibilità
  • sentenza della Corte di giustizia europea 13 giugno 2019, causa C-505/18
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Decisione 2009/402/CE – Piani di campagna nel settore ortofrutticolo ai quali la Repubblica francese ha dato esecuzione – Constatazione dell’incompatibilità dell’aiuto – Ordine di recupero – Ambito di applicazione della decisione – Comitati economici agricoli
  • sentenza della Corte di giustizia europea 15 maggio 2019, causa C-707/17
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Nozione di “aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali ” – Misure volte a compensare i prestatori di servizi di interesse pubblico nel settore dell’energia elettrica – Nozione di “aiuti che incidono sugli scambi tra Stati membri” e “falsano o minacciano di falsare la concorrenza” – Nozione di “vantaggio selettivo” – Servizio di interesse economico generale – Compensazione di costi inerenti all’adempimento di obblighi di servizio pubblico
  • sentenza della Corte di giustizia europea 2 maggio 2019, causa C-598/17
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti esistenti e aiuti nuovi – Nozione di aiuto nuovo – Rimborso di un’imposta sui dividendi – Regime esteso alle società stabilite al di fuori del territorio dello Stato membro interessato – Libera circolazione dei capitali – Obblighi dei giudici nazionali
  • sentenza della Corte di giustizia europea 28 marzo 2019, causa C-405/16
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Aiuti concessi da talune disposizioni della legge tedesca, modificata, relativa alle fonti di energia rinnovabili (legge EEG 2012) – Aiuti a favore dei produttori di energia EEG e sovrattassa EEG ridotta per utenti a forte consumo di energia – Decisione che dichiara gli aiuti parzialmente incompatibili con il mercato interno – Nozione di “aiuto di Stato” – Vantaggio – Risorse statali – Controllo pubblico delle risorse – Misura assimilabile ad una tassa sul consumo di energia elettrica
  • sentenza della Corte di giustizia europea 5 marzo 2019, causa C-349/17
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Regolamento (CE) n. 800/2008 (regolamento generale di esenzione per categoria) – Articolo 8, paragrafo 2 – Aiuti aventi un effetto di incentivazione – Nozione di “avvio dei lavori relativi al progetto” – Competenze delle autorità nazionali – Aiuto illegittimo – Assenza di decisione della Commissione europea o di un giudice nazionale – Obbligo incombente alle autorità nazionali di recuperare di propria iniziativa un aiuto illegittimo – Base giuridica – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Principio generale del diritto dell’Unione della tutela del legittimo affidamento – Decisione dell’autorità nazionale competente che concede un aiuto a titolo del regolamento n. 800/2008 – Conoscenza delle circostanze che escludono l’ammissibilità al finanziamento della domanda di aiuto – Creazione di un legittimo affidamento – Insussistenza – Prescrizione – Aiuti cofinanziati attraverso un fondo strutturale – Normativa applicabile – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Normativa nazionale – Interessi – Obbligo di pretendere il pagamento di interessi – Base giuridica – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Normativa applicabile – Normativa nazionale – Principio di effettività
  • sentenza della Corte di giustizia europea 23 gennaio 2019, causa C-387/17
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Aiuti esistenti e aiuti nuovi – Qualificazione – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articolo 1, lettera b), iv) e v) – Principî della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento – Applicabilità – Sovvenzioni concesse prima della liberalizzazione di un mercato inizialmente chiuso alla concorrenza – Azione di risarcimento danni proposta avverso lo Stato membro da un concorrente della società beneficiaria
  • sentenza della Corte di giustizia europea 19 dicembre 2018, causa C-374/17
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Imposta sugli acquisti di immobili – Esenzione – Trasferimenti della proprietà di un immobile intervenuti in ragione di operazioni di trasformazione effettuate in seno a determinati gruppi societari – Nozione di “aiuto di Stato” – Requisito relativo alla selettività – Giustificazione
  • sentenza della Corte di giustizia europea 22 novembre 2018, causa C-625/17
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Articoli 56 e 63 TFUE – Libera prestazione dei servizi e libera circolazione dei capitali – Enti creditizi – Imposta di stabilità e contributo speciale a tale imposta determinati sulla base del fatturato complessivo di bilancio non consolidato degli enti creditizi stabiliti in Austria – Inclusione delle operazioni bancarie di natura transfrontaliera – Esclusione delle operazioni realizzate da società controllate in un altro Stato membro – Disparità di trattamento – Restrizione – Giustificazione
  • sentenza della Corte di giustizia europea 14 novembre 2018, causa C-93/17
    Parole chiave: Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato – Aiuti dichiarati illegittimi e incompatibili con il mercato interno – Obbligo di recupero – Sentenza della Corte che accerta l’inadempimento – Impresa che svolge sia attività civili che attività militari – Mancata esecuzione – Interessi essenziali della sicurezza di uno Stato membro – Articolo 346, paragrafo 1, lettera b), TFUE – Sanzioni finanziarie – Penalità – Somma forfettaria – Capacità di pagamento – Fattore “n” – Fattori che sono alla base della valutazione della capacità di pagamento – Prodotto interno lordo – Ponderazione dei voti dello Stato membro in seno al Consiglio dell’Unione europea – Nuova regola di voto in seno al Consiglio
  • sentenza della Corte di giustizia europea 7 novembre 2018, causa C-544/17 P
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Aiuto delle autorità portoghesi alla risoluzione dell’istituto finanziario Banco Espírito Santo SA – Creazione e capitalizzazione di una banca-ponte – Decisione della Commissione europea che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato interno – Interesse ad agire – Ricorso dinanzi ai giudici nazionali diretto a ottenere l’annullamento della decisione di risoluzione del Banco Espírito Santo
  • sentenza della Corte di giustizia europea 7 novembre 2018, causa C-141/17
    Parole chiave: Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2006/123/CE – Articoli da 15 a 17 – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Articolo 56 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Sistema nazionale di pagamento mobile – Monopolio
  • sentenza della Corte di giustizia europea 6 novembre 2018, causa C-622/16 P
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Decisione che dichiara impossibile il recupero di un aiuto di Stato incompatibile con il mercato interno – Decisione che accerta l’insussistenza di un aiuto di Stato – Ricorsi di annullamento proposti da concorrenti di beneficiari di aiuti di Stato – Ricevibilità – Atto regolamentare che non comporta alcuna misura d’esecuzione – Incidenza diretta – Nozione di “impossibilità assoluta” di recuperare un aiuto di Stato incompatibile con il mercato interno – Nozione di “aiuto di Stato” – Nozioni di “impresa” e di “attività economica”
  • sentenza della Corte di giustizia europea 20 settembre 2018, causa C-510/16
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Regolamento (CE) n. 794/2004 – Regimi di aiuti notificati – Articolo 4 – Modifica di un aiuto esistente – Aumento significativo del gettito delle imposte destinate al finanziamento di regimi di aiuti rispetto alle stime notificate alla Commissione europea – Soglia del 20% della dotazione originaria
  • sentenza della Corte di giustizia europea 20 settembre 2018, causa C-114/17 P
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Televisione digitale – Aiuto alla diffusione della televisione digitale terrestre in zone remote e meno urbanizzate della Comunidad Autónoma de Castilla-La Mancha (Comunità autonoma di Castiglia-La Mancia, Spagna) – Sovvenzione concessa a operatori di piattaforme di televisione digitale terrestre – Decisione che dichiara le misure d’aiuto parzialmente incompatibili con il mercato interno – Nozione di “aiuto di Stato” – Vantaggio – Servizio di interesse economico generale – Definizione – Margine discrezionale degli Stati membri
  • sentenza della Corte di giustizia europea 19 settembre 2018, causa C-438/16 P
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuto di Stato – Regime di aiuti attuato dalla Francia – Garanzia illimitata dello Stato prestata all’Institut Français du Pétrole (IFP) mediante conferimento dello status di ente pubblico a carattere industriale e commerciale (EPIC) – Decisione che dichiara tale misura parzialmente non costitutiva di un aiuto di Stato e parzialmente costitutiva di un aiuto di Stato compatibile con il mercato interno, fatto salvo il rispetto di determinate condizioni – Nozione di “regime di aiuti” – Presunzione di esistenza di un vantaggio – Onere e livello della prova
  • sentenza della Corte di giustizia europea 25 luglio 2018, causa C-135/16
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Regime a sostegno delle fonti di energia rinnovabili e degli utenti a forte consumo d’energia – Decisione (UE) 2015/1585 – Validità alla luce dell’articolo 107 TFUE – Ricevibilità – Mancata proposizione di un ricorso di annullamento da parte delle ricorrenti nel procedimento principale
  • sentenza della Corte di giustizia europea 25 luglio 2018, causa C-128/16
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Regime di tassazione applicabile ad alcuni contratti di locazione finanziaria per l’acquisto di navi (regime spagnolo di tax lease) – Individuazione dei beneficiari dell’aiuto – Requisito relativo alla selettività – Distorsione della concorrenza e incidenza sugli scambi tra gli Stati membri – Obbligo di motivazione
  • sentenza della Corte di giustizia europea 28 giugno 2018, causa C-203/16
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Normativa tributaria tedesca concernente determinati riporti delle perdite sugli esercizi fiscali futuri (“clausola di risanamento”) – Decisione che dichiara il regime di aiuti incompatibile con il mercato interno – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Persona individualmente interessata – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozione di “aiuto di Stato” – Condizione di selettività – Determinazione del contesto di riferimento – Qualificazione giuridica dei fatti
  • sentenza della Corte di giustizia europea 26 aprile 2018, causa C-233/16
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Imposta regionale sui grandi stabilimenti commerciali – Libertà di stabilimento – Protezione dell’ambiente e pianificazione territoriale – Aiuto di Stato – Misura selettiva – Lettera della Commissione che comunica l’archiviazione di una denuncia – Aiuto esistente
  • sentenza della Corte di giustizia europea 7 marzo 2018, causa C-127/16
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Aiuti messi in atto dalla Repubblica francese a favore della Sernam – Aiuto alla ristrutturazione e ricapitalizzazione, garanzie e rinuncia a crediti da parte della SNCF nei confronti della Sernam – Decisione che dichiara tali aiuti incompatibili con il mercato interno e che ordina il loro recupero – Vendita degli attivi in blocco – Nozione di “vendita” – Confusione tra l’oggetto e il prezzo della vendita degli attivi in blocco – Procedura aperta e trasparente – Criterio dell’investitore privato – Applicazione di tale principio ad una cessione degli attivi in blocco – Misure compensative
  • sentenza della Corte di giustizia europea 6 marzo 2018, causa C-579/16
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Nozione di “aiuto” – Nozione di “vantaggio economico” – Principio dell’operatore privato in economia di mercato – Condizioni di applicabilità e di applicazione – Crisi finanziaria – Interventi successivi di salvataggio di una banca – Considerazione o meno, in sede di valutazione del secondo intervento, dei rischi derivanti dagli impegni assunti dallo Stato membro al momento del primo intervento
  • sentenza della Corte di giustizia europea 28 febbraio 2018, causa C-518/16
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Regolamento (CE) n. 1998/2006 – Articolo 35 TFUE – Aiuto “de minimis” sotto forma di agevolazione fiscale – Normativa nazionale che esclude dal beneficio di tale agevolazione fiscale gli investimenti nella fabbricazione di prodotti destinati all’esportazione
  • sentenza della Corte di giustizia europea 17 gennaio 2018, causa C-363/16
    Parole chiave: Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato – Aiuto dichiarato illegittimo ed incompatibile con il mercato interno – Obbligo di recupero – Articolo 108, paragrafo 2, secondo comma, TFUE – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articolo 14, paragrafo 3 – Società beneficiaria dichiarata fallita – Procedure di insolvenza – Iscrizione dei crediti al passivo fallimentare – Cessazione delle attività – Sospensione della procedura concorsuale ai fini dell’esame della possibilità di rilancio delle attività – Obbligo di informazione – Mancata esecuzione
  • sentenza della Corte di giustizia europea 20 dicembre 2017, causa C-81/16
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Televisione digitale – Aiuto alla diffusione della televisione digitale terrestre in zone remote e meno urbanizzate – Sovvenzione a favore degli operatori di piattaforme di televisione digitale terrestre – Decisione che dichiara le misure di aiuto in parte incompatibili con il mercato interno – Nozione di “aiuto di Stato” – Vantaggio – Servizio di interesse economico generale – Definizione – Margine di discrezionalità degli Stati membri
  • sentenza della Corte di giustizia europea 20 dicembre 2017, causa C-70/16
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Televisione digitale – Aiuto alla diffusione della televisione digitale terrestre in zone remote e meno urbanizzate – Sovvenzione a favore degli operatori di piattaforme di televisione digitale terrestre – Decisione che dichiara le misure di aiuto in parte incompatibili con il mercato interno – Nozione di “aiuto di Stato” – Vantaggio – Servizio di interesse economico generale – Definizione – Margine di discrezionalità degli Stati membri
  • sentenza della Corte di giustizia europea 20 dicembre 2017, causa C-66/16
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Televisione digitale – Aiuto alla diffusione della televisione digitale terrestre in zone remote e meno urbanizzate – Sovvenzione a favore degli operatori di piattaforme di televisione digitale terrestre – Decisione che dichiara le misure di aiuto in parte incompatibili con il mercato interno – Nozione di “aiuto di Stato” – Vantaggio – Servizio di interesse economico generale – Definizione – Margine di discrezionalità degli Stati membri
  • sentenza della Corte di giustizia europea 23 novembre 2017, causa C-472/15
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Assicurazione del credito all’esportazione – Copertura riassicurativa accordata da un’impresa pubblica a una sua controllata – Conferimenti di capitale volti a coprire le perdite della controllata – Nozione di aiuti di Stato – Imputabilità allo Stato – Criterio dell’investitore privato
  • sentenza della Corte di giustizia europea 9 novembre 2017, causa C-657/15
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Servizio pubblico di radiodiffusione – Misure adottate dalle autorità danesi in favore dell’emittente danese TV2/Danmark – Nozione di “aiuti accordati dagli Stati o per mezzo di risorse statali” – Sentenza Altmark
  • sentenza della Corte di giustizia europea 9 novembre 2017, causa C-656/15
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Servizio pubblico di radiodiffusione – Misure adottate dalle autorità danesi in favore dell’emittente danese TV2/Danmark – Nozione di “aiuti accordati dagli Stati o per mezzo di risorse statali”
  • sentenza della Corte di giustizia europea 9 novembre 2017, causa C-649/15
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Servizio pubblico di radiodiffusione – Misure adottate dalle autorità danesi in favore dell’emittente danese TV2/Danmark – Nozione di “aiuti accordati dagli Stati o per mezzo di risorse statali” – Sentenza Altmark
  • sentenza della Corte di giustizia europea 25 ottobre 2017, causa C-467/15
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Aiuto concesso dalla Repubblica italiana ai produttori di latte – Regime di aiuti connesso al rimborso del prelievo sul latte – Decisione condizionale – Decisione adottata dal Consiglio dell’Unione europea sul fondamento dell’articolo 108, paragrafo 2, terzo comma, TFUE – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articolo 1, lettere b) e c) – Aiuto esistente – Aiuto nuovo – Nozioni – Modifica di un aiuto esistente in violazione di una condizione che garantisce la compatibilità con il mercato interno
  • sentenza della Corte di giustizia europea 20 settembre 2017, causa C-300/16
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Nozione di “aiuto” – Nozione di “vantaggio economico” – Criterio del creditore privato – Presupposti per l’applicabilità – Applicazione – Obblighi di indagine della Commissione europea
  • sentenza della Corte di giustizia europea 13 settembre 2017, causa C-591/14
    Parole chiave: Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato – Decisione 2011/678/UE – Aiuto di Stato a favore del finanziamento di indagini relative alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) nei bovini – Aiuto incompatibile con il mercato interno – Obbligo di recupero – Mancata esecuzione
  • sentenza della Corte di giustizia europea 13 settembre 2017, causa C-329/15
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Nozione di “aiuti concessi dagli Stati o mediante risorse statali” – Obbligo per una società di capitali del settore energetico, detenuta interamente dallo Stato, di acquistare energia prodotta in cogenerazione con la produzione di calore
  • sentenza della Corte di giustizia europea 6 luglio 2017, causa C-245/16
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Regolamento (CE) n. 800/2008 – Esenzione generale per categoria – Ambito di applicazione – Articolo 1, paragrafo 6, lettera c) – Articolo 1, paragrafo 7, lettera c) – Nozione di “impresa in difficoltà” – Nozione di “procedura concorsuale per insolvenza” – Società beneficiaria di un aiuto di Stato ai sensi di un programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) a seguito dell’ammissione a concordato preventivo in continuità – Revoca dell’aiuto – Obbligo di rimborso dell’anticipo versato
  • sentenza della Corte di giustizia europea 28 giugno 2017, causa C-482/14
    Parole chiave: Inadempimento di uno Stato – Sviluppo delle ferrovie comunitarie – Direttiva 91/440/CEE – Articolo 6, paragrafo 1 – Gruppo Deutsche Bahn – Accordi di cessione di utili – Divieto di trasferire ai servizi di trasporto ferroviario aiuti pubblici concessi ai fini dell’esercizio dell’infrastruttura ferroviaria – Obblighi contabili – Direttiva 91/440/CEE – Articolo 9, paragrafo 4 – Regolamento (CE) n. 1370/2007 – Articolo 6, paragrafo 1 – Punto 5 dell’allegato – Obblighi contabili – Presentazione per ogni singolo contratto degli aiuti pubblici versati per le attività relative alla prestazione di servizi di trasporto di passeggeri per servizio pubblico
  • sentenza della Corte di giustizia europea 27 giugno 2017, causa C-74/16
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozione di “aiuto di Stato” – Nozioni di “impresa” e di “attività economica” – Altri presupposti di applicazione dell’articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Articolo 108, paragrafi 1 e 3, TFUE – Nozioni di “aiuti esistenti” e di “aiuti nuovi” – Accordo del 3 gennaio 1979 concluso tra il Regno di Spagna e la Santa Sede – Imposta sulle costruzioni, sugli impianti e sui lavori – Esenzione a beneficio degli immobili della Chiesa cattolica
  • sentenza della Corte di giustizia europea 31 maggio 2017, causa C-228/16
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Decisione di archiviazione – Diniego della Commissione europea di proseguire l’esame della denuncia della ricorrente – Insussistenza di un aiuto al termine della fase preliminare di esame – Decisione puramente confermativa – Condizioni di legittimità della revoca di una decisione di archiviazione
  • sentenza della Corte di giustizia europea 18 maggio 2017, causa C-150/16
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Credito vantato da una società il cui capitale è detenuto a maggioranza dallo Stato rumeno nei confronti di una società della quale tale Stato è l’unico azionista – Dazione in pagamento – Nozione di “aiuto di Stato” – Obbligo di notifica alla Commissione europea
  • sentenza della Corte di giustizia europea 16 marzo 2017, causa C-493/15
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Sesta direttiva – Aiuti di Stato – Procedura di esdebitazione – Inesigibilità dei debiti IVA
  • sentenza della Corte di giustizia europea 15 marzo 2017, causa C-414/15
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Aiuti esistenti – Articolo 108, paragrafo 1, TFUE – Regimi di aiuti a favore di società di edilizia residenziale sociale – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articoli 17, 18 e 19 – Valutazione da parte della Commissione della compatibilità con il mercato interno di un regime di aiuti esistente – Proposta di opportune misure – Impegni assunti dalle autorità nazionali per conformarsi al diritto dell’Unione – Decisione di compatibilità – Limiti del sindacato giurisdizionale – Effetti giuridici
  • sentenza della Corte di giustizia europea 9 marzo 2017, causa C-100/16
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Cessione di miniere ad un prezzo inferiore al reale valore di mercato – Esenzione dalle imposte sull’operazione di cessione – Valutazione dell’importo del vantaggio concesso
  • sentenza della Corte di giustizia europea 21 dicembre 2016, causa C-76/15
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Aiuto introdotto dal Regno del Belgio a favore di società cooperative finanziarie del gruppo ARCO – Sistemi di garanzia dei depositi – Direttiva 94/19/CE – Ambito di applicazione – Regime di garanzia che tutela le partecipazioni di soci, persone fisiche, in società cooperative attive nel settore finanziario – Esclusione – Articoli 107 e 108 TFUE – Decisione della Commissione che dichiara l’aiuto incompatibile con il mercato interno
  • sentenza della Corte di giustizia europea 21 dicembre 2016, causa C-524/14
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Diritti aeroportuali – Articolo 108, paragrafo 2, TFUE – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Decisione di avviare il procedimento di indagine formale – Ricevibilità di un ricorso per annullamento – Persona individualmente interessata – Interesse ad agire – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Condizione relativa alla selettività
  • sentenza della Corte di giustizia europea 21 dicembre 2016, causa C-20/15
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Regime fiscale – Imposta sulle società – Deduzione – Ammortamento dell’avviamento finanziario risultante da acquisizione di partecipazioni azionarie almeno del 5% da parte di imprese con domicilio fiscale in Spagna in imprese con domicilio fiscale al di fuori di detto Stato membro – Nozione di “aiuto di Stato” – Requisito afferente alla selettività
  • sentenza della Corte di giustizia europea 21 dicembre 2016, causa C-164/15
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Tassa nazionale sui trasporti aerei – Applicazione di tassi differenziati – Tasso ridotto applicabile ai voli la cui destinazione sia situata entro un raggio di 300 km dall’aeroporto nazionale – Vantaggio – Selettività – Valutazione nel caso in cui la misura fiscale possa costituire una restrizione alla libera prestazione dei servizi – Recupero – Accisa
  • sentenza della Corte di giustizia europea 21 dicembre 2016, causa C-131/15
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Gestione di terminali di videolotterie – Concessione da parte di uno Stato membro di una licenza esclusiva – Decisione che dichiara l’insussistenza di aiuto di Stato – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articoli 4, 7 e 13 – Mancato avvio del procedimento d’indagine formale – Nozione di “gravi difficoltà” – Data della valutazione – Articolo 296 TFUE – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 41 – Obbligo di motivazione – Articolo 47 – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozione di “vantaggio economico” – Valutazione congiunta delle misure notificate
  • sentenza della Corte di giustizia europea 30 novembre 2016, causa C-486/15
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Misure finanziarie a favore della France Télécom – Offerta di prestito d’azionista – Dichiarazioni pubbliche dei rappresentanti dello Stato francese – Decisione che dichiara l’aiuto incompatibile con il mercato comune – Nozione di “aiuto” – Nozione di “vantaggio economico” – Criterio dell’investitore privato avveduto – Obbligo di motivazione del Tribunale – Limiti del sindacato giurisdizionale – Snaturamento della decisione controversa
  • sentenza della Corte di giustizia europea 10 novembre 2016, causa C-499/14
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Regime di aiuti a favore dell’organismo pubblico di radiodiffusione nazionale – Obblighi di servizio pubblico – Compensazione – Articolo 106, paragrafo 2, TFUE – Decisione che dichiara il regime di aiuti compatibile con il mercato interno – Modifica delle modalità di finanziamento – Misure fiscali – Imposta a carico degli operatori di servizi televisivi a pagamento – Decisione che dichiara il regime di aiuti modificato compatibile con il mercato interno – Rilevanza delle modalità di finanziamento – Esistenza di un vincolo di destinazione cogente tra l’imposta e il regime di aiuti – Incidenza diretta del gettito dell’imposta sull’entità dell’aiuto – Copertura dei costi netti dell’espletamento dell’incarico di servizio pubblico – Rapporto di concorrenza tra il debitore dell’imposta e il beneficiario dell’aiuto – Snaturamento della normativa nazionale
  • sentenza della Corte di giustizia europea 26 ottobre 2016, causa C-590/14
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Produzione d’alluminio – Tariffa agevolata per l’energia elettrica concessa per contratto – Decisione che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato interno – Recesso dal contratto – Sospensione giudiziale degli effetti del recesso – Decisione che dichiara un aiuto illegale – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Nozioni di “aiuto esistente” e di “aiuto nuovo” – Distinzione
  • sentenza della Corte di giustizia europea 26 ottobre 2016, causa C-211/15
    Parole chiave: Impugnazione – Concorrenza – Aiuti di Stato – Aiuto concesso dalla Repubblica francese alla France Télécom – Riforma del sistema di finanziamento delle pensioni dei funzionari statali dipendenti della France Télécom – Riduzione del corrispettivo da versare allo Stato a carico della France Télécom – Decisione che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato interno a determinate condizioni – Nozione di “aiuto” – Nozione di “vantaggio economico” – Carattere selettivo – Incidenza sulla concorrenza – Snaturamento dei fatti – Difetto di motivazione – Sostituzione di motivazione
  • sentenza della Corte di giustizia europea 15 settembre 2016, causa C-574/14
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Accordi a lungo termine per la vendita di elettricità – Compensazioni versate in caso di risoluzione volontaria – Decisione della Commissione che constata la compatibilità di un aiuto di Stato con il mercato interno – Verifica della legittimità di un aiuto da parte del giudice nazionale – Adeguamento annuale dei costi non recuperabili – Momento della presa in considerazione dell’appartenenza di un produttore di energia a un gruppo di imprese
  • sentenza della Corte di giustizia europea 21 luglio 2016, causa C-493/14
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Regime di aiuti sotto forma di sgravi da imposte ambientali – Regolamento (CE) n. 800/2008 – Categorie di aiuti che possono essere considerate compatibili con il mercato interno ed esentate dall’obbligo di notifica – Carattere imperativo delle condizioni di esenzione – Articolo 3, paragrafo 1 – Riferimento esplicito a tale regolamento nel regime di aiuti
  • sentenza della Corte di giustizia europea 19 luglio 2016, causa C-526/14
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Validità e interpretazione della comunicazione della Commissione sul settore bancario – Interpretazione delle direttive 2001/24/CE e 2012/30/UE – Aiuti di Stato alle banche nel contesto della crisi finanziaria – Condivisione degli oneri – Liquidazione del capitale degli azionisti, del capitale ibrido e del debito subordinato – Principio della tutela del legittimo affidamento – Diritto di proprietà – Tutela degli interessi dei soci e dei terzi – Risanamento e liquidazione degli istituti di credito
  • sentenza della Corte di giustizia europea 30 giugno 2016, causa C-270/15
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti concessi dalle autorità belghe per il finanziamento dei test diagnostici relativi alle encefalopatie spongiformi trasmissibili nei bovini – Vantaggio selettivo – Decisione che dichiara tali aiuti in parte incompatibili con il mercato interno
  • sentenza della Corte di giustizia europea 2 giugno 2016, causa C-263/15
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 9, paragrafo 1 – Nozioni di “soggetto passivo dell’imposta sul valore aggiunto” e di “attività economica” – Articolo 24, paragrafo 1 – Nozione di “prestazione di servizi” – Opere di ingegneria rurale – Costruzione e sfruttamento di un sistema di smaltimento delle acque da parte di una società commerciale senza scopo di lucro – Effetti del finanziamento delle opere per mezzo di aiuti di Stato e di aiuti dell’Unione europea
  • sentenza della Corte di giustizia europea 8 marzo 2016, causa C-431/14
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Pagamenti compensativi erogati dall’organismo greco di assicurazioni agricole (ELGA) nel 2008 e 2009 – Decisione che dichiara gli aiuti incompatibili con il mercato interno e ne ordina il recupero – Nozione di “aiuto di Stato” – Articolo 107, paragrafo 3, lettera b), TFUE – Orientamenti relativi agli aiuti di Stato nel settore agricolo – Obbligo di motivazione – Snaturamento di elementi di prova
  • sentenza della Corte di giustizia europea 11 novembre 2015, causa C-505/14
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Articoli 107 TFUE e 108 TFUE – Aiuti di Stato – Aiuto concesso in violazione dell’articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Decisione di un giudice di uno Stato membro che dichiara la validità del contratto con cui tale aiuto è concesso – Autorità di cosa giudicata – Interpretazione conforme – Principio di effettività
  • sentenza della Corte di giustizia europea 22 ottobre 2015, causa C-185/14
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Servizio di vaglia postale – Direttiva 97/67/CE – Ambito di applicazione – Normativa nazionale che attribuisce un diritto esclusivo di fornitura del servizio di vaglia postale – Aiuto di Stato – Attività economica – Servizi di interesse economico generale
  • sentenza della Corte di giustizia europea 6 ottobre 2015, causa C-66/14
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 TFUE, 54 TFUE, 107 TFUE e 108, paragrafo 3, TFUE – Libertà di stabilimento – Aiuto di Stato – Tassazione dei gruppi societari – Acquisizione di una partecipazione nel capitale di una controllata – Ammortamento dell’avviamento – Limitazione alle partecipazioni in società residenti
  • sentenza della Corte di giustizia europea 6 ottobre 2015, causa C-303/13
    Parole chiave: Impugnazione – Concorrenza – Aiuti di Stato – Aiuti concessi dalle autorità danesi all’impresa pubblica Danske Statsbaner (DSB) – Contratti di servizio pubblico per la prestazione di servizi di trasporto ferroviario di passeggeri fra Copenaghen (Danimarca) e Ystad (Svezia) – Decisione che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato interno subordinatamente al rispetto di alcune condizioni – Applicazione nel tempo delle norme di diritto sostanziale
  • sentenza della Corte di giustizia europea 17 settembre 2015, causa C-367/14
    Parole chiave: Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato – Aiuti concessi alle imprese nei territori di Venezia e Chioggia – Sgravi dagli oneri sociali – Mancato recupero degli aiuti nel termine prescritto – Sentenza della Corte che accerta l’esistenza di un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria
  • sentenza della Corte di giustizia europea 17 settembre 2015, causa C-33/14
    Parole chiave: Impugnazione – Aiuti di Stato – Ricorso di annullamento – Articolo 263 TFUE – Ricevibilità – Aiuti illegittimi ed incompatibili – Obbligo di recupero – Decisione della Commissione europea di non estendere l’obbligo di recupero all’acquirente del beneficiario dell’aiuto – Interesse ad agire – Ricorso per risarcimento e di recupero degli aiuti dinanzi ai giudici nazionali – Legittimazione ad agire – Ricorrente non individualmente interessato
  • sentenza della Corte di giustizia europea 3 settembre 2015, causa C-89/14
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Determinazione del calcolo degli interessi relativi al recupero degli aiuti incompatibili con il mercato comune – Interessi semplici o interessi composti – Normativa nazionale che rinvia, per il calcolo degli interessi, alle disposizioni del regolamento (CE) n. 794/2004 – Decisione di recupero notificata anteriormente all’entrata in vigore di detto regolamento
  • sentenza della Corte di giustizia europea 16 luglio 2015, causa C-39/14
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Vendita di terreni agricoli da parte di pubbliche autorità – Disposizione nazionale che consente alle autorità competenti di opporsi alla vendita di un terreno agricolo qualora il prezzo offerto sia considerato “fortemente sproporzionato” rispetto al valore di mercato – Vantaggio concesso a talune imprese o produzioni – Criterio dell’investitore privato – Determinazione del “valore di mercato”
  • sentenza della Corte di giustizia europea 9 luglio 2015, causa C-63/14
    Parole chiave: Inadempimento di uno Stato – Aiuti di Stato – Aiuto illegittimo e incompatibile con il mercato interno – Obbligo di recupero – Impossibilità assoluta – Compensazioni per un servizio complementare al servizio di base
  • sentenza della Corte di giustizia europea 16 aprile 2015, causa C-690/13
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Nozione – Articolo 87, paragrafo 1, CE – Privilegi conferiti a un istituto bancario – Società che assolvono obblighi di servizio pubblico – Aiuti esistenti e aiuti nuovi – Articolo 88, paragrafo 3, CE – Poteri del giudice nazionale
  • sentenza della Corte di giustizia europea 19 marzo 2015, causa C-672/13
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuto di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozione di “aiuto di Stato” – Aiuto in materia di alloggi, concesso prima dell’adesione dell’Ungheria all’Unione europea, a favore di determinate categorie di nuclei familiari – Liquidazione dell’aiuto da parte di istituti di credito in cambio di una garanzia statale – Articolo 108, paragrafo 3, TFUE – Misura che non è stata preventivamente notificata alla Commissione europea – Illegittimità
  • sentenza della Corte di giustizia europea 5 marzo 2015, causa C-667/13
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Garanzia statale associata ad un mutuo – Decisione 2011/346/UE – Questioni vertenti sulla validità – Ricevibilità – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Motivazione – Pregiudizio per gli scambi tra gli Stati membri – Articolo 107, paragrafo 3, lettera b), TFUE – Grave turbamento dell’economia di uno Stato membro
  • sentenza della Corte di giustizia europea 14 gennaio 2015, causa C-518/13
    Parole chiave: Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Autorizzazione concessa ai soli taxi londinesi, ma non ai veicoli a noleggio con conducente, di utilizzare le corsie riservate agli autobus – Nozione di “aiuto di Stato” – Risorse statali – Vantaggio economico – Vantaggio selettivo – Incidenza sul commercio tra gli Stati membri

Responsabilità dei contenuti e aggiornamenti a cura di Settore Assistenza giuridica e legislativa