|
Iniziativa promossa in Consiglio - Decido io
- Certi sogni sono così forti che non si fermano finché non diventano realtà. Manuela Nicolosi allo stadio va sin da bambina, con suo padre, e ne è affascinata. Ma non le bastano le tribune. Vuole arrivare sul campo.
Il calcio è “roba da maschi” e la respinge, ma lei non si arrende. È fra le prime a dedicarsi all’arbitraggio, non appena la federazione apre alle donne. Comincia sui campetti dei ragazzini, fra genitori esagitati, strutture inadeguate e pregiudizi, e con tenacia scala i gradini della carriera arbitrale.
Prima in Italia, poi in Francia, dove si è trasferita per seguire anche un ambizioso percorso professionale. Il suo sogno è arbitrare una finale mondiale, e ci arriva. Il suo percorso la porterà a entrare nella prima terna femminile ad arbitrare una Supercoppa.
La sua è la storia di una donna che diventa un’eccellenza internazionale in un ruolo e in uno sport di uomini.
17 luglio 2025, ore 16,00 Sala Fanfani Palazzo del Pegaso Via Cavour n. 4 Firenze Programma
|
Iniziativa promossa in Consiglio - Portuali e marittime, perchè no?
28 maggio 2025, ore 16,00 Sala Affreschi, Palazzo del Pegaso Programma
|
Iniziativa promossa in Consiglio - Oltremare - Racconti di banchina di Cristina Lorenzi
- Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace
17 aprile 2025, ore 11,00 Sala Fanfani Palazzo del Pegaso Via Cavour n. 4 Firenze Programma
|
Iniziativa promossa in Consiglio - Un'altra storia. Biografie imperfette di Sandra Landi
- Storie di donne, catturate dalla Storia per narrare la loro storia. Prendono la parola per raccontarsi con precisione e ironia, dopo una indubbia esclusione o marginalizzazione; pur immerse nella loro temperie storica, non disdegnano di sottolineare le contraddizioni del loro e del nostro presente, come se fossero capaci di conoscere cosa hanno detto e scritto di loro dopo di loro. Sandra Landi con intenzioni letterarie le rende protagoniste, iniziando da Lucy, l’australopiteco femmina, per giungere a Tina Anselmi, e presenta per ogni epoca personaggi dimenticati come Gemma Donati, o quasi sconosciuti come Marozia, femme terrible del Medioevo. In chiusura, il “Processo a Eva”, un atto unico nato da una sollecitazione di Margherita Hack, che ha lo scopo di assolvere la prima donna dall’accusa di aver causato col peccato originale tutti i mali del mondo. Ogni racconto è accompagnato da precise piste di ricerca per chi vuole approfondire e letture scelte per arricchire lo specifico letterario.
5 marzo 2025, ore 16,30 Sala Fanfani Palazzo del Pegaso Via Cavour n. 4 Firenze Programma
|
Iniziativa promossa in Consiglio - Quante storie, tante storie di Cantaluppi Bruna
- Quante storie tante storie è il frutto del lavoro quotidiano dell’associazione Donne insieme che da anni lavora per l’inclusione delle comunità migranti ed in particolare delle donne che, come sappiamo, in molte culture sono ancora l’anello debole della società. Fin dalla sua fondazione, era il 1995, l’Associazione ha compreso l’importanza di gestire il fenomeno migratorio attraverso momenti di ascolto nonché di formazione ed informazione riguardanti piccoli e grandi difficoltà che le famiglie straniere si trovano ad affrontare arrivate nel nostro Paese. Questa preziosa esperienza, che ancora continua a dare i suoi frutti è stata raccontata in un libro, scritto a più mani, da nove donne che, ognuna con la propria esperienza e sensibilità, ha voluto raccontare la storia di un’associazione che è stata e continua ad essere una porta aperta al mondo dove poter trovare aiuto e opportunità.
12 febbraio 2025, ore 15,00 Sala degli Affreschi Palazzo del Pegaso Via Cavour n. 4 Firenze Programma
|
|