Sanità: nevralgia trigemino e cefalee, percorso ad hoc in Toscana
Conferenza stampa domani, martedì 21 luglio alle 13.30, in sala Gonfalone di palazzo del Pegaso, con il presidente della commissione Sanità Stefano Scaramelli e l’assessore regionale alla Salute Stefania Saccardi
di Paola Scuffi, 20 luglio 2020
Un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) per la nevralgia del trigemino e per le cefalee. Questo l’argomento della conferenza stampa in programma per domani, martedì 21 luglio alle 13.30, in sala Gonfalone di palazzo del Pegaso (via Cavour, 4 - Firenze).
A presentare il percorso diagnostico saranno il presidente della commissione Sanità Stefano Scaramelli, l’assessore regionale alla Salute Stefania Saccardi, il coordinatore dell’Organismo toscano per il Governo clinico Mario Cecchi, insieme al coordinatore del gruppo di lavoro Pasquale Palumbo.
Questa operazione, con il coinvolgimento della commissione Sanità, nasce da una serie di audizioni di pazienti e addetti ai lavori che hanno portato a una risoluzione approvata all’unanimità in commissione e poi in Consiglio regionale. Risoluzione che, appunto, chiedeva di promuovere un percorso specifico, una sperimentazione e corsi formativi per medici di famiglia, odontoiatri, neurologi e medici di medicina d’urgenza.
Il lavoro fatto, come sarà spiegato in conferenza stampa, ha portato a individuare una strutturazione in rete omogenea sul territorio, con una presa in carico multidisciplinare e a un percorso in tre livelli. Solo un dato: questo tipo di patologie colpisce soprattutto le donne, l’emicrania è infatti al primo posto tra le malattie debilitanti nella fascia di età che va dai 25 ai 50 anni.
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana