COMUNICATO STAMPA n. 1060
Risorgimento: approvata legge per valorizzare ruolo Toscana
L’atto è stato votato all’unanimità. Respinta, invece, una mozione collegata presentata dal gruppo Fratelli d’Italia
4 novembre 2014
Firenze –Il Consiglio regionale ha approvato, all’unanimità, la proposta di legge che mira a riconoscere il ruolo avuto dalla Toscana durante il periodo risorgimentale (in particolare 1821-1871) nel processo di formazione dello stato unitario. Questo ruolo, già al centro di un’attenta riflessione avvenuta in occasione della Festa della Toscana del 2010,viene oggi valorizzato attraverso l’introduzione nell’ordinamento regionale di un’apposita normativa “con la quale – ha spiegato il presidente della commissione Cultura, Gianluca Parrini(Pd), illustrando l’atto - si prevede la possibilità, previa individuazione degli avvenimenti storici più importanti avvenuti in Toscana durante il Risorgimento, di concedere contributi agli enti locali, agli altri enti pubblici e ai soggetti privati senza scopo di lucro, per la realizzazione di specifici interventi che saranno concretamente individuati all’interno del Piano della cultura”. L’individuazione degli “avvenimenti storici della Toscana risorgimentale”, riferita agli eventi accaduti dentro i confini regionali tra il 1815 e il 1871, avviene con deliberazione della Giunta avvalendosi della collaborazione di quattro docenti universitari esperti di Storia del Risorgimento e sentita la commissione consiliare competente.
Il consigliere Giovanni Donzelli(Fratelli d’Italia) ha affermato che “si tratta di un atto importante, perché è giusto ricordare il ruolo della Toscana e dei cittadini toscani negli avvenimenti del Risorgimento” e ha definito la legge “un’occasione per ritrovare la memoria condivisa di un popolo”. Donzelli ha anche illustrato una mozione collegata che chiedeva alla Giunta regionale di “farsi parte attiva per salvaguardare il patrimonio ambientale” degli alberi di viale della Rimembranza e di viale Morgagni. La mozione è stata respinta dal Consiglio. (lm/Cam)
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana