CHI SIAMO
CATALOGO
SERVIZI
COLLEZIONI
Tanti auguri Biblioteca! 50 anni raccontati da chi l'ha vissuta. Nell'autunno del 1971 nasceva la Biblioteca consiliare della Regione Toscana. Da allora la biblioteca è molto cambiata. Ti invitiamo a leggere le tappe principali della sua storia. Per festeggiare questo importante compleanno abbiamo lasciato la parola agli utenti, ai bibliotecari e agli amministratori che in questi anni l'hanno conosciuta e frequentata. A ciascuno, a seconda del loro ruolo, abbiamo chiesto di rispondere a qualche domanda e di regalarci una breve testimonianza del loro rapporto con la biblioteca. La disponibilità con cui tanti affezionati hanno prestato il loro tempo ed energie per venire da noi e raccontarci cosa negli anni li ha legati e cosa, ancora oggi, li lega alla biblioteca ci ha fatto davvero molto piacere e riempito di entusiasmo. Ci hanno dimostrato che siamo sulla strada giusta e che questa strada la percorreremo insieme, speriamo sempre più numerosi. Grazie di cuore a: Giuseppe Adduci - Andrea Barlucchi - Monica Barni - Gabriele Bracci - Valentina Calamandrei - Alessandro Capecchi - Albino Caporale - Paolo Caretti - Alberto Chellini - Silvia Chiarantini - Ornella Cutajar - Fernanda Faini - Andrea Falciani - Silvia Fantappiè - Guia Fantuzzi - Niccolò Gallori - Regina Hahnel - Raffaele Libertini - Marco Lunardelli - Paolo Marcheschi - Filippo Martini - Jessica Nencioni - Caterina Orione - Paola Pannia - Gemma Pastore - Maria Laura Piccinini - Massimo Rolle - Varis Rossi - Renato Quaglia - Giuseppina Romby - Annamaria Sciortino - Francesca Sorrentino - Enrico Sostegni - Egilda Spiriti - Liviana Tanini - Federico Toti - Gianna Vieri
Il tuo browser non supporta questo formato video.
A seguire, in ordine alfabetico, i contributi di ciascun intervistato suddivisi in base alla relazione che hanno avuto con la biblioteca: utenti, bibliotecari e amministratori. Per visualizzarli in modo più rapido puoi guardare la nostra playlist sul canale Youtube Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo e condividerli con gli amici.
UTENTI
Barlucchi Andrea Storico locale. Utente dal 2009. "Il personale è molto accogliente e ti aiuta realmente a orientarti, ti suggerisce"
Bracci Gabriele Responsabile ufficio legislativo del gruppo consiliare PD. Utente della biblioteca dal 2011. "La biblioteca è accogliente, bella e indispensabile"
Calamandrei Valentina Studentessa, storica dell'arte, guida turistica. Utente della biblioteca dal 2018 "Mi piace molto l'ambiente e la cortesia del personale"
Caporale Albino Direttore Regione Toscana. Utente della biblioteca dagli anni '80. "(Vengo in biblioteca) per rinfrescare la mente"
Caretti Paolo Docente e coordinatore del Seminario di Studi e ricerche parlamentari "Silvano Tosi". Utente della biblioteca dal 1971. "È una biblioteca relativamente giovane, organizzata in modo moderno e accogliente"
Chiarantini Silvia Dipendente regionale. Utente della biblioteca dal 2000. "Un luogo che ti viene in soccorso nel momento del bisogno"
Cutajar Ornella Avvocato. Utente della biblioteca dagli anni '90. "È una biblioteca aggiornatissima, completa sia per quanto concerne i volumi sia per quanto concerne le riviste [...] uno spazio ideale per la mia riflessione giuridica"
Faini Fernanda Dipendente regionale e giurista. Utente della biblioteca dal 2018 "È Incantevole, accogliente e inclusiva"
Falciani Andrea Dipendente regionale. Utente della biblioteca dal 2009. "Gli incontri in biblioteca sono meravigliosi"
Fantuzzi Guia Guida turistica. Utente della biblioteca dal 2010. "È come se l'avessero fatta apposta per me [...] è veramente fantastica"
Gallori Niccolò Tirocinante in biblioteca nel 2017. Utente della biblioteca dal 2017. "[Come tirocinante ho scoperto] tutto l'impegno e il lavoro che c'è dietro per mantenere una biblioteca sempre aggiornata ed esaustiva"
Hahnel Regina Guida turistica. Utente della biblioteca dal 2009. "È centrale, ben assortita e ha personale competente e simpatico [...] mi piacciono le presentazioni di libri che fate qui"
Lunardelli Marco Docente universitario. Utente della biblioteca dal 2016. "Ho la possibilità qui di reperire sempre materiale di mio interesse, materiale giuridico, anche molto recente"
Martini Filippo Guida turistica. Utente della biblioteca dal 2009. "È luminosa, sorprendente e stimolante [...] ogni stanza è un viaggio in una provincia...un pellegrinaggio"
Nencioni Jessica Dipendente regionale. Utente della biblioteca dal 2009 "È un mondo fantastico pieno di libri e di persone che lavorano con dedizione e amore"
Orione Caterina Dipendente regionale. Utente della biblioteca dal 1993. "[La Biblioteca della Toscana] è passione, competenza e bellezza."
Pannia Paola Ricercatrice. Utente dal 2016. "La biblioteca è come se fosse la mia casa"
Piccinini Maria Laura Dipendente regionale. Utente della biblioteca dal 1990. "La biblioteca è un faro nel buio [...] è il luogo delle risposte"
Quaglia Renato Ingegnere in pensione. Utente della biblioteca dal 2015. "È un ambiente molto tranquillo, è molto comodo arrivarci e con BiblioToscana puoi arrivare a qualsiasi libro [...] Mi piace la disponibilità degli assistenti che soddisfano ogni richiesta"
Romby Giuseppina Docente di Storia dell'architettura. Utente della biblioteca dal 2010 "Mi piace moltissimo l'agilità di consultazione"
Sorrentino Francesca Tirocinante in biblioteca nel 2019. Studente master in Biblioteconomia. Utente della biblioteca dal 2015. "[È una biblioteca] ricca, collettiva, digitale [...] Mi piace la soddisfazione degli utenti"
Spiriti Egilda Giurista. Utente della biblioteca dagli anni '90. "È allegra e ricca di testi [...] Per studiare è perfetta"
Toti Federico Designer. Utente della biblioteca dal 2017. "Mi piace molto l'accoglienza, la professionalità [...] L'utente è al centro, la biblioteca è misurata intorno all'utente"
BIBLIOTECARI
Sciortino Annamaria Bibliotecaria alla Biblioteca dell'Identità Toscana dal 2003 al 2011. "La biblioteca qui è così bene impostata che se fa attenzione ai bisogni dell'utente e ha uno spirito un po' visionario va più che bene"
Tanini Liviana Bibliotecaria alla biblioteca consiliare dal 1971 al 2008. "È una grande famiglia [...] che mi ha fatto crescere e che spero di aver contribuito a far diventare ciò che è oggi [...] Vi auguro il meglio"
Vieri Gianna Bibliotecaria alla biblioteca consiliare dal 1978. Responsabile della biblioteca dal 2000 al 2015. "Sono contenta che la biblioteca sia oggi questa grossa realtà che è [...] produttrice in prima persona di informazioni"
AMMINISTRATORI E DIRIGENTI DELLA BIBLIOTECA
Adduci Giuseppe Ex dirigente della biblioteca (2004). Utente dagli anni '90 "Mi piace la professionalità accompagnata dalla cortesia degli operatori"
Barni Monica Assessore regionale alla cultura al momento della nascita della biblioteca (2015). "La soddisfazione più grande è stata poterla vedere nascere e crescere; essere presente all'inaugurazione in cui si univano due patrimoni bibliografici importanti come quello della Giunta e del Consiglio e in cui veniva resa più agevole e forte la possibilità di fruizione [...] È un presidio culturale importantissimo"
Capecchi Alessandro Consigliere regionale dal 2020. "Mi sembra ben organizzata e mi sembra soprattutto innovativa"
Chellini Alberto Segretario Generale del Consiglio regionale al momento della nascita della Biblioteca della Toscana (2015). Utente della biblioteca dagli anni '70. "È importante valorizzare e sviluppare la biblioteca [...] che deve essere un elemento continuamente dinamico, in evoluzione e in raccordo con le altre istituzioni e secondo le [loro] esigenze. I finanziamenti sono necessari.
Fantappié Silvia Segretario generale del Consiglio regionale della Toscana (2016-2021). Utente dagli anni '80. "[Le bibliotecarie] in questo periodo di pandemia sono riuscite a garantire il massimo servizio possibile sia agli operatori della regione che agli studenti, che mi hanno sempre dato un feed back positivo".
Libertini Raffaele Ex dirigente della biblioteca (2001) e utente dal 1983. "È essenziale per chi lavora [...] deve servire a stimolare il cervello"
Marcheschi Paolo Consigliere regionale dal 2001 al 2020. Utente dal 2018. "Appena arrivato […] mi sono subito meravigliato dell'efficienza e dell'importanza della biblioteca. […] c'erano persone estremamente qualificate estremamente gentili".
Pastore Gemma Ex dirigente della biblioteca (2014). Utente della biblioteca dal 2011. “Questa è una biblioteca bellissima, importante, ricca, ben gestita, che fa parte di un progetto coerente”
Rolle Massimo Bibliotecario dal 1981. Dirigente della Biblioteca della Giunta regionale fino al 2010. "Io credo che l'elemento essenziale sia il rapporto con l'utente [..], l'attività di servizio della biblioteca"
Rossi Varis Consigliere regionale dal 1995 al 2005. Utente dagli anni '90. "Un bene comune. Una bellissima cassetta degli attrezzi per chi ha sete di conoscenza"
Sostegni Enrico Consigliere regionale dal 2015. Utente dal 2015. "La Biblioteca della Toscana è il patrimonio culturale della nostra regione. [...] Mi piacciono gli spazi e migliorerei l'apertura verso tutti i cittadini, ancora di più. [...] È importantissimo finanziare tutte le biblioteche"