
#InDigitale la Biblioteca della Toscana è sempre con te
In questi giorni difficili di distanziamento sociale, la nostra biblioteca continua a erogare molti servizi online. Questa pagina raccoglie le risorse digitali che si possono raggiungere comodamente da casa:
E-book -
Gli Speciali -
Video -
Pillole d’autore -
Segnalazioni dal web
Per qualsiasi dubbio o informazione ci trovate al consueto indirizzo di posta elettronica
biblioteca@consiglio.regione.toscana.it.
E-book
Gli e-book di Rete indaco (Data Management)
Rete indaco è una biblioteca digitale, che comprende anche video, corsi e altre risorse; la raccolta di libri digitali di Rete Indaco comprende titoli di vari editori e su molteplici tematiche. I libri si possono prendere in prestito per 14 giorni scaricandoli sui propri dispositivi di lettura.
Come si accede:
Si accede dal
portale Cobire.
Nel menù di sinistra, nella sezione
Biblioteca digitale c’è un link specifico per gli
E-book.
Grazie alla campagna #ioleggoacasa reteIndaco rende ora disponibili gli ebook gratuiti senza necessità di registrazione.
Gli e-book nel catalogo Cobire
Il catalogo Cobire contiene, oltre ai libri di Rete Indaco, anche tanti libri digitali prodotti dagli enti pubblici e resi disponibili sul web; ad esempio ci sono oltre 600 risorse ad accesso libero realizzate dalla Regione Toscana che sono liberamente scaricabili in pdf grazie ad un semplice link. Per scoprire tutti i libri digitali puoi cliccare sulla scritta
E-book posta sopra la barra di ricerca e procedere come di consueto.
Come si accede:
Si accede dal
portale Cobire.
Per saperne di più leggi la
Guida agli e-book Cobire.
Letture digitali
Proposte di titoli elettronici per leggere dove vuoi
Letture di maggio 2023:
Letture digitali: Gig economy: quale lavoro?
Letture di aprile 2023:
Letture digitali: Biblioteca che passione!
Letture di marzo 2023:
Letture digitali: La crisi climatica in corso
Letture di febbraio 2023:
Letture digitali regionali '22
Letture di gennaio 2023:
Letture digitali: Le sfide dell'energia
Letture di dicembre 2022:
Letture digitali: Social media (2020-2022)
Letture di novembre 2022:
Letture digitali: Basta violenza sulle donne!
Letture di ottobre 2022:
Letture digitali: Cibo e salute. Cibo e futuro
Letture di settembre 2022:
Letture digitali regionali (2021-2022)
Letture di luglio 2022:
Letture digitali: Vacanze in Toscana
Letture di giugno 2022:
Letture digitali: Uomini e macchine. Intelligenza artificiale e algoritmi (2018-2022)
Letture di maggio 2022:
Letture digitali: A ambiente, C costituzione
Letture di aprile 2022:
Letture digitali: Scrittura, su carta e web
Letture di marzo 2022:
Letture digitali: Migranti. Tutela e sfide
Letture di febbraio 2022:
Letture digitali: Oggi vado al museo
Letture di gennaio 2022:
Letture digitali: Comunità, città, territori
Letture di dicembre 2021:
Letture digitali: A tutta sostenibilità
Letture di novembre 2021:
Letture digitali regionali (2020-2021)
Letture di ottobre 2021:
Letture digitali. Democrazia. Alcune riflessioni
Letture di settembre 2021: '
Letture digitali: Focus: Europa'
Letture di luglio 2021:
'Letture digitali: Lavoro: quali sfide?'
Letture di giugno 2021: '
Letture digitali: Piante e giardini'
Letture di maggio 2021: '
Letture digitali: Del paesaggio e della Toscana'
Letture di aprile 2021: '
Letture digitali: Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore'
Letture di marzo 2021: '
Letture digitali: 8 marzo 2021. Storie di donne'
Letture di febbraio 2021: '
Letture digitali: pubblicazioni regionali'
Letture di gennaio 2021: '
Giorno della Memoria 2021'
Letture di dicembre 2020: '
Letture digitali n. 7'
Letture di novembre 2020: '
Letture digitali n. 6'
Letture di ottobre 2020: '
Letture digitali n. 5'
Letture di settembre 2020: '
Letture digitali n. 4'
Letture di agosto 2020: '
Letture digitali n. 3'
Letture di luglio 2020: '
Letture digitali n. 2'
Letture di giugno 2020: '
Letture digitali: Covid19: spunti di riflessione'
Letture di maggio 2020: '
Letture digitali: Comunicare online'
Letture di aprile 2020: '
Letture digitali n. 1'
Edizioni dell'Assemblea - Collana del Consiglio regionale della Toscana
Tante centinaia di titoli in pdf da leggere e scaricare: vedi
l'elenco completo dei volumi con abstract e informazioni bibliografiche.
Gli Speciali digitali della biblioteca
La biblioteca propone dei dossier che consentono di approfondire una tematica a partire da risorse consultabili liberamente da casa.
I casi individuati da * ricalcano le materie delle Commissioni e di alcuni Settori consiliari e presentano documenti tratti dal nostro catalogo.
°Speciale
Sviluppo economico e rurale [* maggio 2023]
°Speciale
Affari istituzionali [* aprile 2023]
°Speciale
Borghi della provincia di Pisa [marzo 2023]
°Speciale
Franco Zeffirelli [febbraio 2023]
°Speciale
Borghi della provincia di Prato [dicembre 2022]
°Speciale
Sapori d'autunno in Toscana [ottobre 2022]
°Speciale
Librerie indipendenti fiorentine [settembre 2022]
°Speciale
Spiagge della Toscana [giugno 2022]
°Speciale
Borghi della provincia di Grosseto [aprile 2022]
°Speciale
Cultura [* febbraio 2022]
°Speciale
Borghi della provincia di Lucca [gennaio 2022]
°Speciale
Dante e la Toscana [dicembre 2021]
°Speciale
Anticorruzione [novembre 2021]
°Speciale
Ville e giardini medicei in Toscana [ottobre 2021]
° Speciale
Borghi della provincia di Siena [settembre 2021]
° Speciale
Borghi della provincia di Arezzo [luglio 2021]
° Speciale
Via Francigena [giugno 2021]
° Speciale
Napoleone all'Elba [maggio 2021]
° Speciale
Musicisti toscani del passato [aprile 2021]
° Speciale
Bilancio e contratti [ * marzo 2021]
° Speciale
Comunicazione e informatica [ * marzo 2021]
° Speciale
Qualità della legislazione [ * marzo 2021]
° Speciale
Gestione del personale [ * marzo 2021]
° Speciale
Affari istituzionali [* febbraio 2021]
° Speciale
Sviluppo economico [* febbraio 2021]
° Speciale
Sanità e politiche sociali [* febbraio 2021]
° Speciale
Territorio e ambiente [* febbraio 2021]
° Speciale
Cultura [* febbraio 2021]
° Speciale
Politiche europee [* febbraio 2021]
° Speciale
Uguaglianza tra i generi [ * febbraio 2021]
°Speciale
Val di Chiana [gennaio 2021]
°Speciale
Valdarno inferiore [dicembre 2020]
°Speciale
Chianti [novembre 2020]
°Speciale
Val di Bisenzio [ottobre 2020]
°Speciale
Garfagnana [settembre 2020]
° Speciale
Beni comuni [settembre 2020]
° Speciale
Turismo Turismi Toscana [agosto 2020]
° Speciale
Arcipelago toscano [agosto 2020]
° Speciale
Regionalismo differenziato [luglio 2020]
°
Speciale Versilia [luglio 2020]
°
Speciale Smart Working [giugno 2020]
°
Speciale Casentino [giugno 2020]
°
Speciale Maremma [maggio 2020]
°
Speciale Affari istituzionali [ * maggio 2020]
°
Speciale Sviluppo economico [ * maggio 2020]
°
Speciale Sanità e politiche sociali [ * maggio 2020]
°
Speciale Territorio e ambiente [ * maggio 2020]
°
Speciale Politiche europee [ * maggio 2020]
°
Speciale Uguaglianza tra i generi [ * maggio 2020]
°
Speciale Bilancio e contratti [ * maggio 2020]
°
Speciale Comunicazione e informatica [ * maggio 2020]
°
Speciale Qualità della legislazione [ * maggio 2020]
°
Speciale Gestione del personale [ * maggio 2020]
°
Speciale I musei toscani a casa tua [aprile 2020]
°
Speciale Lunigiana. Una selezione delle risorse digitali disponibili [aprile 2020]
°
Speciale Privacy. Una selezione delle risorse digitali disponibili [marzo 2020]
I video della biblioteca
Una raccolta delle registrazioni video degli incontri che si sono tenuti in biblioteca, suddivisi per tematica. Si spazia dal diritto, anche quello relativo al mondo virtuale oggi così "reale", alle tradizioni toscane, dalle grandi mostre organizzate da Palazzo Strozzi alle problematiche di genere affrontate insieme alla Commissione Pari Opportunità della Regione Toscana.
Accedi alla pagina.
Pillole d'autore
Gli autori che sono intervenuti negli incontri in biblioteca ci hanno omaggiato di brevi presentazioni realizzate appositamente per noi, in cui ci introducono la loro pubblicazione. Si tratta di un regalo prezioso fatto alla biblioteca.
Accedi alla pagina.
Segnalazioni dal web
Alla pagina
Segnalazioni dal web si trovano i bollettini che propongono una selezione di documenti e articoli apparsi su portali e periodici giuridici liberamente consultabili on line e costantemente monitorati.
#BibliotecaDellaToscana
#iorestoacasa
Contenuto aggiornato al 23 maggio 2023