Settembre 2022 |
Le biblioteche nel sistema del benessere, a cura di Chiara Faggiolani, Editrice Bibliografica 2022
>> Clicca per leggere il consiglio
Viviamo tempi controversi, in cui aleggia lo spettro di una sempre maggiore diseguaglianza sociale e di una diffusa difficoltà a organizzare l’eccesso di informazioni che subiamo, distinguendo quelle attendibili dalle manipolazioni. È soprattutto ora – scrive la professoressa Chiara Faggiolani – che diventa fondamentale un punto di vista “sistemico” per ripensare e valorizzare quello che è un imprescindibile presidio culturale di prossimità: le biblioteche. Saranno queste (che in Italia sono ben più numerose degli uffici postali, costituendo una rete capillare estremamente strategica) a dover garantire a tutti l’equità dell’accesso alla conoscenza, la comprensione delle complessità che ci circondano e il potenziamento delle competenze di ciascuno. Perché, come evidenziato anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, è la partecipazione culturale attiva a determinare la qualità della nostra vita. Sono 20 gli autori che hanno collaborato con la curatrice Chiara Faggiolani per offrire una rappresentazione articolata delle diverse sfide che attendono le nostre biblioteche. Leggendoli non si può non sentire una sorta di chiamata alle armi: alziamoci e costruiamo un futuro migliore proprio partendo da questi spazi che ci appartengono!
Agosto 2022 |
Nata in via delle Cento Stelle, di Federico Taddia, illustrazioni di Marianna Balducci, Mondadori 2022
>> Clicca per leggere il consiglio
Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Margherita Hack, la cui vita da romanzo ci raccontano con passione, sublimandola con la meritata poesia e la dovuta ironia, Federico Taddia e Marianna Balducci. Il primo ne ricostruisce la genialità, il rigore morale, l’amore per Aldo, per i gatti e per lo sport con una prosa avvincente, la seconda traduce in immagini la straordinaria semplicità di colei che il destino ha fatto nascere proprio in Via delle Cento Stelle – a Firenze – e che la propria caparbietà ha portato ad essere la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia. Nonché la prima a farci montare un campo da pallavolo! Una toscanaccia senza peli sulla lingua che anche i ragazzi potranno ammirare: si tratta di una biografia consigliata già dai 9 anni ma godibilissima anche per gli adulti.
Disponibile in biblioteca sia in e-book che in carta.
In e-book è disponibile anche un lavoro della scienzata, edito per i tipi di Biblioteca universale Rizzoli (2017): L'universo nel terzo millennio.
Luglio 2022 |
Il futuro raccontato dalle piante. Cosa possiamo imparare dal regno vegetale e dal suo percorso sul pianeta, di Barbara Mazzolai, Longanesi 2021
>> Clicca per leggere il consiglio
Basta scorrere il curriculum dell’autrice per convincerci a leggere questo libro: Barbara Mazzolai è Direttore Associato per la Robotica e Direttrice del laboratorio di Bioinspired Soft Robotics dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Pontedera (PI), dove prima dirigeva il Centro di MicroBioRobotica, e nel 2012 ha coordinato il progetto europeo che ha dato vita al plantoide, il primo robot capace di riprodurre il comportamento delle radici. Oggi guida il progetto GrowBot per la realizzazione di robot che possano adattarsi al contesto e spostarsi come un rampicante, nonché il progetto I-Seed che aspira a trasferire al robot abilità di monitoraggio dell’aria e del suolo, ispirandosi ai semi. Ripercorrendo a grandi tappe l’evoluzione del mondo vegetale e delle sinergie che è stato capace di creare in particolare nel sottosuolo, Barbara Mazzolai ci svela come stia diventando realtà un robot che interagisca e cresca come una pianta (fino a diventare biodegradabile un giorno), capace di aiutare l’uomo a gestire, ad esempio, i cambiamenti climatici. Perché dalle piante abbiamo solo che da imparare!
Giugno 2022 |
Difendersi senza aggredire. La potenza della non violenza, di Pat Patfoort, Pisa University Press 2014
>> Clicca per leggere il consiglio
Pat Patfoort è un nome noto tra chi opera per la trasformazione nonviolenta dei conflitti. Antropologa, formatrice e mediatrice nel campo, Patfoort spiega in questo libro come scardinare i modelli di conflitto più diffusi (l’escalation, le catene, l’interiorizzazione della prevaricazione) per sostituirli con un nuovo approccio che lei chiama metodo dell’equivalenza. Patfoort illustra come apprendere a praticare una comunicazione nonviolenta tra le parti, che consenta di individuare soluzioni creative e concilianti che tengano conto dei fondamenti su cui poggiano i diversi punti di vista in gioco, sia che si tratti di un conflitto familiare sia che siamo di fronte a una controversia internazionale. Il libro è ricchissimo di esempi in diversi ambiti, nonché di esercizi con cui imparare delle modalità di pensiero non lineari, più profonde.
Maggio 2022 |
Resistenza verde. Manuale di autodifesa ambientale, di Francesco Ferrini, Elliot 2022
>> Clicca per leggere il consiglio
Sei consapevole che la sopravvivenza di tutte le specie viventi è ormai a rischio e ti chiedi cosa puoi fare? In queste pagine trovi molte indicazioni pratiche per iniziare la tua “resistenza verde” piantando alberi: una facile guida per sceglierli – tenendo a mente i mutamenti climatici in corso e le conseguenti minacce per i giganti verdi - e per ripensare il verde in città, dove andrà fatto spazio a vere e proprie “foreste alimentari urbane”. Ciò senza dimenticarti di modificare radicalmente il tuo stile di vita e i tuoi spostamenti. Al lavoro!
Aprile 2022 |
L'invenzione perfetta. Storia del libro, di Federica Formiga, Editori Laterza 2021
>> Clicca per leggere il consiglio
E' Umberto Eco a definire il libro "l’invenzione perfetta", non più perfettibile al pari di cucchiaio e forchetta. In questo volume Federica Formiga, professoressa presso l’Università di Verona, racconta come nasce l’editoria moderna, a partire dall’invenzione della carta per ripercorrere l’ideazione dei caratteri mobili, l’istituzione dei cosiddetti privilegi (le esclusive di stampa), le edizioni in piccolo formato di Manuzio, lo sviluppo del frontespizio a fini commerciali, per arrivare gradualmente alla vera e propria industria del libro che conosciamo oggi. Un viaggio nel tempo che non dimentica gli indici dei libri proibiti, la nascita del copyright e infine l'istituzione dei diritti digitali per le edizioni elettroniche. Una lettura in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, il 23 aprile.
Marzo 2022 |
Storie di genere. Il punto sulle donne. Differenza e dialogo, a cura di Giuliana Adamo, Castelvecchi 2022
>> Clicca per leggere il consiglio
Il volume è un'orchestra di interventi, ciascuno con un focus molto preciso, ma accomunati dal gettare luce sulla millenaria condizione di inferiorità della donna, purtroppo ancora attuale. I diversi contributi si soffermano su donne reali antiche e contemporanee (monache per forza, indiane senza dote, mogli e figlie di 'ndrangheta), ma anche su figure mitologiche e personaggi letterari (come Antigone, Bradamante, Elizabeth Curren per citarne alcune), sulle filosofe del Novecento - come Arendt, Weil, de Beauvoir e Zambrano - che hanno rivendicato la loro Alterità. Una lettura complessa ma affascinante, la proponiamo per ricordare la Giornata internazionale della Donna.
Febbraio 2022 |
Cosa rispondere a un razzista. Storia, scienza, razza e realtà, di Adam Rutherford, Bollati Boringhieri 2020
>> Clicca per leggere il consiglio
Divulgatore scientifico esperto in Genetica, Rutherford ci offre in poche pagine un agile vademecum per confutare qualsiasi teoria razzista o pregiudizio basato sulla razza. E lo fa denunciando il pericoloso aumento negli ultimi anni della diffusione di intolleranza e movimenti suprematisti bianchi. “La razza esiste, perché la percepiamo. Il razzismo esiste, perché lo pratichiamo. Ma né la razza né il razzismo hanno un fondamento scientifico”. Si tratta piuttosto di costrutti culturali legati alla posizione dominante giocata dall’Europa fin dall’epoca coloniale.
Da leggere in occasione del Black History Month Florence 2022.
Gennaio 2022 |
Contro il giardino. Dalla parte delle piante, di Antonio Perazzi, Ponte alle Grazie 2021
>> Clicca per leggere il consiglio
Si tratta di uno scambio epistolare intimo ed al tempo stesso erudito tra il botanico e filosofo del paesaggio Antonio Perazzi e la scrittrice, traduttrice e giornalista Pia Pera, il cui cuore batteva per il giardinaggio. Entrambi custodi di due giardini dell’anima, Antonio Perazzi a Piuca nel Chianti (dove aveva passato parte dell’infanzia anche con la zia Oriana Fallaci) e Pia Pera a Tereglio, frazione di Coreglia Antelminelli, in Lucchesia.
Leggere le loro lettere ci consente di avere accesso alla loro sfera di passioni e di cogliere la crucialità che per loro riveste la salvaguardia di un principio di naturalità del paesaggio.
Dicembre 2021 |
Vedere l'alba dentro l'imbrunire : Scenari plausibili dopo il Covid-19, di Paolo Benanti, Castelvecchi 2021
>> Clicca per leggere il consiglio
In occasione dell’edizione 2021 di Internet Festival di Pisa #Phygital, con cui la biblioteca collabora per alcuni appuntamenti, ci piace proporre una riflessione sul rapporto tra pandemia e tecnologie, sulla transizione verso una nuova condizione “phygital” che già stiamo sperimentando e su cui il Festival accende i riflettori. Lo facciamo con le pagine di Paolo Benanti, professore di Teologia morale e Bioetica presso la Pontificia Università Gregoriana, specializzato in studi teologici e filosofici sul mondo delle biotecnologie e della bioetica. Benanti si interroga su quale futuro caratterizzerà la fine dell’emergenza, chiedendosi se l'intelligenza artificiale soppianterà definitivamente il ruolo della "sapienza umana" o meno e se si troverà il modo di tradurre principi e valori etici in algoritmi che possano tracciare i confini dell'azione delle macchine. Affinché siano sempre rispettose della nostra umanità.
Novembre 2021 |
Fuori i dati! : Rompere i monopoli sulle informazioni per rilanciare il progresso, di Thomas Ramge e Viktor Mayer-Schoenberger, Egea 2021
>> Clicca per leggere il consiglio
Nella narrativa mainstream domina l'idea che sia lecito che dei grandi monopoli del mondo high tech - principalmente in Usa e Cina - detengano l'uso esclusivo dei dati raccolti. Anzi, ci viene detto che queste strutture di potere ormai consolidato sarebbero "progresso". Ramge e Mayer-Schoenberger ci propongono invece una prospettiva diversa: per generare vero progresso è necessario che i dati vengano usati in quanto si tratta di un "bene non rivale", a differenza ad esempio del petrolio. Bisognerebbe dunque rinunciare al principio di minimizzazione del loro uso, previa redazione di un regolamento generale che ne disciplini l'accesso aperto, al fine di "contrastare le asimmetrie di potere ed eliminare l'indebita posizione di dominio digitale basata sulle informazioni". Favorire la concorrenza come base per l'innovazione.
Segnaliamo che l'autore Viktor Mayer-Schonberger interverrà all'Internet Festival #Phygital, al panel "Governance dei dati tra condivisione e protezione" del 5 novembre 2021, alle 15.30.
Ottobre 2021 |
Vaccini. Mai così temuti, mai così attesi : Tutto quello che c'è da sapere sui vaccini anti Covid, di Roberta Villa, Chiarelettere 2021
>> Clicca per leggere il consiglio
Uno dei tasti dolenti della gestione dell’attuale epidemia di Covid-19 è stata la sua comunicazione, eccessiva, contraddittoria, confusa, al punto da rischiare di compromettere la campagna vaccinale. Chi dunque può far luce sulla dibattutissima questione dei vaccini per il virus Sars-Cov-19 al momento disponibili meglio di Roberta Villa?! Giornalista laureata in medicina e chirurgia e research fellow a Ca' Foscari per il progetto di ricerca QUEST sulla comunicazione della scienza in Europa, Villa affronta con linguaggio accessibile a tutti le varie problematiche relative ai vaccini che dominano il dibattito pubblico, aiutando a distinguere – quindi stigmatizzare – disinformazione e distorsioni. Villa ne traccia la storia, la portata rivoluzionaria delle tecnologie disponibili nell'ultimo decennio e di un approccio innovativo di condivisione in rete delle informazioni; racconta come sia stato possibile svilupparli, testarli e produrli in così poco tempo e le peculiarità di ciascuno. Poche pagine imprescindibili oggi.
Segnaliamo, per chi volesse approfondire ulteriormente, il video in cui Roberta Villa dialoga con la giornalista scientifica e medico Silvia Bencivelli a proposito del suo libro.
Silvia Bencivelli è anche la voce di Radio3 per i podcast “Lessico vaccinale”.
Settembre 2021 |
Le sfide della transizione ecologica, di Edo Ronchi, Piemme 2021
>> Clicca per leggere il consiglio
Edo Ronchi, accademico, attivista e già ministro dell’Ambiente dal 1996 al 2000, stila un documento rigoroso e conciso sulla gravità della crisi climatica che stiamo vivendo, ne analizza i vari aspetti – mobilità, energie, rifiuti, agroalimentare, acqua, etc - e le possibili soluzioni, portando all’attenzione di un pubblico non specializzato il fatto che si tratta di una sfida non rinviabile da cui nessuno può esimersi. Il futuro deve passare per l’economia circolare, città sostenibili, tutela della biodiversità. Ronchi strizza l’occhio anche alle sfide dell’occupazione e della recessione economica dovuta alla pandemia e prospetta un rilancio win-win se si investisse con decisione nella green economy.
Luglio 2021 |
Armati di scienza, di Elena Cattaneo, Raffaello Cortina editore 2021
>> Clicca per leggere il consiglio
Elena Cattaneo, professore ordinario di Farmacologia all’Università degli Studi di Milano e senatrice a vita, spiega in poche godibilissime pagine perché la scienza - e in particolare il metodo scientifico - debba tornare a presidiare lo spazio pubblico, troppo spesso campo libero per quelli che lei definisce "ciarlatani", bravi comunicatori di teorie non dimostrate. La Cattaneo cita esempi evidenti di dibattiti pubblici dove è mancata una robusta e chiara comunicazione scientifica: dalla salute pubblica (si pensi a Covid e vaccini) all'agricoltura biodinamica, per nominarne solo due. Lettura che fa riflettere.
Giugno 2021 |
In cammino. Itinerari tra emozioni e storie, di Maurizio Bono, Vallardi 2020
>> Clicca per leggere il consiglio
Maurizio Bono, ex giornalista per le pagine culturali di Repubblica, raccoglie in questa sua opera prima una preziosa collezione di cammini percorsi e ce li racconta con quel trasporto e quella ricchezza di dettagli e divagazioni tipica di chi vuol trasmettere soprattutto l'emozione, il valore intrinseco dei chilometri macinati. Chilometri che svelano storie, aneddoti, incontri. Chilometri, o meglio "idee pedestri" come le definisce l'autore, che Bono recensisce proprio come si fa con un libro: lo scopo è restituire le sue sensazioni, inanellando confronti e riferimenti culturali preziosi.
Maggio 2021 |
Diluvio digitale. Storia e destini della lettura, di Paolo Costa, Egea 2020
>> Clicca per leggere il consiglio
Paolo Costa, docente in vari corsi di comunicazione dell’Università di Pavia, ripercorre con una scrittura appassionata l’evoluzione della pratica della lettura in Occidente, contestualizzandola in un’analisi più ampia di come muti nelle varie epoche il modo di organizzare il pensiero nell'uomo. Sarebbe la nascita della scrittura a consentire all’umanità di strutturare delle competenze di astrazione, assenti nella precedente epoca di trasmissione orale delle conoscenze. Costa ricostruisce il significato della lettura dai primordi, passando per la civiltà greca e quella romana, per arrivare alla rivoluzionaria introduzione della stampa a caratteri mobili ed all’invenzione del libro moderno nel XV secolo. Sarà nel secolo seguente che prenderà piede una pratica della lettura solitaria “umanista e borghese” che verrà poi completamente stravolta nel Novecento dall’imporsi di un modello comunicativo ipertestuale: non finito, non lineare, su una pluralità di media. Questo nuovo paradigma, come dimostrano le neuroscienze, rischia di comportare l’atrofizzazione di alcune funzioni cerebrali tipiche della lettura profonda, che richiede tempo ed attenzione, la capacità di effettuare un’analisi complessa e di percepire la bellezza di una scrittura raffinata, aulica.
Aprile 2021 |
L'arte dell'informazione. Come la data visualization e il design ispirano la comunicazione, di Andrews Rj, Ulrico Hoepli editore 2020
>> Clicca per leggere il consiglio
Questo libro non è un manuale pratico su come sintetizzare graficamente i dati o come elaborare dei modelli; si tratta piuttosto di un’indagine più ampia su come facciamo quotidianamente esperienza del mondo attraverso le immagini che ci vengono proposte per rappresentarlo. Andrews Rj si avvale di svariate discipline – filosofia, psicologia, design, linguaggio, mitologia - per indagare il senso e le potenzialità della data visualization. Per apprezzare al meglio queste pagine il lettore deve abbandonare lo schema tradizione del testo scientifico che approfondisce per gradi una tematica. Vi consigliamo di lasciarvi piuttosto trasportare dalle suggestioni e dalle bellissime illustrazioni, che fanno la parte del leone nell’impaginato. Avvincenti i due capitoli in cui Rj racconta – ottimo storyteller – come ha scoperto che nelle cattedrali gotiche i fedeli sono sempre rivolti verso il sorgere del sole e come ha deciso di restituirci questa informazione con un’immagine capace di evocarne la potenza.
Marzo 2021 |
Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi, di Valeria Palumbo, Editori Laterza 2020
>> Clicca per leggere il consiglio
C'è un'altra narrazione possibile della nostra storia? Ci sono voci che sono state relegate nell'ombra? Si. Valeria Palumbo lo dimostra analizzando il canone letterario - quasi esclusivamente maschile - che abbiamo studiato a scuola e che nutre la cultura patriarcale dominante. E ci propone un controcanto, una disamina delle voci femminili del panorama letterario italiano dall'Ottocento ad oggi. Ne emerge un punto di vista prezioso, originale, sulla società. Il libro è costruito per temi - le relazioni familiari, i sentimenti, il lavoro, l'istruzione, la moda, solo per citarne alcuni - e per ciascuno Palumbo propone la prospettiva di scrittrici donne: da Ada Negri a Elsa Morante, da Grazia Deledda a Luce d'Eramo, da Matilde Serao a Sibilla Aleramo e Anna Maria Ortese. Ricostruisce così, pagina dopo pagina, la fatica di conquistare spazi di libertà, di rinnovare la società in chiave egualitaria.
Altri spunti dedicati a figure e storie femminili nella selezione "Letture digitali: 8 marzo 2021. Storie di donne".
Febbraio 2021 |
Società multiculturali e percorsi di integrazione. Francia, Germania, Regno Unito ed Italia a confronto, a cura di Ginevra Cerrina Feroni e Veronica Federico, Firenze University Press 2017
>> Clicca per leggere il consiglio
Un'analisi critica e comparata dei sistemi giuridici europei in tema di società multiculturali e coesistenza plurale. Un'indagine preziosa in un mondo dove le migrazioni hanno assunto una dimensione planetaria, mettendo in discussione molti modelli culturali.
Da leggere in occasione del Black History Month Florence.
Gennaio 2021 |
Italiane. Biografia del Novecento, di Perry Willson, Editori Laterza 2020
>> Clicca per leggere il consiglio
La storica anglosassone Perry Willson racconta con linguaggio accurato il Novecento italiano adottando una prospettiva di genere: numerose le dimensioni collettive in cui il ruolo delle donne è cambiato, sopprattutto grazie alla politica. Prezioso l'apparato fotografico finale.
Buona lettura!