La Garante Camilla Bianchi interviene alla Camera dei Deputati
La Garante presenta il Protocollo d’Intesa per il Diritto alla Salute delle Persone di Minore Età Ospedalizzate sottoscritto con la Fondazione Ronald McDonald Italia
Roma, 17 febbraio 2025
La Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Toscana, Dott.ssa Camilla Bianchi, è stata invitata alla Camera dei Deputati a prendere parte al Convegno “Family centered care: oggi e domani – I 25 anni della Fondazione Ronald McDonald”, promosso dal Vice Presidente della Camera, On. Giorgio Mulè, alla presenza della Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, On. Eugenia Maria Roccellae della Viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, On. Maria Teresa Bellucci, tenutosi presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio.
L’evento, è stata l’occasione per presentare il Protocollo d’Intesa per il Diritto alla Salute, al Benessere Psicofisico, alla Cura ed Assistenza delle Persone di Minore Età Ospedalizzate, sottoscritto lo scorso gennaio a Firenze tra la Garante per l’Infanzia della Regione Toscana e la Fondazione Ronald McDonald Italia.
Il Protocollo, che sancisce per la prima volta sul territorio nazionale la collaborazione tra un’Istituzione pubblica e la Fondazione Ronald McDonald intende contribuire al miglioramento del processo di cura e di assistenza delle persone di minore età ospedalizzate e delle loro famiglie.
In particolare, si propone di alleviare il senso di sofferenza che accompagna la malattia, promuovendo iniziative che includano la dimensione culturale, artistica e sociale nel processo di cura, anche attraversoil coinvolgimento diretto di ragazze e ragazzi non ospedalizzati, al fine di incentivare la relazione tra pari nel processo di cura e favorire altresì la reciproca crescita educativa.
L’Intesa, inoltre, mira a promuovere il Codice Etico del Diritto della Persona di Minore Età alla Salute, elaborato dalla Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza ed adottato nel luglio 2023 da tutte le Direzioni Generali delle Aziende Ospedaliere ed Universitarie della Regione. Il Codice si rivolge a tutti i professionisti del settore sanitario e si prefigge di garantire ai minorenni il miglior livello di cura e assistenza, fin dall’epoca prenatale.
Il Convegno, che ha visto anche la partecipazione del Vice Presidente della Camera dei Deputati, On. Giorgio Mulè, ha offerto un’importante occasione di confronto e di sensibilizzazione sull’importanza di politiche sanitarie che pongano al centro i diritti ed il benessere dei bambini e degli adolescenti, non solo sotto il profilo medico, ma anche culturale e sociale.
Comunicato Stampa