Anna Lambertini, architetto con specializzazione triennale post-laurea in Architettura dei giardini e Progettazione del Paesaggio (2001) e PhD in Progettazione Paesistica (2005), socia AIAPP/IFLA, è professoressa associata in Architettura del paesaggio presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Nello stesso Ateneo, dal 2017 è presidente del corso di laurea magistrale in Architettura del Paesaggio e coordina l’unità di ricerca interdisciplinare ELA.eumed/Exploring for Landscape Architecture. Fa parte inoltre del collegio di dottorato in Urban Future Studies di UniFi.
Dal 2017 al 2023 ha insegnato “Concept Ville et Paysage” presso l’Ecole Euro-Méditerranéenne d’Architecture, de Design et d’Urbanisme di Fés (Marocco). È stata direttrice della rivista scientifica “Architettura del Paesaggio” dal 2016 al 2023. Dal 2016 fa parte del comitato scientifico internazionale della Fondazione Benetton, Treviso. Dal 1995 al 2016 ha svolto attività professionale nel campo della progettazione paesaggistica e dell’architettura degli spazi aperti. Tra le sue pubblicazioni i libri: Atlante delle Nature Urbane (con Maurizio Corrado, Editrice Compositori, 2011), Urban Beauty! Luoghi prossimi e pratiche di resistenza estetica (Editrice Compositori, 2013), Firenze attraverso i giardini (Edifir, 2021).
Paolo Gori bio
Nato a Prato il 20 dicembre 1961, dove vive e lavora. Sposato con Serena con cui ha avuto 4 figli. Consegue la maturità scientifica nel 1979 all'Institut Montana di Zugerberg (CH).
Dal 1980 entra nell'attività familiare Gori Tessuti e Casa srl che si occupa principalmente di commercio tessuti. Dal 1982 al 2000 è membro dell'International Board Member del Guggenheim di Venezia e successivamente dell'Italian Board della Tate Gallery di Londra. Nel 2000 fonda la casa Editrice Gli Ori che lavora prettamente nel mondo dell'arte contemporanea e che conta al momento oltre 1.200 titoli nel settore.
Fa parte di diverse associazioni fra le quali: Avis, Rotary Club, Amici del museo Pecci, nelle quali ha ricoperto incarichi a livello provinciale e regionale. Inoltre ha fatto parte della Commissione Assetto artistico urbano del Comune di Prato, del Consiglio d’amministrazione della Banca Interregionale e della Commissione Comunale Gestione Spazio Giovani dei Macelli Prato. Dal 2019 è capo delegazione del Fai di Prato, dal 2022 fa parte della commissione del concorso Un Prato di libri e dal 2023 è socio della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.
Nel 2023 è stato fregiato del titolo di Accademico dall’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze e dal 2024 è presidente della società Minotauro SPA.