Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.

COMUNICATO STAMPA  n. 0028


Convegno: 'Montalbano in transizione', due giorni a confronto sul biodistretto

Lunedì 16 gennaio alle 12, sala Barile di palazzo del Pegaso, presentazione della due giorni di informazione, progettazione e discussione sul biodistretto che attraversa le province di Prato, Pistoia e Firenze. Interviene il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani

 

13 gennaio 2017

 

Firenze – Una due giorni di informazione, progettazione e discussione sul biodistretto del Montalbano che attraversa le province di Prato, Pistoia e Firenze. “Montalbano in transizione”, questo il titolo dell’evento che si terrà sabato 21 e domenica 22 a Villa La Magia a Quarrata (Pistoia) e che sarà presentato lunedì 16 gennaio alle 12, nella sala Barile di palazzo del Pegaso a Firenze (via Cavour, 4).
All’incontro con la stampa partecipano il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, il consigliere toscano Enrico Sostegni, il sindaco del Comune di Vinci Giuseppe Torchia, l’assessore allo sviluppo ecosostenibile Stefano Lomi, il sindaco del Comune di Carmignano EdoardoPrestanti, il presidente dell’associazione biodistretto Vittorio Contini Bonaccossi. Previsto anche l’intervento di Daniela Poli, responsabile per il dipartimento di architettura del protocollo d’intesa siglato dai dieci comuni del Montalbano (Carmignano, Cerreto Guidi, Lamporecchio, Larciano, Limite e Capraia, Monsummano, Poggio a Caiano, Quarrata, Serravalle, Vinci) per un patto territoriale integrato per il biodistretto, con corsi di laurea triennale e magistrale in pianificazione della città e del territorio dell’università di Firenze con sede a Empoli. 
Il biodistretto, o ecoregione, è un territorio naturalmente vocato al biologico dove agricoltori, cittadini, amministratori pubblici, stringono un patto per la gestione sostenibile delle risorse, secondo i principi dell’agricoltura biologica e dell’agroecologia. (f.cio

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana

Materiali multimediali

Dichiarazioni, interviste, foto e altri contributi

Immagine - Convegno: 'Montalbano in transizione', due giorni a confronto sul biodistretto

Seleziona comunicati

Cerca

Anno

Data

dal      al     

Argomento

 

Condividi