Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.

COMUNICATO STAMPA  n. 688


Corecom: accesso a Internet diritto fondamentale, lettera aperta a candidati presidenza Regione

"Date spazio e visibilità a questo tema nei programmi e nel dibattito in campagna elettorale"

 

di ufficio stampa, 22 luglio 2020

 

Il Corecom della Toscana rende pubblica la lettera aperta rivolta ai candidati alla presidenza della Regione Toscana, in vista delle prossime elezioni. "L’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese ha evidenziato, tra tante altre cose, la centralità del diritto alla connessione alla rete come presupposto necessario e irrinunciabile di cittadinanza", si legge nella lettera del Comitato regionale per le comunicazioni, firmata dal presidente Enzo Brogi. "Considerare l’accesso ad Internet come un diritto fondamentale della persona e condizione per il suo pieno sviluppo individuale e sociale è sempre più compito della politica, non solo come condizione teorica di collegamento alla rete, ma anche e soprattutto come possibilità sostanziale e adeguata alle necessità di lavoro, studio, accesso all’informazione. Questo significa garantire condizioni di parità a tutti i cittadini, senza distinzioni legate al genere, alle condizioni economiche, alla salute o alla zona di residenza". Di qui, l'appello rivolto a tutti i candidati, "affinché diano ampio spazio e visibilità a questo tema nei propri programmi e nel dibattito che si svilupperà nel corso della prossima campagna elettorale, con proposte che tengano conto aspetti sociali, economici e culturali del nostro territorio".
La Regione Toscana, scrive ancora Brogi, ha lavorato "intensamente su questo fronte" negli ultimi anni, "impegnandosi direttamente, spesso a fianco di sindaci e cittadini". Restano tuttavia alcune criticità, "legate in particolare ad aree montane o comunque isolate, che necessitano di un piano di interventi mirato ad una ulteriore riduzione del digital divide".
 
 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana

Seleziona comunicati

Cerca

Anno

Data

dal      al     

Argomento

 

Condividi