Lunedì 25 novembre 2024 alle ore 17
Sesto appuntamento, in modalità online, della sesta edizione del ciclo
#Internet&Diritto. Il futuro in biblioteca 2024.
Con l'occasione ha avuto luogo la presentazione del libro Il valore economico dei dati personali tra diritto pubblico e diritto privato a cura di Elia Cremona, Francesco Laviola, Valentina Pagnanelli, Giappichelli, 2022.
Mercoledì 20 novembre 2024 alle ore 17
Ha avuto luogo in biblioteca l'iniziativa,
Tra le note: la vita e le musiche di compositrici e compositori toscani. Ferruccio Busoni.
L'incontro ha avuto lo scopo di valorizzare e raccontare al pubblico la figura del compositore empolese
Ferruccio Busoni, di cui ricorre il centenario della scomparsa, attraverso la narrazione dei docenti di storia della musica del Conservatorio e l’esecuzione di alcuni brani musicali ad opera degli studenti del Conservatorio.
Giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 17.00
Ha avuto luogo presso la Biblioteca della Regione Toscana Pietro Leopoldo la presentazione del volume
Vite, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana vol. 1, a cura di Rosalia Manno, Aurora Savelli, Anna Scattigno, Monica Valentini, Effigi, 2024.
Giovedì 24 ottobre 2024 ore 15:30
Visita guidata al Fondo Oriana Fallaci
visita guidata al Fondo in compagnia di archiviste e bibliotecarie [previa prenotazione].
Lunedì 21 ottobre 2024 - webinar - ore 17
La sanità digitale
5° appuntamento della sesta edizione del ciclo #Internet&Diritto. Il futuro in biblioteca 2024
Martedì 15 ottobre 2024 ore 15:30
Visita guidata a palazzo Cerretani
La biblioteca mostra le sue sale e si presenta in occasione della visita guidata al palazzo Cerretani a cura dell'
Associazione La città nascosta
Lunedì 14 ottobre 2024 alle ore 17:30
Presentazione del Fuorimostra dedicato a
Helen Frankenthaler, a cura di Ludovica Sebregondi della Fondazione Palazzo Strozzi.
Giovedì 10 ottobre 2024
Internet Festival 2024 - #Generazione
La Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo è presente all'
IF2024 e collabora agli eventi
CyberLaw#1 e CyberLaw#2 Il diritto tra dati, algoritmi e intelligenza artificiale proponendo un approfondimento bibliografico dal titolo
#Internet&diritto sulle tematiche oggetto dei panel.
Lunedì 9 settembre 2024 alle ore 17
Quarto appuntamento, in modalità online della sesta edizione del ciclo
#Internet&Diritto. Il futuro in biblioteca 2024.
Con l'occasione ha avuto luogo la presentazione del libro
Contributo allo studio della dimensione algoritmica della funzione amministrativa di Vincenzo Visone,
Editoriale scientifica, 2023.
Mercoledì 10 luglio 2024 ore 14:30
La Biblioteca ha inaugurato la nuova "
Sezione Toscana Europa" in occasione della
Giornata dell’Europa, ediz. 2024.
Giovedì 6 giugno 2024 ore 15:30
Visita guidata al Fondo Oriana Fallaci in compagnia di archivisti e bibliotecari.
Lunedì 3 giugno 2024 ore 17
Terzo appuntamento, in modalità online della sesta edizione del ciclo
#Internet&Diritto. Il futuro in biblioteca 2024.
Con l'occasione ha avuto luogo la presentazione del libro
“Educazione civica digitale. Abbecedario essenziale” di Agostino Ghiglia, Apogeo education,
Maggioli editore, 2023".
Sabato 11 maggio 2024 ore 11.30
Presentazione del volume
Il cuore in Toscana: il Fondo Oriana Fallaci del Consiglio regionale della Toscana.
Lunedì 6 maggio 2024 ore 17
Secondo appuntamento, in modalità online della sesta edizione del ciclo
#Internet&Diritto. Il futuro in biblioteca 2024.
Con l'occasione ha avuto luogo la presentazione del volume “
Tutela del minore nella società digitalizzata. Analisi giuridica, filosofica e psicologica delle questioni legate all'uso delle nuove tecnologie” di Marco Martorana, Giuliana Guadagnini, Roberta Savella,
Key Editore, 2023.
Giovedì 18 aprile 2024 ore 15
Visita guidata al Fondo Oriana Fallaci
Un gruppo di studenti del Liceo Economico Sociale Salvemini - D'Aosta di Firenze è in visita riservata al Fondo.
Mercoledì 17 aprile 2024 ore 16
Palazzi aperti. Il quotidiano e il meraviglioso nel Palazzo Cerretani di Firenze
La biblioteca organiza visite guidate al palazzo in compagnia di Giuseppina Carla Romby, Francesco Guidi Bruscoli, Serena Jaff e Stefania Salomone.
Giovedì 11 aprile 2024 ore 17:30
Presentazione del Fuorimostra dedicato a Anselm Kiefer, a cura di Ludovica Sebregondi della Fondazione Palazzo Strozzi.
Lunedì 25 marzo 2024 ore 17:00
Primo appuntamento, in modalità online della sesta edizione del ciclo
#Internet&Diritto. Il futuro in biblioteca 2024.
Con l'occasione ha avuto luogo la presentazione del libro “L’economia di Chat GPT: tra false paure e veri rischi”, di Stefano Da Empoli,
Egea, 2023.
Giovedì 21 marzo ore 14:30
Visita guidata al Fondo Oriana Fallaci
Un gruppo di studenti di Accademia italiana di Firenze è in visita riservata al Fondo.
Giovedì 14 marzo 2024 ore 16
Palazzi aperti. Il quotidiano e il meraviglioso nel Palazzo Cerretani di Firenze
La biblioteca organizza visite guidate al palazzo in compagnia di Giuseppina Carla Romby, Francesco Guidi Bruscoli, Serena Jaff e Stefania Salomone
Giovedì 7 marzo 20024 ore 15:30
Visita guidata al Fondo Oriana Fallaci
Giovedì 15 febbraio 2024 ore 16
Palazzi aperti. Il quotidiano e il meraviglioso nel Palazzo Cerretani di Firenze
La biblioteca organizza visite guidate al palazzo in compagnia di Giuseppina Carla Romby, Francesco Guidi Bruscoli, Serena Jaff e Stefania Salomone
Lunedì 29 gennaio 2024 alle ore 17
Presentazione del libro
L'albero buono: l'anima del castagno di Sven Rho, Edizioni Montaonda, 2023.
Mercoledì 24 gennaio 2024 ore 9:30
La Biblioteca incontra in sede gli studenti del Centro Studi Parlamentari "Silvano Tosi", con il quale collabora da anni mettendo a disposizione la propria collezione giuridica.
Giovedì 18 gennaio 2024 ore 16
Palazzi aperti. Il quotidiano e il meraviglioso nel Palazzo Cerretani di Firenze
La biblioteca organizza visite guidate al palazzo in compagnia di Giuseppina Carla Romby, Francesco Guidi Bruscoli, Serena Jaff e Stefania Salomone