 |
Nato a Livorno, città dove risiede, il 4 giugno 1951, è laureato in scienze
politiche. E’ funzionario del Comune di Livorno e responsabile dell’Ufficio
coordinamento centro servizi. Già militante nella Federazione giovanile
Socialista, successivamente è attivo nella componente lombardiana del
partito socialista. Aderisce quindi al Partito Radicale, con il quale
collabora in occasione dei referendum sui diritti civili. Iscrittosi ai
Verdi, partecipa a Chianciano all’assemblea costituente dei Verdi ed è alla
costituente del Partito Verde Europeo a Bruxelles: è presidente provinciale
dei Verdi livornesi fino al 2001, quando è eletto presidente della
Federazione dei Verdi della Toscana, incarico riconfermato all’unanimità
nell’assemblea congressuale del 2004. Eletto consigliere alla Provincia di
Livorno nel 1999, è capogruppo dei Verdi in Consiglio provinciale e
presidente della commissione consiliare attività produttive e turismo.
Durante il mandato entra a far parte del Comitato esecutivo e della
Direzione regionale dell’URPT e della Direzione nazionale dell’UPI. Nel 2004
è riconfermato a Palazzo Granducale e nominato assessore alla “Difesa suolo
e coste, forestazione e bonifica, parchi naturali, protezione civile, pesca”
della provincia di Livorno. Si è impegnato fattivamente per la costituzione
del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, con cui mantiene costanti
rapporti istituzionali. E’ stato tra i soci fondatori e presidente della
Cooperativa Parco naturale dell’isola di Capraia.
Dall’inizio della legislatura regionale si è distinto per l’attenzione alla
realizzazione della Via Francigena nella nostra regione, essendo delegato
per la Regione Toscana nell’ufficio di presidenza dell’AEVF (Associazione
europea Vie Francigene), e alle problematiche su mare, energie rinnovabili,
acqua e ippovie.
Alle
consultazioni
elettorali del 3 – 4 aprile 2005 è eletto consigliere regionale nella
circoscrizione di Firenze nella lista Verdi per la pace e lascia la carica
di segretario regionale dei Verdi, assumendo quella di capogruppo in Consiglio
regionale. E' membro della
Sesta Commissione - Territorio e Ambiente e
della
Commissione speciale sui rapporti con l'Unione europea e sulle attività
internazionali della Regione;
è stato
membro della Commissione
speciale Lavoro e
segretario, da gennaio 2008, della Commissione
speciale per l’attuazione dell’ordine del giorno consiliare
del 27 giugno 2007 sui cui sviluppi è eletto vicepresidente della
Commissione speciale per la normativa elettorale. In data 8 maggio 2008 entra a far parte della nuova
Commissione
di inchiesta su emergenza abitativa. E’
delegato dal Presidente della Giunta regionale e dal Presidente del Consiglio
regionale
nell’Ufficio di Presidenza dell’A.E.V.F. (Associazione Europea
delle Vie Francigene).
Ha aderito al gruppo
VERDI per l’Unione di cui è stato presidente.
In data 5 novembre 2009 il gruppo
ha assunto la seguente denominazione
Verdi per Sinistra Ecologia e Libertà.
|