Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 1109

 
dal   
  al     
 

Libri: don Divo Barsotti, gli inediti presentati in Consiglio regionale

Del volume di padre Angelini, presente all'iniziativa, hanno parlato il presidente Giani e il consigliere Bambagioni

 

19 novembre 2015

 

Firenze – “La figura di Divo Barsotti, che ho conosciuto personalmente, evoca in me anche ricordi personali, essendo io originario di San Miniato e lui di Palaia, due paesi del Valdarno Inferiore. Ma è soprattutto una figura che può definirsi di riferimento nella religiosità fiorentina. Era una persona in grado di suscitare un carisma straordinario in chi l’ha conosciuto. Il suo agire nella società, oltre che nella Chiesa, lo hanno reso uno straordinario testimone del suo tempo”.
Così il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, ha parlato di don Divo Barsotti, nato a Palaia in provincia di Pisa ma fiorentino d’adozione, presbitero e monaco, fondatore della comunità religiosa dei Figli di Dio, che ebbe una feconda attività di scrittore e di predicatore nei ritiri spirituali.
Giani ha parlato di don Divo nel corso della presentazione del libro “La divinnazione negli inediti di Divo Barsotti”, edito da Cantagalli, scritto da padre Mauro Angelini, svoltasi nel pomeriggio a Palazzo Panciatichi, sede dell’Assemblea toscana.
All’iniziativa ha partecipato anche il consigliere regionale Paolo Bambagioni, che ha affermato: “Don Divo Barsotti è stato una delle figure di maggiore spessore della Chiesa fiorentina del Novecento. E’ stato un teologo. Ha vissuto una vita ascetica. Mi fa piacere evidenziare il senso e l’importanza di questi studi del padre francescano Angelini che ha dedicato molto del suo tempo e delle sue energie per ripercorrere e rivisitare questa figura e per farne emergere le indiscusse qualità”.
Alla presentazione del volume, oltre all’autore, sono intervenuti il preside della Facoltà Teologica dell’Italia centrale Stefano Tarocchi e lo storico Giovanni Pallanti. Il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presente a Firenze per quarant’anni, ha tracciato un toccante ricordo del presbitero toscano. L’autore, padre Angelini, ha evidenziato che nel cofanetto che contiene il suo lavoro di ricerca sono presenti anche due volumi di scritti inediti di don Divo Barsotti. (mc)

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana