Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 1301

 
dal   
  al     
 

Pescia: il 21 dicembre presepe vivente dedicato alla famiglia

Presentata in Consiglio regionale la IX edizione di “Pescia, città del presepe”. Giani: “Una legge che valorizzi la tradizione presepistica”

 

18 dicembre 2014

 

Firenze – Sarà dedicata al tema della famiglia la IX edizione di “Pescia, città del presepe”. Il 21 dicembre la cittadina pistoiese reinterpreta il presepe secondo quanto vissuto a Greccio da San Francesco nel lontano 1223. L’iniziativa è stata presentata questa mattina in Consiglio regionale.

“Cultura e tradizione – ha detto il consigliere regionale Eugenio Giani – si uniscono in un tessuto urbano bellissimo. Per il prossimo anno – ha aggiunto Giani – il Consiglio regionale penserà ad una proposta di legge per la valorizzazione della tradizione presepistica”.

“Si tratta di un presepe dinamico – ha spiegato l’assessore alla cultura del comune di Pescia, Barbara Vittiman - che attraverso il movimento dei personaggi percorre zone caratteristiche del centro storico, valorizzando le bellezze architettoniche e coinvolgendo, con giochi di luci e musica, lo spettatore nell’atmosfera e nei colori dell’epoca”.

Tra le novità in programma: il mercatino dei mestieri e l’angolo delle degustazioni tipiche medievali (via dell’Acqua e via Santa Maria). Nel pomeriggio, alle 15.30, inizierà la rievocazione del primo presepe francescano con i cori di Pescia riuniti nella chiesa di Santo Stefano e Niccolao per poi proseguire, con tutti i figuranti, in piazza del Grano, trasformata per l’occasione in una  piccola Betlemme in attesa della Natività. Il festoso corteo dei Re Magi dal Palazzo di Piazzale Gramsci concluderà l’evento. Inoltre, per l’intera giornata si potranno visitare tutti i presepi allestiti dai quattro rioni e dalle quattro parrocchie, collegati attraverso un percorso guidato.

“È bello – ha scritto il sindaco di Pescia Oreste Giurlani - pensare che, in un periodo di crisi come quello attuale dove le amministrazioni comunali hanno difficoltà a realizzare eventi o manifestazioni di ogni genere, a Pescia siamo riusciti ad organizzare un bel momento per l’intera comunità”. (bb)

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana