Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
Home » Iniziative Indietro

 

 

Sabati in musica. L’aria dei luoghi insoliti

concerto e visite guidate
sabato 13 aprile 2019
palazzo del Pegaso

Alle 9.30 e alle 10 visite guidate
Alle 11, sala del Gonfalone concerto

Quintetto Buran
Emanuele Rosi, flauto
Luis Bicalho, oboe
Raul Jain, clarinetto
Yarince Vicenzo, clarinetto
Ida Cawley, fagotto
Antonio Frausto, corno

Musiche di
Wolfgang Amadeus Mozart
Franz Danzi
 
Fiesole Brass Ensemble
Davide Panichi, tromba
Niccolò Benucci, corno
Alessandro Sestini, trombone
Dario Calcerano, trombone
Karim Barhoumi, trombone
Michele Geda, tuba

Musiche di
Johann Sebastian Bach
Wolfgang Amadeus Mozart

Il Quintetto Buran ed il Fiesole Brass Ensemble sono due complessi cameristici di strumenti a fiato, formati da giovani musicisti che frequentano i corsi di triennio superiore della Scuola di Musica di Fiesole. Il percorso formativo individuale si arricchisce attraverso varie esperienze tra cui la musica d’insieme, che la Scuola considera fondamentale: sotto la guida di Fabiano Fiorenzani, che mette a disposizione la sua ampia esperienza cameristica predisponendo talvolta anche le trascrizioni di celebri brani classici e moderni, i giovani musicisti sperimentano il piacere di suonare insieme. Le frequenti esecuzioni in pubblico sono per gli strumentisti un gratificante momento di verifica del percorso compiuto, e per quanti li ascoltano un’occasione per condividere la bellezza di un repertorio di raro ascolto.
 
Palazzo del Pegaso
Il palazzo storico monumentale venne costruito alla fine del 1300 accorpando piccoli lotti di botteghe artigiane, per volontà di Agnolo di Ghezzo della Casa, commerciante di stoffe, ambasciatore a Bologna e Ferrara, Capitano di Pistoia e Pisa.
Le fondamenta insistono sui resti di un vecchio ponte sul Mugnone, sull’angolo di Via Larga, Via dei Frenai, poi Via dei Calderai, attualmente Via Pucci, angolo via Cavour. Quando i Medici ne fecero la loro dimora la Via prese importanza e nel 1621 Bandino di Niccolò Panciatichi nuovo proprietario, allineò il portone di ingresso con quello di Palazzo Medici. Nel 1674 Monsignore Bandino Panciatichi ristrutturò il palazzo su progetto dell’architetto Francesco Fontana, ma i lavori vennero realizzati dall’architetto Anton Maria Ferri e interessarono anche l’attiguo palazzo Covoni Capponi, dando cosi ad entrambi una impronta unitaria di facciata, secondo lo stile severo delle sedi pontificie: facciate lineari e pareti interne intonacate con decorazioni ridotte al minimo. Solo nel 1697 fu inserito l’imponente Scalone monumentale che suscitò nella Firenze medicea curiosità e ammirazione. Ma è con Niccolò di Iacopo Panciatichi che l’omonimo palazzo assume uno status sociale e politico di rango. Gli eredi, rispettando la clausola testamentaria, dimoreranno nel palazzo mantenendo integro il patrimonio. Per volontà di Giovan Gualtiero Panciatichi, diventato Ambasciatore e Gran Ciambellano presso Maria Teresa D’Austria, nel 1741, al secondo piano su progetto dell’architetto Bernardino Ciurini, venne ricavato un piccolo appartamento, rialzando la quota di cinque gradini. Oggi sono ancora visibili le salette affrescate da Gian Domenico Ferretti, da Vincenzo Meucci e dal quadraturista Pietro Anderlini: “L’apoteosi di Ercole”,“Il Trionfo del tempo sulla maldicenza” (Ferretti),“L’allegoria della poesia pastorale”(Meucci). Con Ferdinando Panciatichi, erede e personaggio importante nella allora Firenze Capitale (1865), il palazzo venne così suddiviso: al piano terreno le scuderie, botteghe e un caffè. Al primo piano il “Circolo di conversazione dei risorti”, luogo di incontro della borghesia cittadina e torinese, il secondo piano in abitazioni. La cappellina al primo piano venne spogliata delle tele dei santi e dei paramenti religiosi e decorativi realizzati nel tardo XVIII.
Nel 1910 la Società Cattolica di Assicurazione acquistò il palazzo per girarlo in proprietà all’Istituto Nazionale di Assicurazione il 16 maggio 1913 che affittò il primo piano al “Circolo ricreativo Fiorentino. Dopo il 1922 il “Circolo degli Impiegati Civili” utilizzò l’attuale “Sala Consiliare” come salone delle feste.
Dal 1960 Palazzo Panciatichi divenne sede del Provveditorato agli studi fino al 1972 che si trasferì in Via Alamanni.
Dal 1973 ospita il Consiglio regionale. Oggi il Palazzo è di proprietà della Regione Toscana.

Il programma completo 

Prenotazioni e informazioni

Dal lunedì al venerdì
Tel. 055 4385616
Email: luoghi.insoliti@regione.toscana.it
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti