Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Comunicati » Comunicato Indietro

Comunicati stampa gruppi politici

Condividi

Partito Democratico - 3 febbraio 2015

 
dal   
  al     
 

Caccia, Spinelli (Pd): “Tanti cambiamenti nell’ecosistema, ma poche modifiche normative. In Toscana abbiamo fatto degli sforzi seri, ma rischiano di essere insufficienti senza segnali nazionali” L’intervento del consigliere regionale

FIRENZE 03.02.2015 - “Negli ultimi venti-trenta anni la condizione faunistica è cambiata radicalmente, con l’esplosione del fenomeno ungulati (non solo cinghiale, sono decine di migliaia i daini ed i caprioli) ed il ritorno diffuso del lupo. Anche altre specie, pure alloctone (basti pensare alla nutria) hanno invaso il territorio provocando danni gravi (le frane degli argini), anche se la visibilità e la percezione del fenomeno sono legate soprattutto alle specie prima ricordate. Si tratta di squilibri evidenti che colpiscono le attività umane ma anche l’ambiente e la biodiversità, con specie selvatiche più deboli che si vedono sottrarre habitat e risorse vitali dalle più forti. E’ urgente affrontare la situazione per quella che è, con responsabilità e raziocinio. In Toscana abbiamo cercato di farlo e, non da ora, sovente purtroppo scontrandosi con una normativa nazionale vecchia ed inadeguata, approvata quando il contesto ambientale e faunistico era profondamente diverso da quello attuale.”.
Lo dice Marco Spinelli, consigliere regionale Pd, intervenendo sul tema dei cambiamenti nel mondo faunistico-venatorio in Toscana con una riflessione pubblicata dal sito www.gruppopdregionetoscana.it.
“Sulla linea di rapportare la presenza faunistica con le esigenze delle attività umane (le produzioni agricole ma anche la sicurezza dei cittadini) – prosegue Spinelli – abbiamo adottato i relativi provvedimenti. Dal protocollo sul lupo alle necessarie risorse diindennizzo per i danni prodotti, (probabilmente ancora non sufficienti) dal contenimento al risarcimento danni diretti e indiretti causati dagli ungulati alle aziende del nostro territorio. Abbiamo fatto tutto? Probabilmente no, o comunque, ancora non in modo sufficientemente adeguato, certo è che nel provvedere a tutti i passaggi attuativi ci siamo trovati davanti l’ostacolo, spesso purtroppo rilevatosi decisivo, di una legge nazionale mai innovata, nonostante appelli, ordini del giorno delle Regioni, impegni richiesti al Governo e Parlamento. Questa è la realtà. E’ utile perciò concentrare gli sforzi di tutti per affermare a livello generale nelle normative nazionali i criteri e i contenuti necessari. Altre risposte – conclude Spinelli -  per chi davvero abbia a cuore sia la conservazione della fauna, sia l’equilibrio della sua presenza con le attività dell’uomo, temo, non ci siano.”.
 
Di seguito l’intervento integrale del consigliere regionale:
La cronaca tratta oramai pressoché quotidianamente di fatti, più o meno gravi e talvolta purtroppo molto dolorosi, connessi alla presenza di fauna selvatica – in particolare ungulati, (per i danni all’agricoltura o per gli incidenti stradali), e lupi, per le razzie negli allevamenti e non solo.
E’ cognizione comune – e certificata dai dati e dalle ricerche – che negli ultimi venti/trenta anni la condizione faunistica è cambiata radicalmente, con l’esplosione del fenomeno ungulati (non solo cinghiale, sono decine di migliaia i daini ed i caprioli) ed il ritorno diffuso del lupo. Anche altre specie, pure alloctone (basti pensare alla nutria) hanno invaso il territorio provocando danni gravi (le frane degli argini), anche se la visibilità e la percezione del fenomeno sono legate soprattutto alle specie prima ricordate.
Si tratta di squilibri evidenti che colpiscono le attività umane ma anche l’ambiente e la biodiversità, con specie selvatiche più deboli che si vedono sottrarre habitat e risorse vitali dalle più forti.                                  La ricerca delle cause specifiche di questa situazione è senza dubbio esercizio doveroso ed interessante, utile anche a far sì che le condizioni che l’hanno determinata siano, ove possibile, rimosse e non siano riproposte in futuro, anche se sembra evidente che si tratta di un aspetto strettamente legato alle complessive trasformazioni che hanno riguardato l’ambiente, la presenza umana sul territorio, gli assetti produttivi e sociali: urgente, in ogni caso, è affrontare la situazione per quella che è, con responsabilità e raziocinio.
In Toscana abbiamo cercato di farlo e, non da ora, sovente purtroppo scontrandosi con una normativa nazionale vecchia ed inadeguata, approvata quando il contesto ambientale e faunistico era profondamente diverso da quello attuale.
Nel 2010, a seguito di mesi di lavori preparatori che coinvolsero tutte le realtà istituzionali e sociali della Regione, furono approvate, con larghissimo consenso, modifiche importanti alla normativa, tese proprio ad affrontare la condizione nuova che si era determinata sul territorio dal punto di vista della presenza faunistica e della conseguente necessità di gestione.
Basti qui riportare testualmente l’articolato, laddove definisce le finalità della pianificazione faunistico venatoria finalizzata al conseguimento della densità ottimale, alla loro conservazione e a garantirne la coesistenza con le altre specie e con le attività antropiche presenti sul territorio.
E sulla linea di rapportare la presenza faunistica con le esigenze delle attività umane (le produzioni agricole ma anche la sicurezza dei cittadini), abbiamo adottato i relativi provvedimenti.
Dal protocollo sul lupo alle necessarie risorse di indennizzo per i danni prodotti, (probabilmente ancora non sufficienti) dal contenimento al risarcimento danni diretti e indiretti causati dagli ungulati alle aziende del nostro territorio. Abbiamo fatto tutto? Probabilmente no, o comunque, ancora non in modo sufficientemente adeguato, certo è che nel provvedere a tutti i passaggi attuativi ci siamo trovati davanti l’ostacolo, spesso purtroppo rilevatosi decisivo, di una legge nazionale mai innovata, nonostante appelli, ordini del giorno delle Regioni, impegni richiesti al Governo e Parlamento. 
Questa è la realtà. E’ utile perciò concentrare gli sforzi di tutti per affermare a livello generale nelle normative nazionali i criteri e i contenuti necessari.
Altre risposte, per chi davvero abbia a cuore sia la conservazione della fauna, sia l’equilibrio della sua presenza con le attività dell’uomo, temo, non ci siano.

Responsabilità di contenuti e aggiornamenti a cura dei singoli gruppi consiliari e/o del Portavoce dell'opposizione