
Giornaliste e giornalisti
Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 17 la biblioteca ospita il secondo incontro del ciclo
Intellettuali in fuga dall’Italia fascista, in collaborazione con Patrizia Guarnieri, ideatrice ed autrice del portale di ricerca
https://intellettualinfuga.com.
Al mondo della cultura, della formazione e del consenso il regime prestò naturalmente prioritaria attenzione. Ecco perché i giornalisti vennero particolarmente controllati, per colpire gli inaffidabili, politicamente (da Donati, il direttore de “ll Popolo” a L. Campolonghi) o per ‘razza’. Oltre ai giornalisti e pubblicisti radiati dagli albi professionali, nelle vicende migratorie si incontrano spesso uomini e donne che giornalisti diventarono all’estero, lavorando nella stampa e soprattutto nelle radio degli alleati come
Voice of America, per trasmettere in Italia e nei paesi sotto regimi autoritari.
Locandina e
invito
Saluti
Cristina Giachi, presidente V Commissione 'Istruzione, formazione, beni e attività culturali'
Una conversazione tra
Patrizia Guarnieri, storica, Università di Firenze e CNR- IGSG
Agnese Pini, direttrice di QN La Nazione
L’iniziativa si può seguire in streaming dalla
pagina Facebook del Consiglio regionale della Toscana e dal
canale YouTube della Biblioteca.
#BibliotecaDellaToscana @CRToscana
Contenuto aggiornato al 17 marzo 2025