
Donne e uomini d'arte, di musica e di spettacolo
Venerdì 28 marzo 2025 alle ore 17 la biblioteca ospita il primo incontro del ciclo
Intellettuali in fuga dall’Italia fascista, in collaborazione con Patrizia Guarnieri, ideatrice ed autrice del portale di ricerca
https://intellettualinfuga.com.
L’esclusione degli ebrei dal campo dello spettacolo fu stabilita nel 1942, ma la maggior parte di coloro che se ne andarono l’aveva già fatto. Accanto ai casi famosissimi – il maestro Toscanini, simbolo dell’antifascismo all’estero- tanti partirono silenziosamente: danzatrici e coreografe, pittori, scultori e scultrici diffusero l’arte e una creatività senza confini.
Locandina e
invito
Saluti
Cristina Giachi, presidente V Commissione 'Istruzione, formazione, beni e attività culturali'
Una conversazione tra
Patrizia Guarnieri, storica, Università di Firenze e CNR- IGSG
Eva Francioli, storica dell’arte, MUS.E – Museo Novecento di Firenze
Tiziana Tramonti, soprano, Scuola di Musica di Fiesole e Lyceum Club di Firenze
L’iniziativa si può seguire in streaming dalla
pagina Facebook del Consiglio regionale della Toscana e dal
canale YouTube della Biblioteca.
#BibliotecaDellaToscana @CRToscana
Contenuto aggiornato al 17 marzo 2025