Home » E-book: libri digitaliIndietro  
Immagine

E-book: libri digitali


Questa pagina, pensata soprattutto per quanti sono alle prime armi con le risorse elettroniche, vuol essere una guida veloce per introdurre il mondo degli e-book presenti nel nostro catalogo e illustrarne le modalità di prestito.
A fianco, consigliamo un titolo digitale ogni mese, per dar conto della varietà delle letture possibili grazie alla nostra biblioteca digitale.


Come cerco gli e-book? | Principiante con gli e-book? | Come effettuo il prestito? | Letture digitali | E-book del mese 


Come cerco gli e-book?

Puoi consultare la lista degli e-book disponibili nel catalogo Cobire cliccando sulla voce e-book sopra il campo di ricerca libera. Oppure puoi raffinare la tua ricerca in un secondo momento, scegliendo la voce e-book dai filtri che ti compariranno a sinistra dopo aver effettuato una prima ricerca generica.


Principiante con gli e-book?

Ecco alcuni veloci passaggi per consentirti di prendere a prestito i molti e-book che le biblioteche della nostra rete Cobire offrono ai loro utenti.

Una premessa: è necessario tu sia iscritto/a ad una biblioteca Cobire e abbia effettuato l'accesso al tuo spazio personale cliccando il pulsante "accedi" tramite SPID (Sistema pubblico di identità digitale) o tramite una smartcard (badge regionale, tessera sanitaria, carta identità elettronica, etc.). Se hai dubbi in proposito non esitare a contattarci.

Ti ricordiamo che puoi prendere in prestito un massimo di due e-book per volta, per 14 giorni ciascuno (oltre ai prestiti di altri documenti); è possibile prenotare gli e-book già in prestito ad altri utenti. Oltre ai titoli di e-book protetti da DRM Adobe (Digital Rights Management, sistema di protezione) disponibili per il prestito digitale, nel nostro catalogo è possibile trovare gli e-book di alcune biblioteche digitali, come il Progetto Gutenberg e Liber Liber, che potranno essere scaricati e mantenuti illimitatamente.


Come effettuo il prestito di un e-book protetto con DRM Adobe?

Crea il tuo AdobeID.
Vai sul sito www.adobe.it e dalla voce "Accedi" (in alto a destra) crea un account gratuito Adobe per gestire al meglio la tua libreria digitale abilitando più dispositivi alla lettura degli e-book protetti.
Senza la creazione di un Adobe ID leggi ugualmente l'e-book ma soltanto sul dispositivo in cui lo aprirai la prima volta.

Installa un applicativo di lettura dedicato
Se non ne hai già uno, scarica e installa un software per la lettura degli e-book compatibile con la gestione dei DRM, ad esempio Adobe Digital Editions per PC/MAC (se usi Linux puoi installare Adobe Digital Editions tramite Wine), Adobe Digital Editions, Bluefire o Aldiko per smartphone e tablet.
Autorizza quindi l'applicativo di lettura con il tuo Adobe ID.

Cerca a catalogo e registra il prestito
Fai il login al catalogo (“accedi” in alto a destra) per accedere al prestito digitale.
Ricerca il titolo o il soggetto desiderato, quindi clicca su "Prestito e-book" (qualora fosse già in prestito ad altri, puoi cliccare su Prenota).
Salva il file con estensione .acsm presentato dal sistema.

Scarica il file
Scarica l'e-book vero e proprio aprendo il file salvato sul tuo dispositivo di lettura (trovi il link per il download anche nel "Tuo spazio > La mia situazione lettore" e nella e-mail che ricevi).
Leggi l'e-book nei 14 giorni di prestito a tua disposizione decorrenti dalla data di registrazione del prestito (termine valido per tutti i dispositivi associati allo stesso ID, ad es. il tuo pc, il tuo smartphone e il tuo tablet).

Scarichi per la prima volta un e-book protetto con DRMAdobe?
Su PC o MAC: la lettura richiede la presenza di Adobe Digital Editions (vedi sopra).
Su tablet o smartphone: la lettura richiede l'istallazione di un'apposita applicazione (es. Bluefire, Aldiko, ecc.), scaricabile gratuitamente.
Su e-reader: l’applicazione di lettura è già presente sul dispositivo.
Puoi caricare sul tuo eReader gli e-book aperti su PC/MAC con Adobe Digital Editions, se l’eReader e Adobe Digital Editions sono stati autorizzati con lo stesso ID Adobe. 


Letture digitali

Ogni mese ti proponiamo dei suggerimenti di lettura in digitale (tematici o meno): consulta qui le selezioni Letture digitali. 


E-book del mese

Ogni mese selezioniamo un titolo da proporre e raccontiamo le motivazioni della scelta.
Trovi il consiglio del mese in corso nel menù in alto a destra, mentre i precedenti sono raccolti qui di seguito.

Marzo 2024 | Anni di rivolta. Nuovi sguardi sui femminismi degli anni Settanta e Ottanta, a cura di Paola Stelliferi e Stefania Voli, Viella Libreria Editrice 2023
>> Clicca per leggere il consiglio Come è irrotto il femminismo alla biennale di Venezia, complice Dacia Maraini, nel 1974? Chi ha scritto il manifesto "Le prostitute rivendicano il diritto all'esistenza" affisso ai muri di Pordenone nel 1982? Quale percorso ha portato alla Rassegna di cinema femminista di Sorrento tenutasi per la prima volta nel 1976? Il volume ‘Anni di rivolta’ raccoglie diversi contributi storiografici che restituiscono le diverse sfaccettature dei femminismi degli anni Settanta ed Ottanta in Italia. Lo consigliamo in occasione della Giornata internazionale della donna (8 marzo). .

Febbraio 2024 | Figli dello stesso cielo, di Igiaba Scego, Piemme 2021
>> Clicca per leggere il consiglio La scrittrice e giornalista Igiaba Scego si fa piccola, in sogno, e rivede il nonno Omar e ripercorre, attraverso gli occhi di lui, la storia della Somalia dall'ottocento a oggi, nonché la storia del colonialismo italiano nella terra della sua famiglia. Scego sceglie la potenza insita nel racconto di un nonno per farci immedesimare in lui e vivere le emozioni di chi è stato vittima inerme di soprusi e razzismo. Sono pagine scritte con la luminosità dei migliori testi per i ragazzi ma che hanno molto da dire a tutti noi. Lo consigliamo in occasione della nona edizione di Black History Month Florence: WHOLE REST.

Gennaio 2024 | Parole d'altro genere, di Vera Gheno, Bur 2023
>> Clicca per leggere il consiglio Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale, compila un'antologia di scrittrici di varie epoche, diverse provenienze geografiche e differenti orientamenti affettivi che vuol rendere giustizia alle tantissime penne femminili che hanno fatto la storia della letteratura mondiale ma che sono rimaste nell'ombra. Anzi, Vera Gheno fa di più: ad ogni autrice assegna una parola, tessendo una specie di dizionario dell'emancipazione femminile, trasversale ai secoli e alle culture. Come scrive lei stessa nell'introduzione: "Con questo volume, che sconfina in un territorio finora inesplorato dalla mia produzione e forse lontano dalla mia comfort zone, ho provato a far dialogare letteratura, linguistica, militanza, attivismo, passato e presente". Buona lettura.

Dicembre 2023 | Il diritto di avere diritti, di Stefano Rodotà, Laterza, 2015
>> Clicca per leggere il consiglio In un tempo in cui si celebra l'ideologia del mercato come regolatore delle nostri sorti e in cui l'invadenza del progresso tecnologico sembra incontrollabile, Rodotà ci esorta a recuperare la centralità dei diritti fondamentali - riassunti nello slogan rivoluzionario "libertà eguaglianza e fraternità", cui la Costituzione Italiana e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea aggiungono la dignità della persona - al fine di salvaguardare un mondo rispettoso delle nostre umanità.
In occasione della Giornata mondiale dei diritti umani (10 dicembre).

Novembre 2023 | Il vaso di Pandora. Le donne nel mito greco, di Natalie Haynes, Sonzogno, 2023
>> Clicca per leggere il consiglio La classicista e giornalista Natalie Haynes ci porta dietro le quinte dei miti classici, in particolare ci svela l'evoluzione che hanno subito le storie di 10 donne della mitologia greca che noi conosciamo nella versione moderna, spesso "distorta". Scopriamo così, solo per fare un esempio, che in alcune versioni il vaso di Pandora non esiste, in altre esso è pieno di cose positive, in altre ancora è il marito a scoperchiarlo, non lei. Con una scrittura tagliente ed ironica, Haynes da voce ai sentimenti e alla complessità che si celano nelle vicissitudini di Pandora, Giocasta, Elena, Medusa, Clitennestra, Euridice, Fedra, Medea, Penelope e le amazzoni.

Ottobre 2023 | Caccia alla verità. Persuasione e propaganda ai tempi del virus e della guerra, di Gloria Origgi, Egea 2022
>> Clicca per leggere il consiglio Gloria Origgi, filosofa e ricercatrice presso l’Institut Nicod del CNRS di Parigi, ci mette in guardia: oggi, nel moltiplicarsi di voci dell’infosfera dei social, ciascuno può trovare conferma alla propria “credenza”, trasformandola così in verità. Nella nostra epoca detta di “post-verità” è scomparso lo spazio democratico condiviso in cui “costruire insieme” come comunità cosa sia vero. Oggi persino la politica si attiva nella manipolazione dell’informazione: dobbiamo prendere consapevolezza del fatto che la verità è diventata oggetto delle procedure di costruzione di consenso tipiche della politica. Di fronte alla rivoluzione epocale dell’eccesso informazionale è urgente trovare degli strumenti con cui i cittadini possano verificare una “verità pubblica”, patrimonio collettivo, e individuare di quali esperti sia davvero possibile fidarsi.

Settembre 2023 | Processo all'obbedienza. La vera storia di don Milani, di Mario Lancisi, Editori Laterza 2016
>> Clicca per leggere il consiglio Lancisi, giornalista e biografo di Don Lorenzo Milani, ci propone in questo volume un punto di vista peculiare sulla vita e sull’eredità del priore di Barbiana, quello delle vicende processuali. Nel 1966 Don Milani fu processato per incitamento alla diserzione e alla disobbedienza civile e giudicato poi reo in appello. La ricostruzione dei dibattiti e delle posizioni dell’epoca ci permette di cogliere il clima di quegli anni in Toscana ed in Italia, facendo luce sul messaggio del “prete ribelle”: il primato della coscienza sulla legge e il ruolo chiave della scuola per formare giovani capaci di migliorare le leggi qualora siano ingiuste.
Lo consigliamo in occasione del centenario della nascita di Don Lorenzo Milani (Firenze, 27 maggio 1923 – Firenze, 26 giugno 1967).

Luglio 2023 | La forza medicatrice della natura. Piccolo pronto soccorso per il pellegrino della Via Francigena, di Giovanni Gorgone Pelaya, con illustrazioni di Rossella Faleni, Regione Toscana 2009
>> Clicca per leggere il consiglio Estate tempo anche di gite fuori porta. Se ti sei detto "perché non mettersi in cammino e percorrere un tratto di Via Francigena?!" ecco una guida che ti permetterà di assaporarla con un occhio peculiare, attento alle molte piante che la popolano ed alle loro proprietà curative, che venivano tramandate e sfruttate dai pellegrini. Sarà divertente scoprire allora le proprietà, come anche le curiosità, legate al papavero, all'ortica, alla borragine o al tarassaco... Buoni profumi e buon erbario!

Giugno 2023 | Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico, di Edoardo Borgomeo, Editori Laterza 2020
>> Clicca per leggere il consiglioSenza acqua non c'è vita. E in tempi di cambiamenti climatici l'acqua si rivela uno dei campanelli d'allarme più evidenti: un bene scarso che dev'essere distribuito in modo efficiente. 
Servirebbe un cambio di passo, che l'uomo instaurasse un rapporto diverso con questa risorsa vitale. Proprio per destare le nostre coscienze ed aiutarci  a riflettere da prospettive inedite, Edoardo Borgomeo ci accompagna in nove luoghi diversi sulla Terra - Bangladesh, Brasile, Australia, Olanda, Gran Bretagna, Pakistan, Iran, Messico e Italia - dove scandagliare aspetti diversi del "problema acqua".
 
Oro Blu è il vincitore dell'edizione 2023 del Premio Asimov per la divulgazione scientifica, promosso dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con la collaborazione di numerosi enti, istituzioni, università, scuole e associazioni. Lo consigliamo in occasione della Giornata mondiale dell'Ambiente.

Maggio 2023 | Il giardinaggio biologico. La coltivazione sostenibile di giardino, orto e frutteto, di Mimma Pallavicini, Vallardi 2015
>> Clicca per leggere il consiglioSono pochi i comandamenti della coltivazione biologica: compostare, pacciamare, ruotare e consociare. Questi i consigli di Mimma Pallavicini, nota giornalista specializzata del verde, che in poche e semplici pagine ci da delle dritte sia per l'orto sia per il giardino, senza dimenticare i rimedi naturali per le malattie e un calendario da seguire. Una lettura piacevole, con tante foto e illustrazioni ad arricchirla.


Aprile 2023 | Teresa Mattei, una donna nella storia. Dall'antifascismo militante all'impegno in difesa dell'infanzia, di Patrizia Pacini, Consiglio regionale della Toscana 2009
>> Clicca per leggere il consiglio“(..) il più grande monumento, il maggiore, il più straordinario che si è costruito in Italia, alla Libertà, alla Giustizia, alla Resistenza, all’Antifascismo, al Pacifismo, è la nostra Costituzione”. Sono parole di Teresa Mattei (cfr. p. 131), tra le tante riportate nel volume in cui Patrizia Pacini racconta la famiglia, la formazione culturale e l’impegno partigiano, a Firenze e non solo, di Teresa Mattei. Sembra di sentirla parlare, se ne coglie la caparbietà, grazie anche al ricco apparato iconografico. Più giovane deputata a far parte dell’Assemblea costituente, da scandalo anche all’interno del “suo” Partito comunista perché ragazza madre in Parlamento, entrando in contrasto con la dirigenza. Nel 1948 non si candiderà alle elezioni, ma continuerà il suo impegno civile e politico, dedicandosi attivamente anche al mondo dell’infanzia e dell’educazione. Una figura di donna incredibile, cui la biblioteca dedica un ricordo in occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile.


Marzo 2023 | Donne, donne, donne, di Nicla Vassallo, Mimesis Edizioni 2023
>> Clicca per leggere il consiglioNicla Vassallo, filosofa, ci regala la possibilità di infilarci gli occhiali del filosofo e analizzare da quel punto di vista l’immagine della donna nella storia, e nella storia della filosofia in particolare, ponendo attenzione ai vari femminismi e ai risultati che hanno prodotto. Lo fa con un linguaggio accessibile, seppur specifico, che rende avvincente l’avventurarsi in una disamina assolutamente originale e necessaria. Lo consigliamo in occasione della Giornata Internazionale della Donna.


Febbraio 2023 | Traiettorie di sguardi. E se gli altri foste voi?, di Geneviève Makaping, Rubbettino Editore 2022
>> Clicca per leggere il consiglioImmaginati di arrivare in Italia, tu con la tua pelle nera. Tu, donna con la pelle nera. Giovane, vedova, sola. Scappata da una famiglia che ti voleva sposa non per amore. Riuscita solo grazie alla tua forza d’animo a studiare ed entrare nel mondo accademico, arrivando ad insegnare Antropologia culturale all’Università della Calabria. Come racconteresti il razzismo strutturale in Italia se non partendo dal tuo vissuto, cercando di farne terreno di osservazione? E’ questo il punto di forza delle pagine di Geneviève Makaping: un diario intimo ed al tempo stesso documentato che mette sotto i riflettori le varie forme di diseguaglianze cui la società ci “abitua”. Lo proponiamo in occasione del Black History Month Florence.


Gennaio 2023 | I libri d'artista che hanno fatto storia, di Giorgio Maffei, Editrice Bibliografica 2022
>> Clicca per leggere il consiglioSfogliando questo e-book l'impressione è quella di aver ottenuto una chiave di accesso privilegiata al mondo dell'arte contemporanea: questa raccolta di articoli dello studioso e collezionista Giorgio Maffei dedicati al libro d'artista del Novecento ci consente di addentrarci nel fascino della ricerca espressiva, estetica e tecnica applicate al libro. Libro che scopriamo diventare esso stesso artefatto nelle mani di artisti del calibro di Andy Warhol, Henri Matisse, Yves Klein, Damien Hirst, Piero Manzoni e molti altri. Ognuno dei 37 articoli, apparsi nella rivista Wuz a partire dal 2001, è un'esplorazione nel processo creativo di un artista, una prospettiva inusuale e raffinata per riflettere su opere iconiche.

Dicembre 2022 | Sconfinate frontiere. Riace, l’eccezione che ha rifiutato la regola, a cura di Alessandro Tedde e Fulvia Teano, Mimesis Edizioni 2022
>> Clicca per leggere il consiglioNegli anni '90 arrivano a Riace i primi trecento rifugiati curdi: si avvia l’esperimento di “applicazione diretta dei principi di solidarietà e di emancipazione” garantiti dalla Costituzione che il mondo conosce come “modello Riace”. Un modello di accoglienza e tutela dei diritti umani dei migranti che è stato capace di offrire ai nuovi ospiti del piccolo borgo della Locride un riscatto anche in termini di lavoro, affermandosi come “prassi virtuosa di inclusione” e lotta alla criminalità organizzata. Questo fino ai provvedimenti che tutti conosciamo. Per fare dunque chiarezza sul perché di questo ribaltamento di prospettiva diventa fondamentale leggere questo studio scientifico multidisciplinare che ricostruisce l'evoluzione del quadro normativo e delle politiche migratorie in Italia, analizza le campagne di disinformazione mediatica che hanno portato alla costruzione sociale della “sindrome dell’invasione” e denuncia come, nel quadro del capitalismo globale, i migranti non siano altro che "degli antesignani (coatti e discriminati) della società del futuro” che rischiamo di diventare.
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani.

Novembre 2022 | Vino, donne e leadership, di Barbara Sgarzi, IlSole24Ore Publishing and Digital 2022
>> Clicca per leggere il consiglioLe riflessioni di queste donne che, provenienti da background e famiglie molto diversi tra loro, si dedicano con passione al mondo del vino, compongono un caleidoscopio di valori e di suggestioni capaci di dare ispirazione a chi vuole affacciarsi con occhi nuovi all'enologia. Si spazia dalle esperienze di chi si occupa di coltivazione vera e propria, per arrivare alle competenze di marketing del vino, passando per l'attenzione alla sostenibilità dell'azienda.

Ottobre 2022 | Come si fa una comunità energetica. Una storia vera di transizione alle energie rinnovabili. Da Retenergie a ènostra, per un’energia democratica, etica e condivisa, di Marco Mariano, Altreconomia 2020
>> Clicca per leggere il consiglioMai come ora il tema del mercato energetico è attuale. Ecco allora un libro che racconta di un sogno: quello di una filiera corta anche per l’energia, di una gestione partecipata e ispirata al principio di mutualità della sua produzione e distribuzione avvalendosi di fonti rinnovabili. Leggiamo la storia dei primi esperimenti di rimunicipalizzazione , di gruppi di acquisto fotovoltaico, delle prime società cooperative. L’idea cardine che si delinea in questa pagine è quella di energia come bene comune. Un punto di vista importante per affrontare le sfide di questi mesi.

Settembre 2022 | Le biblioteche nel sistema del benessere, a cura di Chiara Faggiolani, Editrice Bibliografica 2022
>> Clicca per leggere il consiglioViviamo tempi controversi, in cui aleggia lo spettro di una sempre maggiore diseguaglianza sociale e di una diffusa difficoltà a organizzare l’eccesso di informazioni che subiamo, distinguendo quelle attendibili dalle manipolazioni. È soprattutto ora – scrive la professoressa Chiara Faggiolani – che diventa fondamentale un punto di vista “sistemico” per ripensare e valorizzare quello che è un imprescindibile presidio culturale di prossimità: le biblioteche. Saranno queste (che in Italia sono ben più numerose degli uffici postali, costituendo una rete capillare estremamente strategica) a dover garantire a tutti l’equità dell’accesso alla conoscenza, la comprensione delle complessità che ci circondano e il potenziamento delle competenze di ciascuno. Perché, come evidenziato anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, è la partecipazione culturale attiva a determinare la qualità della nostra vita. Sono 20 gli autori che hanno collaborato con la curatrice Chiara Faggiolani per offrire una rappresentazione articolata delle diverse sfide che attendono le nostre biblioteche. Leggendoli non si può non sentire una sorta di chiamata alle armi: alziamoci e costruiamo un futuro migliore proprio partendo da questi spazi che ci appartengono!
 
Agosto 2022 | Nata in via delle Cento Stelle, di Federico Taddia, illustrazioni di Marianna Balducci, Mondadori 2022
>> Clicca per leggere il consiglioQuest’anno ricorre il centenario della nascita di Margherita Hack, la cui vita da romanzo ci raccontano con passione, sublimandola con la meritata poesia e la dovuta ironia, Federico Taddia e Marianna Balducci. Il primo ne ricostruisce la genialità, il rigore morale, l’amore per Aldo, per i gatti e per lo sport con una prosa avvincente, la seconda traduce in immagini la straordinaria semplicità di colei che il destino ha fatto nascere proprio in Via delle Cento Stelle – a Firenze – e che la propria caparbietà ha portato ad essere la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia. Nonché la prima a farci montare un campo da pallavolo! Una toscanaccia senza peli sulla lingua che anche i ragazzi potranno ammirare: si tratta di una biografia consigliata già dai 9 anni ma godibilissima anche per gli adulti.
Disponibile in biblioteca sia in e-book che in carta.
In e-book è disponibile anche un lavoro della scienzata, edito per i tipi di Biblioteca universale Rizzoli (2017): L'universo nel terzo millennio.
 
Luglio 2022 | Il futuro raccontato dalle piante. Cosa possiamo imparare dal regno vegetale e dal suo percorso sul pianeta, di Barbara Mazzolai, Longanesi 2021
>> Clicca per leggere il consiglioBasta scorrere il curriculum dell’autrice per convincerci a leggere questo libro: Barbara Mazzolai è Direttore Associato per la Robotica e Direttrice del laboratorio di Bioinspired Soft Robotics dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Pontedera (PI), dove prima dirigeva il Centro di MicroBioRobotica, e nel 2012 ha coordinato il progetto europeo che ha dato vita al plantoide, il primo robot capace di riprodurre il comportamento delle radici. Oggi guida il progetto GrowBot per la realizzazione di robot che possano adattarsi al contesto e spostarsi come un rampicante, nonché il progetto I-Seed che aspira a trasferire al robot abilità di monitoraggio dell’aria e del suolo, ispirandosi ai semi. Ripercorrendo a grandi tappe l’evoluzione del mondo vegetale e delle sinergie che è stato capace di creare in particolare nel sottosuolo, Barbara Mazzolai ci svela come stia diventando realtà un robot che interagisca e cresca come una pianta (fino a diventare biodegradabile un giorno), capace di aiutare l’uomo a gestire, ad esempio, i cambiamenti climatici. Perché dalle piante abbiamo solo che da imparare!
 
Giugno 2022 | Difendersi senza aggredire. La potenza della non violenza, di Pat Patfoort, Pisa University Press 2014
>> Clicca per leggere il consiglioPat Patfoort è un nome noto tra chi opera per la trasformazione nonviolenta dei conflitti. Antropologa, formatrice e mediatrice nel campo, Patfoort spiega in questo libro come scardinare i modelli di conflitto più diffusi (l’escalation, le catene, l’interiorizzazione della prevaricazione) per sostituirli con un nuovo approccio che lei chiama metodo dell’equivalenza. Patfoort illustra come apprendere a praticare una comunicazione nonviolenta tra le parti, che consenta di individuare soluzioni creative e concilianti che tengano conto dei fondamenti su cui poggiano i diversi punti di vista in gioco, sia che si tratti di un conflitto familiare sia che siamo di fronte a una controversia internazionale. Il libro è ricchissimo di esempi in diversi ambiti, nonché di esercizi con cui imparare delle modalità di pensiero non lineari, più profonde.
 
Maggio 2022 | Resistenza verde. Manuale di autodifesa ambientale, di Francesco Ferrini, Elliot 2022
>> Clicca per leggere il consiglioSei consapevole che la sopravvivenza di tutte le specie viventi è ormai a rischio e ti chiedi cosa puoi fare? In queste pagine trovi molte indicazioni pratiche per iniziare la tua “resistenza verde” piantando alberi: una facile guida per sceglierli – tenendo a mente i mutamenti climatici in corso e le conseguenti minacce per i giganti verdi - e per ripensare il verde in città, dove andrà fatto spazio a vere e proprie “foreste alimentari urbane”. Ciò senza dimenticarti di modificare radicalmente il tuo stile di vita e i tuoi spostamenti. Al lavoro!
 
Aprile 2022 | L'invenzione perfetta. Storia del libro, di Federica Formiga, Editori Laterza 2021
>> Clicca per leggere il consiglioE' Umberto Eco a definire il libro "l’invenzione perfetta", non più perfettibile al pari di cucchiaio e forchetta. In questo volume Federica Formiga, professoressa presso l’Università di Verona, racconta come nasce l’editoria moderna, a partire dall’invenzione della carta per ripercorrere l’ideazione dei caratteri mobili, l’istituzione dei cosiddetti privilegi (le esclusive di stampa), le edizioni in piccolo formato di Manuzio, lo sviluppo del frontespizio a fini commerciali, per arrivare gradualmente alla vera e propria industria del libro che conosciamo oggi. Un viaggio nel tempo che non dimentica gli indici dei libri proibiti, la nascita del copyright e infine l'istituzione dei diritti digitali per le edizioni elettroniche. Una lettura in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, il 23 aprile.
 
Marzo 2022 | Storie di genere. Il punto sulle donne. Differenza e dialogo, a cura di Giuliana Adamo, Castelvecchi 2022
>> Clicca per leggere il consiglioIl volume è un'orchestra di interventi, ciascuno con un focus molto preciso, ma accomunati dal gettare luce sulla millenaria condizione di inferiorità della donna, purtroppo ancora attuale. I diversi contributi si soffermano su donne reali antiche e contemporanee (monache per forza, indiane senza dote, mogli e figlie di 'ndrangheta), ma anche su figure mitologiche e personaggi letterari (come Antigone, Bradamante, Elizabeth Curren per citarne alcune), sulle filosofe del Novecento - come Arendt, Weil, de Beauvoir e Zambrano - che hanno rivendicato la loro Alterità. Una lettura complessa ma affascinante, la proponiamo per ricordare la Giornata internazionale della Donna. 
 
Febbraio 2022 | Cosa rispondere a un razzista. Storia, scienza, razza e realtà, di Adam Rutherford, Bollati Boringhieri 2020
>> Clicca per leggere il consiglioDivulgatore scientifico esperto in Genetica, Rutherford ci offre in poche pagine un agile vademecum per confutare qualsiasi teoria razzista o pregiudizio basato sulla razza. E lo fa denunciando il pericoloso aumento negli ultimi anni della diffusione di intolleranza e movimenti suprematisti bianchi. “La razza esiste, perché la percepiamo. Il razzismo esiste, perché lo pratichiamo. Ma né la razza né il razzismo hanno un fondamento scientifico”. Si tratta piuttosto di costrutti culturali legati alla posizione dominante giocata dall’Europa fin dall’epoca coloniale. 
Da leggere in occasione del Black History Month Florence 2022
 
Gennaio 2022 | Contro il giardino. Dalla parte delle piante, di Antonio Perazzi, Ponte alle Grazie 2021
>> Clicca per leggere il consiglioSi tratta di uno scambio epistolare intimo ed al tempo stesso erudito tra il botanico e filosofo del paesaggio Antonio Perazzi e la scrittrice, traduttrice e giornalista Pia Pera, il cui cuore batteva per il giardinaggio. Entrambi custodi di due giardini dell’anima, Antonio Perazzi a Piuca nel Chianti (dove aveva passato parte dell’infanzia anche con la zia Oriana Fallaci) e Pia Pera a Tereglio, frazione di Coreglia Antelminelli, in Lucchesia.
Leggere le loro lettere ci consente di avere accesso alla loro sfera di passioni e di cogliere la crucialità che per loro riveste la salvaguardia di un principio di naturalità del paesaggio.
 
A proposito di lucchesia, segnaliamo il webinar “A spasso per la Toscana. Quando il viaggio inizia tra i libri. Lucca e i suoi scrittori”, che si tiene il 28 gennaio 2022 grazie alla collaborazione con la libreria indipendente Sopra la Penna, proprio a Coreglia Antelminelli.

Dicembre 2021 | Vedere l'alba dentro l'imbrunire : Scenari plausibili dopo il Covid-19, di Paolo Benanti, Castelvecchi 2021
>> Clicca per leggere il consiglio In occasione dell’edizione 2021 di Internet Festival di Pisa #Phygital, con cui la biblioteca collabora per alcuni appuntamenti, ci piace proporre una riflessione sul rapporto tra pandemia e tecnologie, sulla transizione verso una nuova condizione “phygital” che già stiamo sperimentando e su cui il Festival accende i riflettori. Lo facciamo con le pagine di Paolo Benanti, professore di Teologia morale e Bioetica presso la Pontificia Università Gregoriana, specializzato in studi teologici e filosofici sul mondo delle biotecnologie e della bioetica. Benanti si interroga su quale futuro caratterizzerà la fine dell’emergenza, chiedendosi se l'intelligenza artificiale soppianterà definitivamente il ruolo della "sapienza umana" o meno e se si troverà il modo di tradurre principi e valori etici in algoritmi che possano tracciare i confini dell'azione delle macchine. Affinché siano sempre rispettose della nostra umanità.

Novembre 2021 | Fuori i dati! : Rompere i monopoli sulle informazioni per rilanciare il progresso, di Thomas Ramge e Viktor Mayer-Schoenberger, Egea 2021
>> Clicca per leggere il consiglio Nella narrativa mainstream domina l'idea che sia lecito che dei grandi monopoli del mondo high tech - principalmente in Usa e Cina - detengano l'uso esclusivo dei dati raccolti. Anzi, ci viene detto che queste strutture di potere ormai consolidato sarebbero "progresso". Ramge e Mayer-Schoenberger ci propongono invece una prospettiva diversa: per generare vero progresso è necessario che i dati vengano usati in quanto si tratta di un "bene non rivale", a differenza ad esempio del petrolio. Bisognerebbe dunque rinunciare al principio di minimizzazione del loro uso, previa redazione di un regolamento generale che ne disciplini l'accesso aperto, al fine di "contrastare le asimmetrie di potere ed eliminare l'indebita posizione di dominio digitale basata sulle informazioni". Favorire la concorrenza come base per l'innovazione.

Segnaliamo che l'autore Viktor Mayer-Schonberger interverrà all'Internet Festival #Phygital, al panel "Governance dei dati tra condivisione e protezione" del 5 novembre 2021, alle 15.30.


Ottobre 2021 | Vaccini. Mai così temuti, mai così attesi : Tutto quello che c'è da sapere sui vaccini anti Covid, di Roberta Villa, Chiarelettere 2021
>> Clicca per leggere il consiglio Uno dei tasti dolenti della gestione dell’attuale epidemia di Covid-19 è stata la sua comunicazione, eccessiva, contraddittoria, confusa, al punto da rischiare di compromettere la campagna vaccinale. Chi dunque può far luce sulla dibattutissima questione dei vaccini per il virus Sars-Cov-19 al momento disponibili meglio di Roberta Villa?! Giornalista laureata in medicina e chirurgia e research fellow a Ca' Foscari per il progetto di ricerca QUEST sulla comunicazione della scienza in Europa, Villa affronta con linguaggio accessibile a tutti le varie problematiche relative ai vaccini che dominano il dibattito pubblico, aiutando a distinguere – quindi stigmatizzare – disinformazione e distorsioni. Villa ne traccia la storia, la portata rivoluzionaria delle tecnologie disponibili nell'ultimo decennio e di un approccio innovativo di condivisione in rete delle informazioni; racconta come sia stato possibile svilupparli, testarli e produrli in così poco tempo e le peculiarità di ciascuno. Poche pagine imprescindibili oggi.

Segnaliamo, per chi volesse approfondire ulteriormente, il video in cui Roberta Villa dialoga con la giornalista scientifica e medico Silvia Bencivelli a proposito del suo libro.
Silvia Bencivelli è anche la voce di Radio3 per i podcast “Lessico vaccinale”.

 


Settembre 2021 | Le sfide della transizione ecologica, di Edo Ronchi, Piemme 2021
>> Clicca per leggere il consiglio Edo Ronchi, accademico, attivista e già ministro dell’Ambiente dal 1996 al 2000, stila un documento rigoroso e conciso sulla gravità della crisi climatica che stiamo vivendo, ne analizza i vari aspetti – mobilità, energie, rifiuti, agroalimentare, acqua, etc - e le possibili soluzioni, portando all’attenzione di un pubblico non specializzato il fatto che si tratta di una sfida non rinviabile da cui nessuno può esimersi. Il futuro deve passare per l’economia circolare, città sostenibili, tutela della biodiversità. Ronchi strizza l’occhio anche alle sfide dell’occupazione e della recessione economica dovuta alla pandemia e prospetta un rilancio win-win se si investisse con decisione nella green economy.

 


Luglio 2021 | Armati di scienza, di Elena Cattaneo, Raffaello Cortina editore 2021
>> Clicca per leggere il consiglio Elena Cattaneo, professore ordinario di Farmacologia all’Università degli Studi di Milano e senatrice a vita, spiega in poche godibilissime pagine perché la scienza - e in particolare il metodo scientifico - debba tornare a presidiare lo spazio pubblico, troppo spesso campo libero per quelli che lei definisce "ciarlatani", bravi comunicatori di teorie non dimostrate. La Cattaneo cita esempi evidenti di dibattiti pubblici dove è mancata una robusta e chiara comunicazione scientifica: dalla salute pubblica (si pensi a Covid e vaccini) all'agricoltura biodinamica, per nominarne solo due. Lettura che fa riflettere.

 


Giugno 2021 | In cammino. Itinerari tra emozioni e storie, di Maurizio Bono, Vallardi 2020
>> Clicca per leggere il consiglio

Maurizio Bono, ex giornalista per le pagine culturali di Repubblica, raccoglie in questa sua opera prima una preziosa collezione di cammini percorsi e ce li racconta con quel trasporto e quella ricchezza di dettagli e divagazioni tipica di chi vuol trasmettere soprattutto l'emozione, il valore intrinseco dei chilometri macinati. Chilometri che svelano storie, aneddoti, incontri. Chilometri, o meglio "idee pedestri" come le definisce l'autore, che Bono recensisce proprio come si fa con un libro: lo scopo è restituire le sue sensazioni, inanellando confronti e riferimenti culturali preziosi.


Maggio 2021 | Diluvio digitale. Storia e destini della lettura, di Paolo Costa, Egea 2020
>> Clicca per leggere il consiglio

Paolo Costa, docente in vari corsi di comunicazione dell’Università di Pavia, ripercorre con una scrittura appassionata l’evoluzione della pratica della lettura in Occidente, contestualizzandola in un’analisi più ampia di come muti nelle varie epoche il modo di organizzare il pensiero nell'uomo. Sarebbe la nascita della scrittura a consentire all’umanità di strutturare delle competenze di astrazione, assenti nella precedente epoca di trasmissione orale delle conoscenze. Costa ricostruisce il significato della lettura dai primordi, passando per la civiltà greca e quella romana, per arrivare alla rivoluzionaria introduzione della stampa a caratteri mobili ed all’invenzione del libro moderno nel XV secolo. Sarà nel secolo seguente che prenderà piede una pratica della lettura solitaria “umanista e borghese” che verrà poi completamente stravolta nel Novecento dall’imporsi di un modello comunicativo ipertestuale: non finito, non lineare, su una pluralità di media. Questo nuovo paradigma, come dimostrano le neuroscienze, rischia di comportare l’atrofizzazione di alcune funzioni cerebrali tipiche della lettura profonda, che richiede tempo ed attenzione, la capacità di effettuare un’analisi complessa e di percepire la bellezza di una scrittura raffinata, aulica.


Aprile 2021 | L'arte dell'informazione. Come la data visualization e il design ispirano la comunicazione, di Andrews Rj, Ulrico Hoepli editore 2020
>> Clicca per leggere il consiglio

Questo libro non è un manuale pratico su come sintetizzare graficamente i dati o come elaborare dei modelli; si tratta piuttosto di un’indagine più ampia su come facciamo quotidianamente esperienza del mondo attraverso le immagini che ci vengono proposte per rappresentarlo. Andrews Rj si avvale di svariate discipline – filosofia, psicologia, design, linguaggio, mitologia - per indagare il senso e le potenzialità della data visualization. Per apprezzare al meglio queste pagine il lettore deve abbandonare lo schema tradizione del testo scientifico che approfondisce per gradi una tematica. Vi consigliamo di lasciarvi piuttosto trasportare dalle suggestioni e dalle bellissime illustrazioni, che fanno la parte del leone nell’impaginato. Avvincenti i due capitoli in cui Rj racconta – ottimo storyteller – come ha scoperto che nelle cattedrali gotiche i fedeli sono sempre rivolti verso il sorgere del sole e come ha deciso di restituirci questa informazione con un’immagine capace di evocarne la potenza.


Marzo 2021 | Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi, di Valeria Palumbo, Editori Laterza 2020
>> Clicca per leggere il consiglio 

C'è un'altra narrazione possibile della nostra storia? Ci sono voci che sono state relegate nell'ombra? Si. Valeria Palumbo lo dimostra analizzando il canone letterario - quasi esclusivamente maschile - che abbiamo studiato a scuola e che nutre la cultura patriarcale dominante. E ci propone un controcanto, una disamina delle voci femminili del panorama letterario italiano dall'Ottocento ad oggi. Ne emerge un punto di vista prezioso, originale, sulla società. Il libro è costruito per temi - le relazioni familiari, i sentimenti, il lavoro, l'istruzione, la moda, solo per citarne alcuni - e per ciascuno Palumbo propone la prospettiva di scrittrici donne: da Ada Negri a Elsa Morante, da Grazia Deledda a Luce d'Eramo, da Matilde Serao a Sibilla Aleramo e Anna Maria Ortese. Ricostruisce così, pagina dopo pagina, la fatica di conquistare spazi di libertà, di rinnovare la società in chiave egualitaria.
Altri spunti dedicati a figure e storie femminili nella selezione "Letture digitali: 8 marzo 2021. Storie di donne".


Febbraio 2021 | Società multiculturali e percorsi di integrazione. Francia, Germania, Regno Unito ed Italia a confronto, a cura di Ginevra Cerrina Feroni e Veronica Federico, Firenze University Press 2017
>> Clicca per leggere il consiglio 

Un'analisi critica e comparata dei sistemi giuridici europei in tema di società multiculturali e coesistenza plurale. Un'indagine preziosa in un mondo dove le migrazioni hanno assunto una dimensione planetaria, mettendo in discussione molti modelli culturali.
Da leggere in occasione del Black History Month Florence.


Gennaio 2021 | Italiane. Biografia del Novecento, di Perry Willson, Editori Laterza 2020
>> Clicca per leggere il consiglio

La storica anglosassone Perry Willson racconta con linguaggio accurato il Novecento italiano adottando una prospettiva di genere: numerose le dimensioni collettive in cui il ruolo delle donne è cambiato, sopprattutto grazie alla politica. Prezioso l'apparato fotografico finale.  



Buona lettura!


Contenuto aggiornato al 7 marzo 2024



E-book del mese
Il consiglio di marzo 2024

Anni di rivolta. Nuovi sguardi sui femminismi degli anni Settanta e Ottanta
a cura di Paola Stelliferi e Stefania Voli, Viella Libreria Editrice 2023
 



Lo consigliamo perché...
Come è irrotto il femminismo alla biennale di Venezia, complice Dacia Maraini, nel 1974? 
Chi ha scritto il manifesto "Le prostitute rivendicano il diritto all'esistenza" affisso ai muri di Pordenone nel 1982? 
Quale percorso ha portato alla Rassegna di cinema femminista di Sorrento tenutasi per la prima volta nel 1976?
Il volume ‘Anni di rivolta’ raccoglie diversi contributi storiografici che restituiscono le diverse sfaccettature dei femminismi degli anni Settanta ed Ottanta in Italia. 
Lo consigliamo in occasione della Giornata internazionale della donna (8 marzo).