Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
Home » Pubblicazioni Indietro

Seleziona volumi EdA

Ricerca libera

Numero volume

Sezioni 

Anno 

 

Edizioni dell'Assemblea 200

Titolo‘Archeologia invisibile’ a Firenze. Storia degli scavi e delle scoperte tra San Lorenzo, Santa Maria Novella e Fortezza da Basso
SottotitoloFirenze: vita e cultura dall’antichità a oggi - Volume II
CuratoreMonica Salvini e Sara Faralli
SezioneStudi
Formato17x24
Pagine314
Anno2020
ISBN978-88-85617-59-9
Testo
AbstractLe testimonianze archeologiche rappresentano un livello di lettura delle città italiane la cui nascita risale nella maggioranza dei casi ad epoca pre-romana, romana o medievale. Le costruzioni o livelli di vita di epoca antica venuti in luce, oggi come in passato a seguito di lavori pubblici e privati, salvo rari casi, sono ricoperti, dislocati o rimossi diventando quindi invisibili alla comunità alla quale, invece, appartengono di diritto rappresentando il proprio background culturale. La non visibilità delle tracce antiche, che non deve essere comunque confusa con la perdita della loro memoria, dovrebbe piuttosto rappresentare la trama per la lettura dello sviluppo urbano. La perdita della memoria di ciò che si trova nel sottosuolo rappresenta una grave ferita alla cultura di una città. Proprio per questo gli sforzi degli archeologi e di chi si occupa di cultura, oltre la necessaria tutela, devono essere indirizzati a portare alla conoscenza di un più vasto pubblico quanto scoperto. A questo scopo è stato pensato il presente volume che illustra scavi recenti e recentissimi svoltisi nel settore della città compreso tra tre grandi poli: la basilica di San Lorenzo, la basilica di Santa Maria Novella e la Fortezza di San Giovanni. Ne è derivato una stratigrafia di “paesaggi” disposti fuori dalle mura, prima romane e poi medievali, occupati da una fitta rete stradale, da impianti industriali, artigianali e necropoli in epoca romana, dal tessuto urbano medievale compreso tra le due successive cinte murarie, duecentesca e trecentesca, nonché dalla “razionalistica” creazione di un vuoto urbano per far posto alla odierna stazione fiorentina.